Infelice è colui che non consegue il Bello, il solo Bello... Ciascuno diventi bello e simile al Dio se intende contemplare e Dio e il Bello.
Plotino in Enneadi, I, 4, 1-5
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

È già abbastanza faticoso portarsi dietro questo involucro che la natura ci ha messo intorno, non vedo perché farlo diventare più duraturo, ritraendolo, come se poi fosse una cosa degna di essere guardata.
citazione di Plotino
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'Uno non può essere una di quelle cose alle quali è anteriore: perciò non potrai chiamarlo Intelligenza. E nemmeno lo chiamerai Bene, se Bene voglia significare una tra le cose. Ma se Bene indica Colui che è prima di tutte le cose, lo si chiami pure così.
Plotino in Enneadi, V, 3
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Non tocca a Dio combattere per i pacifici: la legge vuole che alla guerra si salvi colui che è valoroso, non colui che prega, perché raccolgono i frutti non quelli che pregano, ma quelli che lavorano la terra.... I cattivi comandano per la viltà dei loro sudditi: ed è giusto che sia così, non il contrario.
citazione di Plotino
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Colui che si rammarica della natura del mondo non sa dunque che cosa fa, e fino a dove giunga la sua audacia. È che ignora il seguito regolare delle cose dalle prime alle seconde, poi alle terze, e così di seguito fino alle ultime: non bisogna perciò insultare degli esseri poiché sono inferiori ai primi; bisogna accettare con serenità la natura di tutti gli esseri.
Plotino in Enneadi, II, 9, 13
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Lo Spirito, invece, è tutto; Egli serra in sé la universalità delle cose, immobilmente, allo stesso posto; ed Egli è, unicamente; e questo è è sempre; il sarà non ci sarà mai; ed anche nell'allora Egli è, poiché non v'è neppure il passato: non vi è certo lì una qualche cosa che sia trascorsa, ma tutto vi persiste immobile, perpetuamente, poiché è identico ed ama, per così dire, che il suo essere duri in quello stesso stato.
Plotino in Enneadi, V, IV
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
