L'animismo infantile è la tendenza a concepire le cose come viventi e dotate d'intenzionalità.
Jean Piaget in Lo sviluppo mentale del bambino (1967), traduzione di Elena Zamorani
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Un aspetto colpisce nel pensiero del bambino piccolo: il soggetto afferma sempre, e non dimostra mai.
Jean Piaget in Lo sviluppo mentale del bambino (1967), traduzione di Elena Zamorani
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La società ha inizio a partire da due individui, quando il rapporto fra questi individui modifica la natura del loro comportamento.
Jean Piaget in Il giudizio morale nel fanciullo (1996), traduzione di B. Garau
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

I bambini capiscono benissimo che la prima bugia ha lo scopo di ottenere una ricompensa non meritata, mentre la seconda è una semplice esagerazione.
Jean Piaget in Lo sviluppo mentale del bambino (1967), traduzione di Elena Zamorani
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La prima morale del bambino è quella dell'obbedienza, e il primo criterio del bene è per molto tempo, per i più piccoli, la volontà dei genitori.
Jean Piaget in Lo sviluppo mentale del bambino (1967), traduzione di Elena Zamorani
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Al momento dell'apparizione del linguaggio, il bambino si trova alle prese non più soltanto con l'universo fisico, come gli accadeva prima, ma con due nuovi mondi, d'altronde strettamente collegati tra loro: il mondo sociale e quello delle rappresentazioni interiori.
Jean Piaget in Lo sviluppo mentale del bambino (1967), traduzione di Elena Zamorani
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
