Citazioni di ipc abril 2025 argentina

Mi sono accorto che i mie aforismi sono stati recepiti meglio nei paesi ex-comunisti, Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Russia, Mongolia, Vietnam, cioè in quegli stati dove c’è una barriera di censura politica tra autore e lettore. Poi è arrivato Internet, che ha notevolmente ampliato la gamma della letteratura ultracorta, compreso l’aforisma. Attraverso questa magica rete, i miei pensieri si possono trovare, abbastanza frequentemente, in Messico, Spagna, Slovacchia, Argentina, Libano, Francia, Kazakistan, Canada, Danimarca, Olanda ecc.
Valeriu Butulescu in intervista (6 maggio 2010), traduzione di Simona Enache
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'Argentina è stata il solo Paese al mondo in cui un governo civile, un presidente democratico che non aveva la pistola in tasca, ordinò alla giustizia militare e poi a quella civile di processare i capi militari che avevano ordinato tanti crimini atroci.
Ernesto Sabato in Corriere della sera (2 novembre 1994)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


In Argentina, i militari sono assolutamente screditati, per gli orrori, gli errori e i furti commessi. Mi chiedi se la gente ricorda. Ti rispondo: di Nunca ma's (mai più), si vendettero subito 250 mila copie, e continuano a stamparlo; è stato letto da milioni di persone, e se ne leggi dieci pagine non ce la fai più per l'orrore.
Ernesto Sabato in Corriere della sera (2 novembre 1994)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Dieci secondi sono un lasso di tempo lungo nella vita di un eroe. Diego Armando Maradona danzò e partì come un proiettile impazzito. Con il pallone, il corpo e la velocita, si prese gioco di cinque sudditi dell’Impero britannico e alla fine segnò un gol meraviglioso nella memoria di tutti. Accadde in Messico nel 1986, sul campo Inghilterra e Argentina.
citazione di Jorge Valdano
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il mio fugace amico uruguagio si chiama Carlos Lorenzo e gridava gol con tutta l’anima ogni volta che vedeva Ghiggia segnare, in televisione, il gol che fece vincere all’Uruguay il mondiale del 1950: “A volte mi capita di vederlo sei volte in un pomeriggio, e tutte e sei le volte non posso fare a meno di gridare come un pazzo”. Era della stirpe di Mario, il tifoso che durante Spagna 82 viveva avvolto in una bandiera argentina. Aveva poco più di cinquant’anni e mi confessò di aver venduto la casa per poter essere a quel mondiale. “E quando torni come farai?” gli chiesi. “Non lo so, ma adesso lo sto vivendo e da qui non me lo toglie nessuno”.
citazione di Jorge Valdano
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
