Citazioni di roma amor y torbe
Senatore Gracco (parlando di Commodo): Credo che lui sappia che cos'è Roma, Roma è il popolo, farà qualche magia per loro per distrarli, toglierà loro la libertà e la folla ruggirà lo stesso. Il cuore pulsante di Roma non è certo il marmo del Senato, ma la sabbia del Colosseo, lui porterà loro la morte, in cambio lo ameranno.
replica da Il gladiatore (2000)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Roma
Roma, ne l'aer tuo lancio l'anima altera volante:
accogli, o Roma, e avvolgi l'anima mia di luce.
Non curïoso a te de le cose piccole io vengo:
chi le farfalle cerca sotto l'arco di Tito?
Che importa a me se l'irto spettral vinattier di Stradella
mesce in Montecitorio celie allobroghe e ambagi?
e se il lungi operoso tessitor di Biella s'impiglia,
ragno attirante in vano, dentro le reti sue?
Cingimi, o Roma, d'azzurro, di sole m'illumina, o Roma:
raggia divino il sole pe' larghi azzurri tuoi.
Ei benedice al fosco Vaticano, al bel Quirinale,
al vecchio Capitolio santo fra le ruine;
e tu da i sette colli protendi, o Roma, le braccia
a l'amor che diffuso splende per l'aure chete.
[...] Read more
poesia di Giosuè Carducci
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Roma è la capitale della storia, della cultura, della religione; Roma è l'Italia.
Uto Ughi in UniversityTV (28 settembre 2005)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La gioventù ha a volte uno smisurato amor proprio, e l'amor proprio giovanile è quasi sempre pusillanime.
Dostoievski in Il villaggio di Stepànčikovo (1859)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


E se Amor me ne sferza
Io mi vendicherei di più di mille.
Ancor negli occhi, ond'escon le faville
Che m'infiammano il cor ch'io porto ancisco
Guarderei presso e fisso,
Per vendicar la fuggir che mi face:
E poi le renderei con Amor pace!
Dante Alighieri in Il Canzoniere
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Sonetto 42
Che tu abbia lei non è tutto il mio tormento
eppur si sa che l'ho teneramente amata;
ma che lei abbia te è quanto più m'accora,
una sconfitta in amore che mi brucia dentro.
Amabili colpevoli, così voglio scusarvi:
tu ami lei perchè ben sai ch'io l'amo;
e così per amor mio ella pure m'inganna
lasciando che il mio amico l'ami per amor mio.
Se perdo te, tal perdita è per lei un vantaggio
e se perdo lei, è il mio amico a trovar tal perdita:
entrambi vi trovate ed io vi perdo tutti e due
e voi, per amor mio, m'infliggete questa croce.
Ma eccone la gioia: lui ed io siamo una sol cosa:
o dolce inganno, ella dunque ama me soltanto.
poesia di William Shakespeare
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I pedanti, che trovavano nella Roma moderna l'occasione di sfoggiare il loro latino, ci hanno persuaso che essa è bella: ecco il segreto della reputazione della Città Eterna... Regna per le strade di Roma un tanfo di cavoli marci. Attraverso le belle finestre dei palazzi del Corso si scorge la povertà degli interni. Roma in realtà è un agglomerato di sublimi rovine e di brutte chiese e case moderne; sarebbe stato meglio se non fosse sopravvissuta alla fine dell'età antica, se si fosse trasformata in un deserto popolato solo dai resti dei suoi monumenti, come avvenne ad altre grandi capitali; la conversione al cristianesimo ha segnato l'inizio della sua decadenza. Della patria di Cicerone, Cesare e Virgilio rimangono solo le spoglie esteriori; il suo spirito è morto per sempre e sono i preti e le superstizioni cristiane che l'hanno ucciso.
Stendhal in Roma, Napoli e Firenze (1817)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Secondo me, Roma è più bella in un giorno di temporale. Il bel sole tranquillo d'una giornata di primavera non le si confà. Il suolo sembra creato apposto per l'architettura. Certamente non c'è qui, come a Napoli, un mare delizioso, la voluttà manca; ma Roma è la città delle tombe, e la felicità a cui si può aspirare è quella cupa delle passioni e non la voluttà della stupenda riviera di Posillipo.
Stendhal in Passeggiate Romane
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Per te amore mio
Sono andato al mercato degli uccelli
E ho comprato uccelli
Per te
amor mio
Sono andato al mercato dei fiori
E ho comprato fiori
Per te amor mio
Sono andato al mercato di ferraglia
E ho comprato catene
Pesanti catene
Per te
amor mio
E poi sono andato al mercato degli schiavi
E t'ho cercata
Ma non ti ho trovata
amore mio.
poesia di Jacques Prevert
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Guardo Roma; Ha quasi tremila anni di civiltà , ma scorre come se fosse nuova, apparendo giovane e spensierata come l'acqua quando fa l'acqua. Una città dove l'arte e la cultura predominano più di ogni altra cosa.
Nel complesso, Roma è una città misteriosa. Le antiche rovine da un lato fanno pensare alla gloria dell'Impero Romano, dall'altro colpiscono l'opulenza e la grandezza degli edifici barocchi. E infine, ma non meno importante, rimani rapito dalla velocità e dai ritmi folli della civiltà odierna tradotti nell'enorme numero di turisti in città, inondata di persone, macchine fotografiche e souvenir. Ognuno sceglie la sua Roma, che sia imperiale, barocca o moderna. Ma per tutti la città, un tempo centro del mondo, è un vero e proprio simbolo storico.
Camelia Oprița in libro Muro dei pensieri (Cerchiamo il passato per inventare il futuro) (2000)
Aggiunto di Valeria Marini
Commenti! | Vota! | Copia!

<< < Pagina 1 >