
Il giusto fondato sulla natura è l'espressione dell'utilità che consiste nel non recare ne ricevere reciprocamente danno.
citazione di Epicur
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Per tutti quegli esseri viventi che non ebbero la capacità di stringere patti reciproci circa il non recare ne ricevere danno, non esiste ne il giusto ne l'ingiusto; e altrettanto si deve dire per quei popoli che non poterono o non vollero stringere patti per non recare e non ricevere danno.
citazione di Epicur
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Colui che fa qualcosa di nascosto contro i patti stipulati reciprocamente circa il non recare ne ricevere danno non può confidare di non essere scoperto, anche se per il presente ciò gli riesce infinite volte: non può mai sapere se riuscirà a non farsi scoprire fino alla sua morte.
citazione di Epicur
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La giustizia non esiste di per se, ma solo nei rapporti reciproci, e in quei luoghi nei quali si sia stretto un patto circa il non recare ne ricevere danno.
citazione di Epicur
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Fra le cose che la legge prescrive come giuste, quella che è comprovata come utile dalle necessità dei rapporti sociali reciproci deve esser considerata come avente il requisito del giusto, sia essa la stessa per tutti o no; ma se si ponga una legge che non risulti coerente all'utilità nei rapporti reciproci, essa non possiede la natura del giusto. Se poi ciò che era utile secondo giustizia viene a decadere, pur avendo per un certo tempo corrisposto alla prenozione del giusto, ciò non vuol dire che non lo fosse durante quel tempo, se non ci si vuole turbare per vane chiacchiere ma guardare sostanzialmente ai fatti.
citazione di Epicur
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Supponete ancora che parecchie società distinte mantengano dei rapporti per il vantaggio e l'utilità che essi potrebbero reciprocamente derivare; i confini della giustizia si allargherebbero ancora, in proporzione alla larghezza delle vedute umane ed alla forza delle connessioni reciproche. La storia, l'esperienza, la ragione ci istruiscono abbastanza su questo naturale progresso dei sentimenti umani e sul graduale allargarsi della nostra considerazione per la giustizia, in proporzione alla conoscenza che acquistiamo dell'ampia utilità di questa virtù.
David Hume in Ricerca sui principi della morale
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


In senso generale il giusto è uguale per tutti, in quanto è un accordo di utilità reciproca nella vita sociale; ma a seconda della particolarità dei luoghi e delle condizioni risulta che non per tutti il giusto è lo stesso.
citazione di Epicur
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Tutti quei desideri che, se non esauditi, non arrecano vera sofferenza non sono necessari: il loro stimolo è tale da potersi annientare facilmente quando appaiano indirizzati a cose difficili a ottenersi, o siano tali da recare danno.
citazione di Epicur
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Allo stesso modo una libertà di pensiero e di espressione che sia totalmente esente da vincoli in assoluto non è un bene di cui la società umana abbia ragione di rallegrarsi: è al contrario fonte e origine di molti mali. La libertà, come virtù che perfeziona l'uomo, deve applicarsi al vero e al bene; la natura del vero e del bene non può mutare ad arbitrio dell'uomo, ma rimane sempre la stessa, e non è meno immutabile dell'intima natura delle cose.
Papa Leone XIII in Immortale dei
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Un impero fondato sulla guerra deve conservare se stesso con la guerra.
citazione di Montesquieu
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Non è l'idea di una certa signoria dell'uomo sulla natura che va rimproverata a Cartesio, ma il fatto che la natura sia concepita innanzitutto come un'estensione da quantificare e una risorsa da sfruttare, e non innanzitutto come la materna sorgente del primo stupore e della prima certezza.
citazione di Fabrice Hadjadj
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Nessuno che abbia senso dell'humor ha mai fondato una religione.
citazione di Robert G. Ingersoll
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Se le cose che danno luogo ai piaceri propri dei dissoluti fossero anche tali da liberarci dai timori dell'animo circa i fenomeni celesti, la morte, il dolore, e ci insegnassero quale sia il limite dei desideri, non avremmo niente da rimproverare a quelli: essi sarebbero infatti ricolmi di ogni piacere e non avrebbero mai da soffrire fisicamente o da affliggersi, nel che consiste appunto il male.
citazione di Epicur
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Non è già dalla utilità o magnificenza di qualche pubblico stabilimento innalzato nelle capitali che si dee misurare la floridezza di un popolo: sono le provincie, sono i luoghi più discosti dal centro del governo che voglionsi interrogare sull'esecuzione delle leggi, sulla sicurezza individuale, sul comodo, sull'onesta indipendenza dell'agricoltore, dell'artigiano.
Santorre di Santarosa in Storia della rivoluzione piemontese del 1821 del conte di Santarosa (1850)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il soggetto umano è cambiato: l'intimità e la solitudine hanno perduto il loro valore, le qualità individuali sono divenute sempre più di tutti, il singolo ricerca la collettività, la moltitudine, spesso parossistica musica, l'espressione del noi invece che espressione dell'io.
citazione di Roland Barthes
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La potenza non consiste nel colpire forte o spesso, ma nel colpire giusto.
Balzac in La filosofia del matrimonio
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La simmetria consiste nel cogliere con un colpo d'occhio; essa è fondata sul fatto che non c'è motivo di fare diversamente; ed è fondata anche sulla figura dell'uomo, ed è per questo che si vuole la simmetria soltanto in larghezza, ma non in altezza o in profondità.
Blaise Pascal in Pensieri
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La maggior parte di ciò che è giusto secondo la legge è contrario alla natura.
citazione di Antifonte
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Chiunque può arrabbiarsi: questo è facile. Ma arrabbiarsi con la persona giusta, e nel grado giusto, ed al momento giusto, e per lo scopo giusto, e nel modo giusto: questo non è nelle possibilità di chiunque e non è facile.
citazione di Aristotel
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La sensibilità dell'uomo è, per rapporto a quella di tutte le spezie animali conosciute, la più attiva, e la più mobile; in guisa che tutto ciò che può agire sulla natura degli altri esseri viventi, agisce, in generale, ancora d'una maniera più forte su di lui.
Pierre Jean George Cabanis in Rapporti del fisico e del morale dell'uomo (1820)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nessun uomo ha avuto dalla natura il diritto di comandare sugli altri. La libertà è un dono del cielo e ogni individuo della stessa specie ha il diritto di fruirne non appena è dotato di ragione... Il potere acquistato con la violenza è mera usurpazione e dura solo finché la forza di chi comanda prevale su quella di coloro che obbediscono; sicché, se questi ultimi diventano a loro volta i più forti e si scrollano di dosso il giogo, lo fanno con altrettanto diritto e giustizia di chi l'aveva loro imposto. La stessa legge che ha fondato l'autorità la distrugge; è la legge del più forte.
Denis Diderot in Il pensiero politico dell'illuminismo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
