
Ciò che gli uomini hanno chiamato amicizia non è altro che un'associazione di interessi, e uno scambio reciproco di riguardi e di buoni uffici; non altro insomma che un commercio in cui l'amor proprio si propone sempre qualche cosa da guadagnare.
citazione di La Rochefoucauld
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
Il commercio inchiuderà eternamente come prima idea sua essenziale che uno dia liberamente una cosa e l'altro liberamente la ricambi.
Gian Domenico Romagnosi in Disputa sull'idea di commercio (1827)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La gioventù ha a volte uno smisurato amor proprio, e l'amor proprio giovanile è quasi sempre pusillanime.
Dostoievski in Il villaggio di Stepànčikovo (1859)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Io non sono incline all'amicizia: di due amici uno è sempre schiavo dell'altro, benché spesso né l'uno né l'altro voglia ammetterlo; io non posso essere schiavo, e comandare in tal caso è una fatica estenuante, perché bisogna ricorrere anche all'inganno.
Michail Lermontov in Un eroe del nostro tempo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La mafia è sì un'associazione criminale, è sì un problema di polizia e di ordine pubblico; ma non è soltanto questo. È un fenomeno assai più complesso, caratterizzato da una fittissima trama di relazioni con la società civile e con svariati segmenti delle istituzioni. Di qui un intreccio di interessi e un reticolo di alleanze, connivenze e collusioni che sempre hanno fatto della mafia un pericoloso fattore di possibile inquinamento della politica, dell'economia e della finanza (con tutti i rischi che ciò comporta per l'ordinato sviluppo di un sistema democratico). Considerare la mafia come un insieme di qualche centinaio di sbandati, pur violenti e feroci, è dunque riduttivo.
Gian Carlo Caselli in Corriere della sera: Cavaliere, le spiego la mafia (18 ottobre 1994)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il ragno si fa bello perché ha preso una mosca; qualcuno perché ha preso una lepre; un altro, una sardella con la rete adatta; un altro, un cinghiale; un altro, un orso; un altro, dei sàrmati. Non si tratta pur sempre d'assassini, se fai attenta indagine su quello che ne muove il pensiero?
aforisma di Marco Aurelio da Colloqui con se stesso (2001)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Insomma, sarà che siamo ottusi e il Suo riserbo ci frastorna, ma, insomma, qualche chiarezza in più, da parte di Dio, sarebbe stata augurabile.
aforisma di Gesualdo Bufalino da Il malpensante
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Le donne non hanno un carattere proprio finché non amano; non hanno che un istinto provvidenziale di piegarsi, d'informarsi a quello dell'uomo. Per ciò esse sono quasi sempre quali gli uomini le fanno.
citazione di Iginio Ugo Tarchetti
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il matrimonio
Allora Almitra di nuovo parlò e disse: Che cos'è il Matrimonio, maestro?
E lui rispose dicendo:
Voi siete nati insieme e insieme starete per sempre.
Sarete insieme quando le bianche ali della morte disperderanno i vostri giorni.
E insieme nella silenziosa memoria di dio.
Ma vi sia spazio nella vostra unione,
E tra voi danzino i venti dei cieli.
Amatevi l'un l'altro, ma non fatene una prigione d'amore:
Piuttosto vi sia un moto di mare tra le sponde delle vostre anime.
Riempitevi l'un l'altro le coppe, ma non bevete da un'unica coppa.
Datevi sostentamento reciproco, ma non mangiate dello stesso pane.
Cantate e danzate insieme e state allegri, ma ognuno di voi sia solo,
Come sole sono le corde del liuto, benché vibrino di musica uguale.
Donatevi il cuore, ma l'uno non sia di rifugio all'altro,
Poiché solo la mano della vita può contenere i vostri cuori.
E siate uniti, ma non troppo vicini;
Le colonne del tempio si ergono distanti,
E la quercia e il cipresso non crescono l'una all'ombra dell'altro.
poesia di Khalil Gibran da Il Profeta
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'uomo è l'unico animale portato per gli affari. Nessun altro ne fa: un cane non scambia il proprio osso con un altro cane.
citazione di Adam Smith
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


Mi si dia qualcosa da fare, qualsiasi cosa... È meglio che pensi ad altro, perché in questo momento sto per recitarmi la commedia. So benissimo che non voglio far niente: far qualche cosa è creare dell'esistenza — e di esistenza ce n'è già abbastanza.
