
Col denaro l'infelicità si sopporta meglio.
citazione di Francoise Sagan
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

La forza del vizio sta nel fatto che non sopporta la mediocrità. La debolezza della nostra virtù è che la sopporta, che si condanna ad essa e che ne fa la propria fine.
Jean Cocteau in Il mio primo viaggio
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ma, più d'ogni altra cosa, amava e aveva in pregio il suo denaro, guadagnato col lavoro, e anche con altri mezzi, poiché il denaro lo innalzava al livello di tutto ciò che era superiore a lui.
citazione di Dostoievski
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Io non scrivo ciò che preferirei scrivere, scrivo per il denaro di cui ho bisogno. Ma non è detto che scriva solo per denaro, così spero di scrivere infine ciò che per me e per l'arte è la cosa più grande: il Faust.
Ludwig van Beethoven in Quaderni in conversazione
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Se un misantropo si fosse proposto di fare l'infelicità del genere umano, che avrebbe potuto inventare di meglio che la credenza in un essere incomprensibile, sul quale gli uomini non avrebbero potuto mai mettersi d'accordo e al quale avrebbero attribuito maggior importanza che alla loro stessa vita?
Denis Diderot in L'uomo e la morale (1991)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Se prendi un cane, sopporta le sue pulci.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I diavoli? Dio sopporta il contrasto, ma mette loro le corna.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I diavoli? Dio sopporta il contrasto, ma mette loro le corna.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Sopporta e persevera; cose molto più gravi sopportasti.
Ovidius in Tristia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Un ipocrita è un paziente nella doppia accezione del termine. Calcola un trionfo e sopporta un supplizio.
citazione di Victor Hugo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quello che non si sopporta nella morte è dover diventare un cadavere: qualcosa che è ancora vita.
aforisma di Mauro Parrini da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Meglio fare le notizie che riceverle; meglio essere un attore che un critico.
Winston Churchill in The Story of the Malakand Field Force (1898)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Se subisci un'ingiustizia, consolati: la vera infelicità consiste nel commetterla.
citazione di Democrito
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La felicità di ciascuno è costruita sull'infelicità di un altro.
citazione di Ivan Turgheniev
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non c'è niente di più comico dell'infelicità.
Samuel Beckett in Finale di partita
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'uomo senza fede è fonte di infelicita', mi spezza il cuore.
Camelia Oprița in WordPress.com (aprile 2020)
Aggiunto di Elena Elena
Commenti! | Vota! | Copia!


L’infelicità è polivalente.
aforisma di Marcella Tarozzi da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I libri aggiungono all'infelicità dell'uomo una profondità che scambiamo per consolazione.
citazione di Orhan Pamuk
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'infelicità è spesso definita come la differenza tra il nostro talento e le nostre aspettative.
citazione di Edward de Bono
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La civiltà del benessere porta con sé proprio l'infelicità.
aforisma di Ennio Flaiano da Diario degli errori
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Copiare il vero può essere una buona cosa, ma inventare il vero è meglio, molto meglio.
Giuseppe Verdi in lettera a Clara Maffei (20 ottobre 1876)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
