
Un sentimento non può essere che sentito, cioè sofferto, e non può essere mai esprimato se vuol rimanere sofferenza reale.
Benedetto Croce in La poesia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Un pensiero serio e filosofico vuol dire ragionare, cioè pensare delle idee, categorie e concetti, ma non solo per giudicar fatti; giudicare significa qualificare, distinguendo il reale dal ireale.
Benedetto Croce in La poesia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Io non voglio soffrire, io non ho della sofferenza un'idea cristiana. Ci dicono che la sofferenza eleva lo spirito; no la sofferenza è una cosa che fa male e basta, non eleva niente. E quindi io ho paura della sofferenza. Perché nei confronti della morte, io, che in tutto il resto credo di essere un moderato, sono assolutamente radicale. Se noi abbiamo un diritto alla vita, abbiamo anche un diritto alla morte. Sta a noi, deve essere riconosciuto a noi il diritto di scegliere il quando e il come della nostra morte.
Indro Montanelli in Sul diritto alla morte si discute su Internet (25 aprile 2002)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Chi vuol essere superiormente dotato, deve accettare anche che io gli addossi la responsabilità di poter essere anche più colpevole degli altri.
Kierkegaard in Aut - Aut
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Rimanere in silenzio senza pensieri è il Tutto. Rimanere senza pensieri è Nishta (permanere in ferma meditazione). Rimanere senza pensieri è Jnana (saggezza). Rimanere senza pensieri è Moksha (liberazione). Rimanere senza pensieri è sahaja (spontaneità). Perciò, lo stato senza nessuna traccia di pensiero è lo Stato Finale di Completezza, davvero!
citazione di Ramana Maharshi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Colui che vuol sostenere di avere una cosa come sua, deve essere in possesso di questo oggetto, perché, se non lo fosse, non potrebbe essere danneggiato dall'uso che un altro fa di esso senza il suo consenso.
Immanuel Kant in Principi metafisici della dottrina del diritto
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Una scusa impettita è un nuovo insulto... La parte lesa non vuol essere compensata perché è stata offesa, vuole essere guarita perché è stata ferita.
citazione di G.K. Chesterton
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'odio mira a trovare una libertà senza limiti di fatto, cioè a sbarazzarsi del proprio impercettibile essere-oggetti-per-l'altro e abolire la propria dimensione di alienazione. Ciò equivale a proporsi di realizzare un mondo in cui l'altro non esiste.
Jean-Paul Sartre in L'essere e il nulla (1943)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Un essere potente e sapiente come un dio, che ha potuto creare l'universo, appare al nostro spirito limitato onnipotente e onnisciente, e offende la nostra comprensione l'idea che la sua benevolenza non debba essere illimitata, poiché quale beneficio potrebbe avere la sofferenza di milioni di animali inferiori per un tempo quasi infinito?
citazione di Charles Darwin
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'amore materno, il solo sentimento casto che possa essere appassionato.
George Sand in Storia della mia vita (1855)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Non è altro che neve, vuol farci credere di essere fredda, come fanno le smorfiose.
Ismail Kadare in Internazionale (30 dicembre 2005)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La democrazia, come la concepiamo e la desideriamo, è, in breve, il regime delle possibilità sempre aperte. Non basandosi su certezze definitive, essa è sempre disposta a correggersi perché – salvi i suoi presupposti procedurali (le deliberazioni popolari e parlamentari) e sostanziali (i diritti di libera, responsabile e uguale partecipazione politica), consacrati in norme intangibili della Costituzione, oggi garantite da tribunali costituzionali – tutto il resto può sempre essere rimesso in discussione. La vita democratica è una continua ricerca e un continuo confronto su ciò che, per il consenso comune che di tempo in tempo viene a determinarsi modificandosi, può essere ritenuto prossimo al bene sociale. Il dogma – cioè l'affermazione definitiva e quindi indiscutibile di ciò che è vero, buono e giusto –, come pure le decisioni di fatto irreversibili, cioè quelle che per loro natura non possono essere ripensate e modificate (come mettere a morte qualcuno o provocare una guerra), sono incompatibili con la democrazia.
