Citazioni di batman del futuro episodios, pagina 3
Spesso la cosa più difficile da affrontare non erano le vittime (dopotutto si trattava di morti, che non provavano più dolore), ma i loro cari condannati a un futuro da morti viventi, svuotati, impermeabili alla sofferenza per aver imparato che, a volte, le cose più terribili succedono davvero.
Dennis Lehanne in Mystic River. La morte non dimentica (2010)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


C'è molta gente che crede ai sogni profetici, perché a volte il futuro si realizza come il desiderio lo ha costruito nel sogno. In questo non c'è nulla di strano, tanto più che la credulità del sognatore trascura volentieri le considerevoli differenze che esistono tra il sogno e la sua realizzazione.
citazione di Sigmund Freud
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


È notorio che già Darwin aveva formulato la domanda riguardo al valore della lotta per la conservazione della specie e che aveva anche trovato una risposta convincente: per la specie, per il suo futuro, è sempre vantaggioso che il più forte dei due rivali conquisti un territorio e la femmina ambita.
citazione di Konrad Lorenz
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Se si vuole fare la pace con il nemico si deve lavorare con il proprio nemico. Esso deve poi diventare il vostro partner... La nostra compassione umana ci lega l'uno all'altro. Non per pietà o condiscendenza, ma come esseri umani che hanno imparato a trasformare la nostra sofferenza comune in speranza per il futuro.
Nelson Mandela in Zenit, articolo: È morto un grande uomo! (6 dicembre 2013)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non sono qui per darti un dogma; un dogma ti fa sentire sicuro. Non sono qui per darti una qualsiasi promessa per il futuro; ogni promessa ti dà sicurezza. Sono qui solo per renderti vigile e consapevole, ciò per farti essere qui e ora, con tutte le incertezze e le insicurezze di cui è fatta la vita, con tutti i pericoli.
citazione di Osho
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Tutte le storie o i film finiscono con "vissero felici e contenti" dandoci un senso di sicurezza, che tutto va bene e che il futuro è nelle nostre mani.
Ma non sono qui per prometterti un futuro d'oro. Sono qui solo per renderti consapevole di un mondo con tutte le incertezze e le insicurezze di cui è fatta la vita.
Camelia Oprița in Pensieri (dicembre 2018)
Aggiunto di Gian Luigi Zampieri - Direttore d'orchestra
Commenti! | Vota! | Copia!

Il passato è un'interpretazione. Il futuro un'illusione. Il mondo non si muove lungo il tempo come se questo fosse una linea retta, che procede dal passato verso il futuro. Il tempo si muove attraverso di noi e dentro di noi secondo spirali infinite. L'istante presente è tutto ciò che esiste e tutto ciò che mai esisterà.
citazione di Elif Shafak
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Ho incontrato spesso Pietro Ciaravolo, Un professore, un esperto ed un esempio di studioso che nella sua vita ha sentito l’esigenza di valorizzare la riflessione filosofica in Italia come se fosse una missione. Che ha visto nascere a Monte Compatri il Centro Nazionale di Filosofia
Pietro Ciaravolo – Un valore della cultura italiana.
Camelia Oprița in libro Muro dei pensieri (Cerchiamo il passato per inventare il futuro) (2000)
Aggiunto di Francesco Alberoni
Commenti! | Vota! | Copia!

Ho incontrato spesso Pietro Ciaravolo nei corsi di filosofia.
Professore, esperto ed esempio di scienziato che nella sua vita ha sentito il bisogno di accrescere la riflessione filosofica in Italia come se fosse una missione. Ha progettato e costruito il Centro Nazionale di Filosofia a Monte Compatri.
Pietro Ciaravolo - Un valore della cultura italiana.
Camelia Oprița in libro Muro dei pensieri (Cerchiamo il passato per inventare il futuro) (2000)
Aggiunto di Francesco Alberoni
Commenti! | Vota! | Copia!


Il futuro è molto aperto, e dipende da noi, da noi tutti. Dipende da ciò che voi e io e molti altri uomini fanno e faranno, oggi, domani e dopodomani. E quello che noi facciamo e faremo dipende a sua volta dal nostro pensiero e dai nostri desideri, dalle nostre speranze e dai nostri timori. Dipende da come vediamo il mondo e da come valutiamo le possibilità del futuro che sono aperte.
Karl Popper in La lezione di questo secolo (1992)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
