
Si insiste sulle malattie della volontà, e si dimentica che la volontà come tale è sospetta, e che non è normale volere.
Emil Cioran in Confessioni e anatemi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
I soggetti internazionali dotati della necessaria capacità possono sempre far sorgere lo stato di guerra, bastando una qualunque loro manifestazione di volontà rivolta a tale scopo perché quello status subentri al normale diritto vigente in tempo di pace.
Giorgio Balladore Pallieri in Rivista di diritto internazionale, Il problema della guerra lecita nel diritto internazionale comune (1930)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Lo stato di guerra sorge sempre per una qualunque manifestazione di volontà di certi soggetti internazionali; nessuna causa giustificativa si richiede a questo fine; e la volontà può anche essere del tutto arbitraria.
Giorgio Balladore Pallieri in Rivista di diritto internazionale, Il problema della guerra lecita nel diritto internazionale comune (1930)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il marxismo non è una dottrina, è una volontà; esso rappresenta per il proletariato e per i suoi uomini – che siete voi – la volontà di conoscersi, di sentirsi come tali, di vincere come tali: non dovete essere marxisti per aver ragione, ma per vincere senza tradirvi.
Andre Malraux in La condizione umana
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il suicida è uno che, anziché cessar di vivere, sopprime solo la manifestazione di questa volontà: egli non ha rinunciato alla volontà di vita, ma solo alla vita.
citazione di Arthur Schopenhauer
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Da solo il popolo vuole sempre il bene, ma non sempre, da solo, lo vede. La volontà generale è sempre retta, ma il giudizio che la guida non è sempre illuminato. Bisogna presentarle gli oggetti talvolta quali sono e talvolta quai debbono sembrare; bisogna mostrarle la buona strada che essa cerca, difendendola dalla seduzione delle volontà particolari, avvicinando ai suoi occhi i luoghi e i tempi, bilanciando l'attrattiva dei vantaggi immediati e sensibili, col pericolo dei mali lontani e nascosti. I singoli vedono il bene che rigettano, la collettività vuole il bene che non vede. Tutti hanno ugualmente bisogno di una guida: bisogna costringere gli uni ad adeguare la loro volontà alla ragione; bisogna insegnare al popolo a conoscere ciò che vuole. Allora dai pubblici lumi deriva l'unione dell'intelletto e della volontà nel corpo sociale; da questo verrà l'esatta partecipazione delle parti e infine la maggior forza del tutto. Ecco donde sorge la necessità di un legislatore.
Jean-Jacques Rousseau in Il contratto sociale
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'amore, sebbene sia detto un sentimento capriccioso, di cui non ci si rende conto e che nasce come una malattia, ha tuttavia le sue leggi e le sue cause. E se finora queste leggi sono state poco studiate, è perché la persona colpita dall'amore ha altro da fare che seguire con un occhio di scienziato come l'impressione penetra nella sua anima, come v'incatena, quasi col sonno, i sentimenti, come da principio gli occhi sono acciecati e da quel momento il polso, e con esso il cuore, cominciano a battere più forte, e come all'improvviso sorge la devozione fino alla tomba e l'aspirazione a sacrificar se stessi e a poco a poco scompare il proprio io e passa in lui o acuisce, come la volontà si ottunde straordinariamente o straordinariamente si acuisce, come la volontà si arrende alla volontà altrui, e la testa e i ginocchi tremano, e fanno la loro comparsa le lacrime, la febbre...
I.A. Goncearov in Oblomov (1977)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Fenomeno è rappresentazione e nulla più; e ogni rappresentazione, ogni oggetto di qualsiasi specie è fenomeno. Cosa in sé è soltanto la volontà che a tal titolo non è affatto fenomeno, anzi ne differisce toto genere… La volontà è la sostanza intima, il nocciolo di ogni cosa particolare e del tutto; è quella che appare nella forza naturale cieca, e quella che si manifesta nella condotta ragionata dell'uomo.
citazione di Arthur Schopenhauer
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Opera in modo che la massima della tua volontà possa sempre valere in ogni tempo come principio di una legislazione universale.
Immanuel Kant in Critica della ragion pratica (1963)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La grande prova d'amore è obbedire alla volontà della donna amata.
Moliere in Le malade imaginaire, atto II, scena, VI
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Di regola le grandi decisioni della vita umana hanno a che fare più con gli istinti che con la volontà cosciente e la ragionevolezza.
citazione di Carl Gustav Jung
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La mia povertà consente, non la mia volontà.
citazione di William Shakespeare
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


È decorazione l'arte, è volontà di esprimersi.
citazione di Carmelo Bene
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La sincerità non è una questione di volontà, ma di talento.
citazione di Aldous Huxley
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nessuno merita d'esser lodato per la sua bontà se non abbia la forza d'essere cattivo: ogni altra bontà non è il più delle volte che una pigrizia o un'impotenza della volontà.
citazione di La Rochefoucauld
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Alla gente non manca la forza, ma la volontà.
citazione di Victor Hugo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Aiuta un uomo contro la sua volontà e sarà come se lo uccidessi.
citazione di Horaţiu
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La ricerca della pace da parte di tutti gli uomini di buona volontà sarà senz’altro facilitata dal comune riconoscimento del rapporto inscindibile che esiste tra Dio, gli esseri umani e l’intero creato.
citazione di Papa Benedetto XVI
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Gesù (apparendole): Figliola, tu mi hai fatto il dono, completo della tua volontà, quale ricompensa desideri?
Stefana: Non voglio altra mercede che Te medesimo.
replica da Santi, beati e testimoni: scheda su Stefana Quinzani
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


C'è troppa tendenza ad attribuire a Dio i mali che l'uomo fa di sua spontanea volontà.
citazione di Agatha Christie
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La volontà parla ancora quando la natura tace.
citazione di Jean-Jacques Rousseau
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