Jean-Paul Sartre in La nausea (2003)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


E perché il gioco sarebbe peggiore di un qualsiasi altro mezzo di far denaro, per esempio, magari del commercio?
Dostoievski in Il giocatore (1866)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il diritto di punire il tiranno e il diritto di detronizzarlo sono proprio la stessa cosa: l'uno comporta le stesse formalità dell'altro.
citazione di Maximilien Robespierre
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'odio mira a trovare una libertà senza limiti di fatto, cioè a sbarazzarsi del proprio impercettibile essere-oggetti-per-l'altro e abolire la propria dimensione di alienazione. Ciò equivale a proporsi di realizzare un mondo in cui l'altro non esiste.
Jean-Paul Sartre in L'essere e il nulla (1943)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Dio in realtà non è che un altro artista. Egli ha inventato la giraffa, l'elefante e il gatto. Non ha un vero stile: non fa altro che provare cose diverse. Dio, quell'altro artigiano.
citazione di Pablo Picasso
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Sono la forza e la libertà che fanno gli uomini egregi. La debolezza e la schiavitù non hanno mai fatto altro che dei malvagi.
Jean-Jacques Rousseau in La Réveries du promeneur solitaire
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I tuoi occhi
I tuoi occhi i tuoi occhi i tuoi occhi
che tu venga all'ospedale o in prigione
nei tuoi occhi porti sempre il sole.
I tuoi occhi i tuoi occhi i tuoi occhi
questo fine di maggio, dalle parti d'Antalya
sono così, le spighe, di primo mattino;
I tuoi occhi i tuoi occhi i tuoi occhi
quante volte hanno pianto davanti a me
son rimasti tutti nudi, i tuoi occhi,
nudi e immensi come gli occhi di un bimbo
ma non un giorno han perso il loro sole;
I tuoi occhi i tuoi occhi i tuoi occhi
così sono d'autunno i castagneti di Bursa
le foglie dopo la pioggia
e in ogni stagione e ad ogni ora, Istanbul.
I tuoi occhi i tuoi occhi i tuoi occhi
verrà un giorno, mia rosa, verrà un giorno
che gli uomini si guarderanno l'un l'altro
fraternamente
con i tuoi occhi, amor mio,
si guarderanno con i tuoi occhi.
poesia di Nazim Hikmet
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Sorgono due maniere di commercio. La prima dir si può civile ed immediata; e l'altra mercantile e mediata. La prima riceve il nome generico di contrattazione, senza che ivi si ponga mente per qual modo il possessore abbia acquistato la cosa da lui venduta. La seconda riceve il nome di mercatura nella quale il commercio vien fatto mediante compra colla destinazione e col fatto della rivendita.
Gian Domenico Romagnosi in Disputa sull'idea di commercio (1827)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ci sono due modi di giocare: uno da gentleman, l'altro invece plebeo, venale, insomma il modo di giocare di una canaglia qualsiasi.
Dostoievski in Il giocatore (1866)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Alcuni vollero divenire famosi e rinomati ritenendo così di procurarsi sicurezza nei riguardi degli altri uomini. Ammesso che in tal modo la loro vita sia diventata veramente sicura, essi hanno acquistato un bene secondo natura; ma se la loro vita non lo è divenuta, non hanno raggiunto quel bene secondo natura sotto il cui impulso hanno agito fin dall'inizio.
citazione di Epicur
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Peachum (al pubblico): Bisogna che succeda qualcosa di nuovo. Il lavoro che faccio è troppo difficile, perché il mio lavoro consiste nell'eccitare la compassione umana. Vi sono alcune cose – poche! – capaci di commuovere l'uomo, alcune poche, ma il male è che, se le usate di frequente, perdono il loro effetto. Perché gli uomini hanno la tremenda facoltà di rendersi insensibili per così dire a proprio piacimento. Così per esempio avviene che un uomo, che veda un altro uomo fermo all'angolo di una strada con un moncherino al braccio, la prima volta resti così turbato da dargli senz’altro dieci penny; ma la seconda gli dà soltanto cinque penny, e se lo vede una terza volta, lo consegna tranquillamente alla polizia, Lo stesso accade con le risorse di ordine morale.
replica da L'opera da tre soldi, Atto I, Scena 1, scenario di Bertolt Brecht (1928)
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!
