
Impara l'arte della sopravvivenza dagli alberi. Quando si è piccoli, è necessario essere flessibili.
aforisma di Valeriu Butulescu (giugno 2010), traduzione di Simona Enache
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Il principio dell'onore e del coraggio consiste propriamente nel considerare piccoli i mali più grandi, se sono causati dal destino, e invece grandi anche i più piccoli, se sono causati dagli uomini.
citazione di Arthur Schopenhauer
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La guerra
Voi disboscate imbecilli
voi disboscate
Tutti i giovani alberi con la vecchia ascia
voi distruggete
Disboscate
imbecilli
voi disboscate
E gli annosi alberi con le loro radici
le loro vecchie dentiere
voi li conservate
E un cartello attaccate
Alberi del bene e del male
Alberi della Vittoria
Alberi della Libertà
E la foresta deserta appesta il vecchio bosco crepato
e partono gli uccelli
e voi restate là a cantare
Voi restate là
imbecilli
a cantare e a fare la parata.
poesia di Jacques Prevert
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il Pastore
Alberi mutilati,
solo quelli
mi stringono al petto,
anche loro
colpiti, duramente,
dalle tempeste di neve,
dalle piogge,
dagli umani!
Quando urlo di dolore,
l'ulivo saprà
che sono io: il Pastore...
tradito!
poesia di Aneta Timplaru Horghidan da In azzurro (novembre 2014)
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!


Per conoscere un luogo non è sempre necessario esserci stati.
A. Tabucchi in Piccoli equivoci senza importanza
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Impara dagli opportunisti, vecchio Eraclito! Lasciati portare dalla corrente, se desideri bagnarti due volte nello stesso fiume.
aforisma di Valeriu Butulescu (giugno 2010), traduzione di Simona Enache
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'arte di vincere la si impara nelle sconfitte.
citazione di Simon Bolivar
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Attaccare l'arte è un atto atroce e vergognoso che deve essere condannato con veemenza. La cultura è alla base della nostra identità e va difesa, non certo usata come portavoce di altre forme di protesta. Inoltre, il nostro patrimonio culturale deve essere protetto dagli effetti del cambiamento climatico. Pertanto, questo gesto non può essere visto come una giustificata espressione di protesta.
In questo mondo bisogna mostrarsi cortesi con tutti, se vogliamo esere trattati con uguale cortesia.
Camelia Oprița in Pensieri (ottobre 2022)
Aggiunto di Gian Luigi Zampieri - Direttore d'orchestra
Commenti! | Vota! | Copia!


Alcune scimmie sono scese dagli alberi, in cerca di carne. La sete di sangue le ha trasformato in uomini.
aforisma di Valeriu Butulescu da Oasi di sabbia (giugno 2011), traduzione di Alina Breje
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il fine ultimo dell'arte è d'intensificare, persino, se necessario, di sviluppare, la coscienza morale della gente.
citazione di Norman Mailer
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non si potrebbe così bene intendere una cosa e renderla propria quando la si impara da un altro, come quando la si scopre da sé.
Descartes in Discorso sul metodo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Dagli italiani ho imparato qualcosa ma è difficile dire che cosa. Perché da loro si può imparare soltanto dopo avere buttato via ogni idea che ci siamo fatti prima. Non sono le bellezze, né gli alberi di aranci, nemmeno la splendida architettura, ma il modo di vivere. Qui ho imparato a vivere.
Ingeborg Bachmann in Corriere della sera (21 marzo 2010)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Tutto quello che è necessario è che i vescovi rinuncino al lusso, che è offesa all'umiltà cristiana; che lascino le loro carrozze, che lascino i loro cavalli; se necessario, che vendano un quarto delle proprietà della Chiesa e diano ai poveri.
citazione di Maximilien Robespierre
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Pioggia
Pioggia fiacca, pioggia estiva
dai cespugli rumoreggia, rumoreggia dagli alberi.
Com'è bello e benedetto
sognare ancora a sazietà.
Fuori a lungo me ne stetti nella luce,
desueta mi è quest'onda:
dimorare nel proprio intimo
da nessuna terra estranea essere attratto.
Niente desidero. niente bramo,
accenno lievi canti infantili,
stupido a casa sono approdato
nella vaghezza calda dei sogni.
Cuore, come sei lacerato dalle ferite,
come sprofondi cieco e beato
di non pensare, di non sapere,
solo alitare, solo sentire.
poesia di Hermann Hesse
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

I piccoli quando vogliono emulare i grandi, prendon come esempio i peggiori
citazione di Gaetano Percuoco (7 maggio 2022)
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!

La forza dell'opera d'arte è di parlare sempre all'infinito a tutti quanti, e questa è una cosa inesplicabile, misteriosa. Può essere spiegata da quell'interminabile ricerca che è la lettura.
Pietro Citati in Alla ricerca della Grande Opera d'Arte (21 novembre 2005)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La vera eloquenza consiste nel dire il necessario e soltanto il necessario.
citazione di La Rochefoucauld
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Tutto è diventato business, ogni cosa deve funzionare ed essere utilizzabile. Non esiste un sentimento di identità, esiste un vuoto interiore. non si hanno convinzioni, né scopi autentici. Il carattere mercantile è l'essere umano completamente alienato, privo di qualunque altro interesse che non sia quello di manipolare e funzionare. È proprio questo il tipo di umano conforme ai bisogni sociali. Si può dire che la maggior parte degli uomini diventano come la società desidera che essi siano per avere successo. La società fabbrica tipi umani così come fabbrica tipi di scarpe o di vestiti o di automobili: merci di cui esiste una domanda. E già da bambino l'uomo impara quale sia il tipo più richiesto.
Erich Fromm in L'arte di vivere
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Io… verrei che il giovane quando si mette a scrivere, non pensasse mai ad essere né melodista, né realista, né idealista, né avvenirista, né tutti i diavoli che si portion queste pedanterie. La melodia e l'armonia non devono essere che mezzi nella mano dell'artista per fare della Musica, e se verrà un giorno in cui non si parlerà più né di melodia né di armonia né di scuole tedesche, italiane, né di passato né di avvenire ecc. ecc. ecc. allora forse comincierà il regno dell'arte.
Giuseppe Verdi in lettera a Opprandino Arrivabene (14 luglio 1875)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Non cadranno infruttuosi i gravi esempi eredati dagli avi nostri, e quando, al sentore della prima guerra europea, l'Austria chiederà all'Italia i suoi figli, i suoi tesori, gl'Italiani sapranno come meglio adoprarli.
Santorre di Santarosa in Storia della rivoluzione piemontese del 1821 del conte di Santarosa (1850)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Dolci le udite melodie, più dolci
Dolci le udite melodie, più dolci
le non udite; dunque voi, soavi
flauti, all'orecchio no, più care all'anima
sonate melodie prive di suono.
Bel ragazzo, cessare tu non puoi
sotto gli alberi il canto, né quegli alberi
essere nudi; audace amante, mai
tu puoi baciare benché quasi a mèta;
pur non ti dolga, ella non può sfiorire
benché tu gioia non ne colga, sempre
tu l'amerai ed ella sarà bella.
poesia di John Keats
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
