Pagina iniziale | Le ultime aggiunte | Lista degli autori | Tematiche | Citazioni aleatorie | Vota! | Gli ultimi commenti | Aggiungere citazione

Emil Cioran

Un silenzio improvviso nel mezzo di una conversazione ci riporta d'un tratto all'essenziale: ci rivela a quale prezzo dobbiamo pagare l'invenzione della parola.

Emil Cioran in Confessioni e anatemiSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Citazioni simili

La tolleranza è il prezzo che dobbiamo pagare per la nostra avventura nella libertà.

Ronald Dworkin in Il dominio della vita. Aborto, eutanasia e libertà individuale (1994)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Marcella Tarozzi

Il silenzio rincorre la parola: si incontrano a mezza strada.

aforisma di Marcella Tarozzi da D’un tratto (2006)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Charlie Chaplin

Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato. I ricchi comprano rumore. L'animo umano si diletta nel silenzio della natura, che si rivela solo a chi lo cerca.

citazione di Charlie ChaplinSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Claudia Cardinale

Vivere è camminare da sola per strada, e scoprire all'improvviso il piacere di entrare in una chiesa, per ritrovare il silenzio, il silenzio della mia Africa mai dimenticata. E, facendo forse un'operazione blasfema, collegare i due silenzi: per me la religione è questo, Dio è questo. È silenzio, è contemplazione: non entro mai in una chiesa quando c'è una messa cantata.

Claudia Cardinale in Io, Claudia – Tu, Claudia (1995)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

È Poesia il sublime mezzo per il quale la parola conquista lo spazio a lei necessario: comporre versi è un'attività che si potrebbe definire testografica.

Stephane Mallarme in Quaderni postumi 1890-1898Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Agatha Christie

La parola è un’invenzione dell’uomo che serve a impedirgli di pensare.

citazione di Agatha ChristieSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Marcella Tarozzi

La poesia è silenzio lavorato al cesello, parola dopo parola.

aforisma di Marcella Tarozzi da Invece di un trattato (2011)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Erich Fromm

Lo scopo del sadismo è quello di trasformare un uomo da qualcosa di animato in qualcosa di inanimato, finché per mezzo di un completo e assoluto controllo si perde una essenziale qualità della vita: la libertà.

Erich Fromm in Psicoanalisi dell'amore (1964)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Thomas Paine

Noi stimiamo poco le cose che otteniamo a basso prezzo: è soltanto l'avere un prezzo elevato che dà ad ogni cosa il suo valore.

citazione di Thomas PaineSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Marie Curie

Uno scienziato nel suo laboratorio non è soltanto un tecnico, è anche un fanciullo posto di fronte a fenomeni naturali che lo impressionano come un racconto di fate. Dobbiamo avere un mezzo per comunicare questo sentimento all'esterno, non dobbiamo lasciar credere che ogni progresso scientifico si riduca a macchine e ingranaggi. L'umanità ha bisogno di uomini d'azione, ma anche bisogno di sognatori per i quali perseguire disinteressatamente un fine è altrettanto imperioso quanto è per loro impossibile pensare al proprio profitto.

Marie Curie in Convegno della Cultura (1933)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

C'è amore

Alla radice delle lacrime,
Ho notato che i sorrisi stavano sbocciando.
In mezzo al dolore,
Ho scoperto che c'è amore.
In mezzo al caos,
Ho scoperto il silenzio.
È stato allora che ho capito che,
anche in pieno inverno,
c'è una primavera invincibile
E questo mi ha resa felice.

poesia di Camelia Oprița da WordPress - Ecce homo (dicembre 2007), traduzione di Camelia OpriţaSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Ezio Bosso
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Veggo lo scrittorello, colui il quale vende ognora a gran prezzo ciò che val nulla: se stesso e i suoi giudizi.

Giovanni Berchet in Scritti critici e letterariSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Marco Aurelio

Uno Stato nel quale le leggi sono uguali per tutti e cosi' i diritti d'ogni individuo e la liberta' della parola.

citazione di Marco AurelioSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Geo
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Cesare Lombroso

Io che passo dal tristo scalpello anatomico alla fredda e severa analisi della storia, mi sento tratto, tratto scappare il proponimento inamovibile e mi vien voglia di abbandonare la vita del pensiero per quella del poeta.

Cesare Lombroso in lettera a Ettore Righi (1854)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

La perseveranza in un’unica direzione è essenziale nella ricerca del Sé e quella è fatta soltanto interiormente, per tutto il tempo. Solo la vostra attenzione sul Sé interiore è essenziale.

citazione di Ramana MaharshiSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Ambrose Bierce

Altare: Luogo sul quale anticamente il sacerdote interrogava le viscere della vittima sacrificale per trarne gli auspici e ne cuoceva le carni per gli dei. Parola oggi poco usata, se non in riferimento al volontario sacrificio della libertà e della pace compiuto da due stolti individui di sesso diverso.

aforisma di Ambrose Bierce da Dizionario del diavolo (1993)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

La parola è una chiave, ma il silenzio è un grimaldello.

aforisma di Gesualdo Bufalino da Il malpensanteSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Rodica Elena Lupu

Dove?

Mi sono sempre domandata,
Dove va,
dove scompare
ciò che ho sentito
quando non mi segno
quanto ho sentito?
Rispondere-
nell'oblio
è troppo ellitico
è troppo complicato
Ma che cos'è la dimenticanza
quella che ingoia tutto
ciò che non è custodito
in parole?
Che cosa è il dirupo
sull'orlo del quale
il verbo vivere
si lascia sospeso
del verbo scrivere
e il mondo stesso
diventa una storia
che aspetta
essere letta
parola per parola?
Una storia scritta
difficilmente,
lettera per lettera
e sillaba per sillaba,
alla fine della quale
aspetta,
minacciosa,

come la Sfinge,
la domanda:
dove sparisce,
dove va
ciò che scritto non è
vissuto essendo?
Ma ciò ancora vissuto non è?

poesia di Rodica Elena Lupu da Il Momento (2011), traduzione di Mariana Pop MionSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Rodica Elena Lupu
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Pablo Neruda

La parola è un'ala del silenzio.

Pablo Neruda in Cento sonetti d'amore, Sonetto XLIVSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

La guerra è omicidio di massa, la peggiore disgrazia della nostra cultura; assicurare la pace mondiale è il nostro compito politico fondamentale, un compito molto più importante di quanto non lo sia la decisione tra democrazia e autocrazia, o tra capitalismo e socialismo, perché non può esserci nessun progresso sociale essenziale finché non si istituisce un’organizzazione grazie alla quale la guerra tra le nazioni della Terra può essere effettivamente impedita.

Hans Kelsen in Peace through Law, prefazione (1944)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share