
La vera patria è quella in cui incontriamo più persone che ci somigliano.
Stendhal in Rome, Naples, Florence (1817)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Le false opinioni somigliano alle monete false: coniate da qualche malvivente e poi spese da persone oneste, che perpetuano il crimine senza saperlo.
Joseph de Maistre in Correspondance inédite
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Vogliamo la patria, la patria una e rapidamente. Possiamo cedere su tutto; su questo no. Potete, sapete darcela?
Giuseppe Mazzini in A parole chiare risposta chiara
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Vera comunicazione ha luogo soltanto fra persone di uguale sentimento, di uguale pensiero.
citazione di Novalis
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I più commoventi fra questi individui erano per me – quasi m'avesse già sfiorato il presagio del mio futuro destino – gli uomini senza patria, o ancor peggio, quelli che in luogo di una patria ne avevano due o tre e non sapevano interiormente a quale appartenessero.
Stefan Zweig in Il mondo di ieri: Nel cuore dell'Europa
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L’unica vera gabbia è quella che ogni giorno ci costruiamo intorno accettando i soprusi.
aforisma di Menotti Lerro da Aforismi e pensieri (2013)
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!

Oggi si legge infinitamente di più rispetto ad alcune generazioni fa. Il guaio è che si leggono una grande quantità di porcherie. Non è importante leggere: di per sé è un atto negativo; perché se si legge Dan Brown, la Fallaci, la Tamaro è molto meglio se non si leggesse affatto. La vera forma di lettura è quella che si praticava nella religione cristiana ad esempio, dove la sottigliezza e la profondità interpretativa raggiungevano delle vette che per noi sono assolutamente impensabili. La maggior parte delle persone legge per passare il tempo, ed è esattamente quello che non si dovrebbe fare.
Pietro Citati in Alla ricerca della Grande Opera d'Arte (21 novembre 2005)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nessuno può a lungo aver una faccia per se stesso e un'altra per la folla, senza rischiare di non sapere più quale sia quella vera.
citazione di Marguerite Yourcenar
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Due amanti silenziosi somigliano a due arpe con lo stesso diapason e pronte a confondere le voci in una divina armonia.
aforisma di Alphonse Karr
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La passione per la musica è già da sola una confessione. Sappiamo di più su uno sconosciuto appassionato di musica che su qualcuno che alla musica è insensibile e che incontriamo ogni giorno.
citazione di Emil Cioran
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La Poesia vera è quella che rimane nel cuore di chi ascolta quando il Poeta ha finito di parlare.
aforisma di Donato Di Poce da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ogni giorno camminiamo sul filo del rasoio fra queste due incredibili possibilità. È evidente, dunque, che la nostra perenne nostalgia, il desiderio di unirci a quella parte dell'universo dalla quale ora ci sentiamo separati, di trovarci finalmente all'interno di quella porta che abbiamo sempre potuto vedere solo dall'esterno, non è semplicemente una fantasia nevrotica, ma al contrario è il più sincero sintomo della nostra vera condizione. E venire finalmente ammessi all'interno significherebbe gloria e onore per noi, al di là di ogni nostro merito, e significherebbe nello stesso tempo il rimarginarsi di quella vecchia ferita.
C.S. Lewis in C.S. Lewis. Tra fantasy e vangelo (2005)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La vita di un amico, è la nostra, come la vera vita di ciascuno è quella di tutti.
George Sand in Storia della mia vita (1855)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Dopo avermi piegato con queste disgrazie, la crudele Fortuna mi consegnò a dei nuovi tormenti, evidentemente perché potessi, come si suol dire, fregiarmi della gloria più meritata, quella per le grandi imprese compiute in patria e all'estero... Ma anche questa speranza troppo ottimista finì per tramutarsi in un disastro totale.
Apuleius in Le metamorfosi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Gli affetti profondi somigliano alle donne oneste; hanno paura di essere scoperti, e passano nella vita con gli occhi bassi.
Gustave Flaubert in L'educazione sentimentale
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'uomo il quale difende la sua patria o che attacca l'altrui paese non è che un soldato pietoso nella prima ipotesi — ingiusto nella seconda — ma l'uomo, il quale, facendosi cosmopolita, adotta la seconda per patria, e va ad offrire la spada ed il sangue ad ogni popolo che lotta contro la tirannia è più d'un soldato: è un eroe.
citazione di Giuseppe Garibaldi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Spesso ho detto e sentito dire che l'amore dà intelligenza agli sciocchi: senza dubbio è quella che toglie alle persone intelligenti.
aforisma di Alphonse Karr
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Le persone che possiedono un mio quadro non comprendono bene che cosa hanno. Ogni quadro è una fiala piena del mio sangue. E’ con quella che l’ho fatto.
citazione di Pablo Picasso
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La cosa più bella che possiamo sperimentare è il mistero; è la fonte di ogni vera arte e di ogni vera scienza.
aforisma di Albert Einstein
Aggiunto di Isabela Lupascu
Commenti! | Vota! | Copia!

Ci sono persone che non vivono la vita presente ma si preparano con grande zelo come se dovessero vivere una qualche altra vita e non quella che vivono: e intanto il tempo si consuma e vola via.
citazione di Antifonte
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'unica vera norma fondamentale, quella norma cioè che non è creata mediante un procedimento giuridico, ma è presupposta dal pensiero giuridico, è quindi la norma fondamentale del diritto internazionale.
Hans Kelsen in Teoria generale del diritto e dello Stato (1952)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
