Pagina iniziale | Le ultime aggiunte | Lista degli autori | Tematiche | Citazioni aleatorie | Vota! | Gli ultimi commenti | Aggiungere citazione

Valeriu Butulescu

Se il tuo nemico prova ammirazione per te, non è che un’illusione. E’ soltanto ansioso di scoprire il tuo punto debole.

aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina ToigoSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Citazioni simili

James Joyce

La donna è spesso il punto debole del marito.

James Joyce in Ulisse (1960), traduzione di Giulio De AngelisSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Ben Affleck

C'è sempre un punto debole; ci basta trovarlo...

Ben Affleck in il film "The Town"Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Roberto Morpurgo

Chiaro è ciò che pur essendo definitivo suscita ancora ammirazione. Ovvio è ciò che pur non suscitando più ammirazione alcuna, si lascia incomprensibilmente comprendere.

aforisma di Roberto Morpurgo da Pregiudizi della libertà (2006)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Baltasar Gracián

Trovare per ognuno il punto debole è l'arte di piegare a proprio talento le altrui volontà.

citazione di Baltasar GraciánSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Il punto geometrico è un ente invisibile. Esso dev'essere definito anche un ente immateriale. Dal punto di vista materiale il punto equivale allo zero. In questo zero sono però nascoste varie proprietà "umane". Ai nostri occhi questo punto zero – il punto geometrico – è associato alla massima concisione, al massimo riserbo, che però parla. Così il punto geometrico diviene l'unione suprema di silenzio e parole.

Vasili Kandinski in Tutti gli scritti: Punto, linea, superficie (1973)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Dì bene del tuo nemico soltanto se sei certo che glielo andranno a ripetere.

aforisma di Ugo Ojetti da Sessanta (1937)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

L'Iliade dà a volte l'illusione di essere la giustapposizione di più rivalità elette: ogni eroe trova nel campo avverso il suo nemico designato, mitico, quello che lo tallonerà finché non l'abbia distrutto, e viceversa. Ma questa non è la guerra: è l'amore, con tutto l'orgoglio e l'individualismo che presuppone.

Amelie Nothomb in Sabotaggio d'amoreSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Igor Stravinski

Se, come quasi sempre accade, la musica sembra esprimere qualcosa, questa è soltanto un'illusione.

Igor Stravinski in Cronache della mia vitaSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
C.S. Lewis

Il coraggio, non è semplicemente una delle virtù, ma la forma di ogni virtù quando giunge alla prova, vale a dire, nel punto della più alta realtà.

C.S. Lewis in Le lettere di BerliccheSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Valeriu Butulescu

Il mio amico. Il nemico del mio nemico.

aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina ToigoSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Hegel

La prova della verità religiosa, come tale, è caduta in discredito nei modi di pensare dei nostri tempi, a tal punto che l'impossibilità di simili dimostrazione è un pregiudizio più che diffuso ed è perfino da considerarsi irreligioso confidare in una conoscenza di tal genere e cercare di convincere su Dio e sulla sua natura.

citazione di HegelSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Herbert Marcuse

Il Nemico è il denominatore comune di tutto ciò che si fa e non si fa. Ed esso non si identifica con il comunismo o il capitalismo quali sono in realtà; nei confronti dell'uno come dell'altro, il Nemico è lo spettro reale della liberazione.

Herbert Marcuse in L'uomo a una dimensione (1964)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

La linea geometrica è un ente invisibile. Essa è la traccia lasciata dal punto in movimento, quindi un suo prodotto. Essa è sorta dal movimento – e precisamente attraverso l'annientamento della quiete suprema in sé conchiusa nel punto. Qui ha luogo il salto dalla staticità al dinamismo. La linea costituisce dunque la massima opposizione all'elemento pittorico primigenio – il punto. In senso stretto la linea può essere designata come un elemento secondario.

Vasili Kandinski in Tutti gli scritti: Punto, linea, superficie (1973)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Non basta essere infelici separatamente per essere felici insieme. Certo, quando due disperazioni s'incontrano può nascere una speranza, ma ciò prova soltanto che la speranza è capace di tutto.

Emile Ajar in Chiaro di donna (2001)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Nelson Mandela

Se si vuole fare la pace con il nemico si deve lavorare con il proprio nemico. Esso deve poi diventare il vostro partner... La nostra compassione umana ci lega l'uno all'altro. Non per pietà o condiscendenza, ma come esseri umani che hanno imparato a trasformare la nostra sofferenza comune in speranza per il futuro.

Nelson Mandela in Zenit, articolo: È morto un grande uomo! (6 dicembre 2013)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Italo Calvino

A un certo punto era solo questo rapporto a interessarmi, la mia storia diventava soltanto la storia della penna d'oca della monaca che correva sul foglio bianco.

Italo Calvino in I nostri antenati - PrefazioneSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Hegel

La coscienza infelice è la coscienza di sé come dell'essenza duplicata e ancora del tutto impigliata nella contraddizione. Assistiamo così alla lotta contro un nemico, contro cui la vittoria è piuttosto una sottomissione: aver raggiunto un contrario significa piuttosto smarrirlo nel suo contrario. La coscienza della vita, la coscienza dell'esistere e dell'operare della vita stessa, è soltanto il dolore per questo esistere e per questo operare; quivi infatti come consapevolezza dell'essenza ha soltanto la consapevolezza del suo contrario, ed è quindi conscia della propria nullità. Da questa posizione essa inizia la sua ascesa verso l'intrasmutabile.

Hegel in La fenomenologia dello spiritoSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Marie Curie

Non dobbiamo dimenticare che quando l’elemento radio venne scoperto nessuno sapeva che si sarebbe rivelato utile negli ospedali. Era un lavoro di pura scienza. E questa è la prova che il lavoro scientifico non deve essere considerato dal punto di vista della diretta utilita dello stesso. Deve essere svolto per se stesso, per la bellezza della scienza, e poi c’è sempre la probabilita che una scoperta scientifica possa diventare come il radio un beneficio per l’umanita.

citazione di Marie CurieSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Ambrose Bierce

Ammirazione: La nostra cortese ammissione che un'altra persona ci somiglia.

aforisma di Ambrose Bierce da Dizionario del diavolo (1993)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Jean-Jacques Rousseau

Val molto di più avere la costante attenzione degli uomini che la loro occasionale ammirazione.

citazione di Jean-Jacques RousseauSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share