Gustavo Zagrebelsky in Contro l'etica della verità (2008)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ciò che soprattutto distingue l'uomo dalla bestia è l'immaginazione. Per questo la nostra sessualità non può essere veramente naturale, cioè cieca.
Albert Camus in Taccuini: Quaderno n. 4
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Ciò che aveva sempre agognato, e cioè che gli uomini lo amassero, nel momento del suo successo gli era intollerabile, perché lui stesso non li amava, li odiava. E d'un tratto seppe che non avrebbe mai tratto soddisfazione dall'amore, bensì sempre e soltanto dall'odio, dall'odiare e dall'essere odiato. Ora avrebbe voluto estirparli tutti dalla terra, quegli uomini stupidi, puzzolenti, erotizzati, proprio come un tempo, nelle contrade della sua anima nera, aveva estirpato gli odori estranei. E si augurava che essi sapessero quanto li odiava, e che per questo, per questo suo unico sentimento vero mai provato, ricambiassero il suo odio e lo estirpassero a loro volta.
Patrick Suskind in Il profumo (1985)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Sentimenti virtuosi nascono spontaneamente sul terreno fertile della sofferenza. Più si soffre, più si deve essere virtuosi.
Alain de Botton in Esercizi d'amore
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Sentimenti virtuosi nascono spontaneamente sul terreno fertile della sofferenza. Più si soffre, più si deve essere virtuosi.
Alain de Botton in Esercizi d'amore (1993)
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


La guerra è una cosa brutta, ma non la cosa più brutta. Molto peggiore è lo stato decadente e degradato della morale e del sentimento patriottico che porta a pensare che non ci sia nulla per cui valga la pena di fare la guerra. Colui che non ha niente per cui sia disposto a uccidere, niente che sia più importante della propria sicurezza personale, è un misero essere che non ha altra possibilità di essere libero se non quella di diventarlo o di restarlo grazie agli sforzi di uomini migliori di lui.
citazione di John Stuart Mill
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Pace per Israele significa sicurezza, e dobbiamo con tutti i nostri mezzi proteggere il suo diritto a esistere. Israele è uno degli importanti avamposti della democrazia nel mondo, è un meraviglioso esempio di come una terra arida può essere trasformata in un'oasi di fratellanza e di democrazia. Pace per Israele significa sicurezza, e la sicurezza deve essere reale.
Martin Luther King in This I Believe: Selections from the Writings of Dr. Martin Luther King Jr, Lettera a un amico antisionista (1971)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Senza dolore non ci sarebbe sofferenza, senza sofferenza non si imparerebbe mai niente dai propri errori. Il rendere giustizia al dolore ed alla sofferenza è la chiave che apre tutte le finestre dell'esistenza: senza ciò, la vita non ha senso.
citazione di Angelina Jolie
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il buddismo, specialmente come abbiamo appreso dai meravigliosi scritti di Schopenhauer, ne contiene un elemento molto più forte. Grandi spiriti religiosi di tutti i tempi si sono distinti per questo tipo di sentimento religioso che non conosce né dogmi né un Dio concepito a immagine dell'uomo; così non vi può essere una Chiesa i cui insegnamenti centrali vi siano basati. Perciò è proprio fra gli eretici di ogni epoca che troviamo uomini carichi del più alto sentimento religioso e che erano spesso visti dai loro contemporanei come atei, ma talvolta anche come santi. Osservati sotto questa luce, uomini come Democrito, Francesco d'Assisi e Spinoza sono strettamente simili fra loro. Come può un sentimento religioso cosmico venir comunicato da una persona all'altra, se non può generare nessuna nozione definita di Dio e nessuna teologia? Secondo me, la funzione più importante dell'arte e della scienza è proprio quella di risvegliare questo sentimento e tenerlo vivo in quelli che sono in grado di sentirlo.
Albert Einstein in Come io vedo il mondo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La poesia è il reale, il reale veramente assoluto. Questo è il nocciolo della mia filosofia. Quanto più poetico, tanto più vero.
Novalis in Frammenti
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
