
Le leggi della meccanica si verificano anche nella storia. I popoli che non rispettano le leggi avanzano più velocecemente.
aforisma di Valeriu Butulescu (giugno 2010), traduzione di Simona Enache
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
I popoli puramente pastori non sono stati in tutt'i tempi e non sono anche oggigiorno, se non orde di briganti, e di ladri. Nella loro vita vagabonda essi riguardano tutti i frutti della terra come loro appartenenti di dritto: essi non hanno idea alcuna delle proprietà territoriali, di cui le leggi primitive sono la base, o la sorgente di quasi tutte le leggi civili; essi ignorano soprattutto queste convenzioni posteriori, che sono venute bentosto nelle società agricole e commercianti, a consacrare indistintamente ed in una maniera eguale tutti i generi di proprietà.
Pierre Jean George Cabanis in Rapporti del fisico e del morale dell'uomo (1820)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Fra le tante distruzioni di cui il passaggio della pestilenza fascista è responsabile, si dovrà annoverare anche quella, non riparabile in pochi anni, del senso della legalità... Per vent'anni il fascismo ha educato i cittadini proprio a disprezzare le leggi, a far di tutto per frodarle e per irriderle nell'ombra.
Piero Calamandrei in Costituzione e leggi di Antigone. Scritti e discorsi politici
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Se non leggi i giornali non sei informato, ma se li leggi sei disinformato.
citazione di Mark Twain
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


Esistono tre forme di governi: il repubblicano, il monarchico e il dispotico; il governo repubblicano è quello nel quale il popolo tutto, o almeno una parte di esso, detiene il potere supremo; il monarchico è quello nel quale uno solo governa, ma secondo leggi fisse e stabilite; nel governo dispotico, invece, uno solo, senza leggi, né freni, trascina tutto o tutti dietro la sua volontà e i suoi capricci.
Montesquieu in Lo spirito delle leggi (1748)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La natura e le leggi della natura stanno nascoste nella notte; Dio disse Newton sia! E fu la luce.
citazione di Alexander Pope
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ci sono, in ciascun stato, tre tipi di potere... Tutto sarebbe perduto se lo stesso uomo o il medesimo corpo di principi, o di nobili, o del popolo, esercitassero questi tre poteri: quello di fare le leggi, quello di eseguire le risoluzioni pubbliche e quello di giudicare i crimini e le controversie dei privati.
Montesquieu in Lo spirito delle leggi (1748)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Impariamo a rispettare gli altri popoli: ogni uomo è creato a immagine divina, anche se lo dimentica continuamente.
Amos Oz in Una storia di amore e di tenebra
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Impariamo a rispettare gli altri popoli: ogni uomo è creato a immagine divina, anche se se lo dimentica continuamente.
Amos Oz in Una storia di amore e di tenebra
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Giustizia consiste nel non trasgredire alcuna delle leggi dello Stato di cui uno sia cittadino; e perciò l'individuo applicherà nel modo a lui piú vantaggioso la giustizia, se farà gran conto delle leggi, di fronte a testimoni; ma in assenza di testimoni, seguirà piuttosto le norme di natura; perché le norme di legge sono accessorie, quelle di natura, essenziali; quelle di legge sono concordate, non native: quelle di natura, sono native, non concordate. Perciò, se uno trasgredisce le norme di legge, finché sfugge agli autori di esse, va esente da biasimo e da pena; se non sfugge, no. Ma se invece violenta oltre il possibile le norme poste in noi da natura, se anche nessuno se ne accorga, non minore è il male, né è maggiore se anche tutti lo sappiano; perché si offende non l'opinione, ma la verità.
citazione di Antifonte
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La spinta è data; la liberazione d'Italia fia l'avvenimento del secolo decimonono. Scrivano pure a talento liste di proscrizione, vadano pure a gara i principi italiani in curvare la fronte ai cenni dell'Austria, posciaché va loro più a grado regnare con la costei forza, che non colle leggi.
Santorre di Santarosa in Storia della rivoluzione piemontese del 1821 del conte di Santarosa (1850)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Gli autori più moderni, come i più antichi, lottano per subordinare i fenomeni della natura alle leggi della matematica.
citazione di Isaac Newton
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'ignoranza della legge non impedisce a un avvocato che ha perso di riscuotere la parcella.
in Le leggi di Murphy: Precetto di Oppenheimer
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Uno Stato nel quale le leggi sono uguali per tutti e cosi' i diritti d'ogni individuo e la liberta' della parola.
citazione di Marco Aurelio
Aggiunto di Geo
Commenti! | Vota! | Copia!

Non è già dalla utilità o magnificenza di qualche pubblico stabilimento innalzato nelle capitali che si dee misurare la floridezza di un popolo: sono le provincie, sono i luoghi più discosti dal centro del governo che voglionsi interrogare sull'esecuzione delle leggi, sulla sicurezza individuale, sul comodo, sull'onesta indipendenza dell'agricoltore, dell'artigiano.
Santorre di Santarosa in Storia della rivoluzione piemontese del 1821 del conte di Santarosa (1850)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'amore, sebbene sia detto un sentimento capriccioso, di cui non ci si rende conto e che nasce come una malattia, ha tuttavia le sue leggi e le sue cause. E se finora queste leggi sono state poco studiate, è perché la persona colpita dall'amore ha altro da fare che seguire con un occhio di scienziato come l'impressione penetra nella sua anima, come v'incatena, quasi col sonno, i sentimenti, come da principio gli occhi sono acciecati e da quel momento il polso, e con esso il cuore, cominciano a battere più forte, e come all'improvviso sorge la devozione fino alla tomba e l'aspirazione a sacrificar se stessi e a poco a poco scompare il proprio io e passa in lui o acuisce, come la volontà si ottunde straordinariamente o straordinariamente si acuisce, come la volontà si arrende alla volontà altrui, e la testa e i ginocchi tremano, e fanno la loro comparsa le lacrime, la febbre...
I.A. Goncearov in Oblomov (1977)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Niuno ha paragonato le leggi e gli usi del foro colle teorie della ragione.
Francesco Mario Pagano in Principi del Codice Penale e logica dei probabili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Ogni creatura umana ha la sua legge; se non la sappiamo distinguere chiniamo il capo invece di alzarlo nella superbia; è stolto crederci superiori perché una persona si muove percossa da leggi a noi ignote.
Mario Tobino in Le libere donne di Magliano (1953)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

In questo secolo la face della filosofia incominciò a rischiarare le tenebre del foro. Il primo si fu l'autore dello "Spirito delle leggi", cioè il celebre Presidente di Montesquieu a gittare lo sguardo filosofico sulla giurisprudenza criminale. Il celebre Marchese Beccaria ex proposito nel libro "Dei delitti, e delle pene" molto famoso in Europa, richiamò ad esame molte dottrine ciecamente seguite nel foro. Una folla di scrittori seguirono le orme di questi valentuomini. Ma a dire il vero, benché molte vedute piene di filosofia e di umanità si scorgano nelle opere loro; tuttavolta non mostrano sempre molta cognizione delle leggi, e del foro, e sovente la di loro analisi non è molto esatta né molto profonda.
citazione di Francesco Mario Pagano
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I greci sono i pazzi per lo Stato della storia antica – in quella moderna lo sono altri popoli.
citazione di Friedrich Nietzsche
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Le leggi tacciono in tempo di guerra.
Cicerone in Pro Milone, IV, 11
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
