
L'intolleranza religiosa. Siamo arrabbiati con quelli che credono in fantasmi diversi dai nostri.
aforisma di Valeriu Butulescu (giugno 2010), traduzione di Simona Enache
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
La prossima volta che nasco ateo, lo faccio in un paese dove quelli che credono in Dio credono in un Dio felice.
Alessandro Baricco in Barnum
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Siamo ciò che pensiamo. Tutto ciò che siamo sorge con i nostri pensieri. Con i nostri pensieri formiamo il mondo. Parla o agisci con mente pura e la felicità ti seguirà come ombra, inamovibile.
Osho in La mente che mente
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il suicidio! ma è la forza di quelli che non hanno più forza, è la speranza di quelli che non credono più, è il sublime coraggio dei vinti! Già: in questa vita c'è almeno una porta che possiamo sempre aprire per passare dall'altra parte! La natura ha avuto un moto di pietà: non ci ha imprigionati.
Guy de Maupassant in Racconti fantastici: L'addormentatrice
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Siamo diventati tutti bravi a criticare, quando dovremmo invece guardare a noi stessi. Quasi sempre quelli che accusano gli altri, quelli che fanno i più moralisti, sono i peggiori.
citazione di Vanessa Incontrada
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La prova della verità religiosa, come tale, è caduta in discredito nei modi di pensare dei nostri tempi, a tal punto che l'impossibilità di simili dimostrazione è un pregiudizio più che diffuso ed è perfino da considerarsi irreligioso confidare in una conoscenza di tal genere e cercare di convincere su Dio e sulla sua natura.
citazione di Hegel
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Accertati di essere innamorato. – Non sono uno di quelli che non credono all'amore a prima vista, ma preferisco sempre dare una seconda occhiata.
Bruce Lee in Pensieri che colpiscono
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Secondo me le superstizioni sui fantasmi vengono proprio da esperienze di questo genere. Sei così abituato alla presenze di qualcuno che quando questo qualcuno se ne va ti capita di continuare a sentire il suo passo, il suo modo di bussare, qualsiasi cosa. È così che se hai voglia, o bisogno, di credere, ti convinci che esistono i fantasmi.
Gianrico Carofiglio in Né qui né altrove. Una notte a Bari
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Siamo legati ai nostri corpi come un'ostrica alla conchiglia.
aforisma di Platon
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non capisco bene perché gli uomini che credono agli elettroni si considerino meno creduli degli uomini che credono agli angeli.
George Bernard Shaw in Santa Giovanna (1923)
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!

Le nostre idee sono frutto dei nostri sensi, non siamo in grado di creare la forma di un essere che non abbiamo visto, senza il senno di quella che conosciamo, più di quanto non siamo in grado di creare un nuovo senso. Colui la cui immaginazione ha concepito un'idea di forma più bella deve averla creata basandosi su una realmente esistente.
citazione di Henry Fuseli
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ci vuole più umiltà nei nostri momenti di successo che non in quelli di sconfitta.
John Dewey in Natura e condotta dell'uomo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I nostri primi maestri di filosofia sono i nostri piedi, le nostre mani, i nostri occhi.
Jean-Jacques Rousseau in Emilio o dell'educazione (1762)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Penso che i libri si muovano nel tempo. Non sono sempre gli stessi; hanno aspetti diversi secondo i secoli. Mentre noi siamo fermi e dobbiamo cercare di capire il movimento dei libri.
Pietro Citati in Alla ricerca della Grande Opera d'Arte (21 novembre 2005)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nessuno Stato può arrogarsi il ruolo di gendarme del mondo, e nessuno Stato può ordinare agli altri quello che devono fare. Quelli che ieri erano gli amici dei nostri nemici, hanno oggi la faccia tosta di propormi di non visitare il mio fratello Gheddafi, ci consigliano di essere ingrati e di dimenticare i nostri amici di ieri.
Nelson Mandela in Stato e potenza, articolo: La morte di Nelson Mandela (6 dicembre 2013)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'origine dei nostri atti sta nella propensione inconscia a ritenerci il centro, la ragione e l'esito del tempo. I nostri riflessi e il nostro orgoglio trasformano in pianeta la briciola di carne e di coscienza che noi siamo. Se avessimo il giusto senso della nostra posizione nel mondo, se confrontare fosse inseparabile dal vivere, la rivelazione della nostra infima presenza ci schiaccerebbe. Ma vivere significa ingannarsi sulle proprie dimensioni…
Emil Cioran in Sommario di decomposizione
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quanto sia laudabile in uno principe mantenere la fede e vivere con integrità e non astuzia, ciascuno lo intende: nondimanco si vede per esperienza ne' nostri tempi quelli prìncipi avere fatto gran cose che della fede hanno tenuto poco conto, e che hanno con l'astuzia saputo aggirare e cervelli delli uomini; e alla fine hanno superato quelli che si sono fondati sulla lealtà.
Niccolo Machiavelli in Il Principe, cap. XVIII
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Se ci uniremo, potremmo fare grandi cose. Se siamo sotto le grinfie della mafia non ci sarà ne un futuro per noi ne per i nostri bambini.
citazione di Giovanni Falcone
Aggiunto di Alessia
Commenti! | Vota! | Copia!

Noi uomini siamo molto vecchi; i nostri sogni sono storie cantate nelle notti dell'Eden dagli usignoli di Eva.
citazione di Walter de la Mare
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


A che serve donare il sangue, se ormai siamo tutti “nervi”?
aforisma di Silvana Baroni da Neppure i fossili laccati di cristallina sono più quelli di una volta (2007)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Infinita è la turba degli sciocchi, cioè di quelli che non sanno nulla; assai son quelli che sanno pochissimo di filosofia; pochi son quelli che ne sanno qualche piccola cosetta; pochissimi quelli che ne sanno qualche particella; un solo Dio è quello che la sa tutta.
citazione di Galileo Galilei
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
