
Sono un uomo per il quale il mondo esterno esiste.
citazione di Theophile Gautier
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

I concetti della fisica sono libere creazioni dello spirito umano, e non sono, nonostante le apparenze, determinati unicamente dal mondo esterno.
citazione di Albert Einstein
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non esiste religione nella quale la vita di tutti i giorni non sia considerata una prigione; non c'è una filosofia o una ideologia che non pensa che viviamo in un mondo di alienazione.
citazione di Eugene Ionesco
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nel linguaggio non esiste il Caso. Vendicativamente, non esiste Legge nel mondo.
aforisma di Roberto Morpurgo da Pregiudizi della libertà (2006)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'uomo esiste da 32000 anni. Il fatto che siano occorse centinaia di milioni di anni per preparare il mondo per lui è una prova del fatto che esso fu creato per l'uomo. Suppongo che sia così, non lo so di sicuro. Se la torre Eiffel rappresentasse l'attuale età del mondo, lo strato di vernice sulla punta del suo pinnacolo rappresenterebbe la durata dell'uomo, e tutti percepirebbero che quel sottile strato fu ciò per cui fu costruita la torre. Io credo che lo percepirebbero, ma non lo so di sicuro.
citazione di Mark Twain
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Di fatto non esiste nessuna domanda che sia per te una risposta. La realtà non puo' essere soggetta a domande. Tutte le domande in verità non aspettano delle risposte ma possono generare in te un grande turbamento. E se l'uomo al quale poni le tue domande è uno studioso o un insegnante, può darti una risposta che crea a sua volta migliaia di altre domande. Ogni domanda conduce a una risposta e quella risposta conduce a migliaia di altre domande. E' una crescita esponenziale. Viceversa, se l'uomo al quale poni le domande ha raggiunto l'illuminazione, egli non risponde alle tue domande, ma le distrugge.
citazione di Osho
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non esiste altro mondo fuorché il mondo spirituale. Quello che noi chiamiamo mondo sensibili è il Male del mondo spirituale.
citazione di Franz Kafka
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Non esiste un mitico mondo indigeno unitario, sottratto al divenire storico, ma esistono delle culture indigene che salvaguardano alcuni loro tratti essenziali attraverso una lunga lotta di resistenza. Questa resistenza non avviene in una situazione di chiusura totale verso l'esterno, anche se in essa gioca un ruolo rilevante la simulazione, intesa come accettazione apparente o epidermica dei valori dei dominatori. Si stabilisce, di fatto, un'interazione reciproca tra le diverse culture, che trasforma in profondità la loro struttura. Il termine mestizaje, pur con la sua genericità, definisce questo impasto originale, in continua evoluzione.
Antonio Melis in Dimensioni e problemi della ricerca storica: Tradizione culturale e resistenza nel mondo indigeno (1992)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Siccome ogni cosa in tutta l'integrità del suo essere non è altro che un prodotto, le sue proprietà o i suoi diversi modi di azione sul mondo esterno, che come abbiamo visto costituiscono tutto il suo essere, sono anch'essi necessariamente dei prodotti.
citazione di Mihail A. Bakunin
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Tutto è diventato business, ogni cosa deve funzionare ed essere utilizzabile. Non esiste un sentimento di identità, esiste un vuoto interiore. non si hanno convinzioni, né scopi autentici. Il carattere mercantile è l'essere umano completamente alienato, privo di qualunque altro interesse che non sia quello di manipolare e funzionare. È proprio questo il tipo di umano conforme ai bisogni sociali. Si può dire che la maggior parte degli uomini diventano come la società desidera che essi siano per avere successo. La società fabbrica tipi umani così come fabbrica tipi di scarpe o di vestiti o di automobili: merci di cui esiste una domanda. E già da bambino l'uomo impara quale sia il tipo più richiesto.
Erich Fromm in L'arte di vivere
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente esiste, e nulla più.
Oscar Wilde in L'anima dell'uomo sotto il socialismo (1891)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ho dedicato la vita intera alla lotta del popolo africano. Mi sono battuto contro il predominio dei bianchi, così come mi sono battuto contro il predominio dei neri. Ho perseguito l’ideale di una società libera e democratica in cui tutti vivano insieme in armonia e con pari opportunità. E’ un ideale per il quale spero di continuare a vivere, fino a conseguirlo. Ma per il quale, se necessario, sono disposto a morire.
Nelson Mandela in Zenit, articolo: È morto un grande uomo! (6 dicembre 2013)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Quanto più si vuole essere obiettivi... tanto piú è necessario sapere da quale punto di vista, da quale posizione ci si esprime e si considera il mondo.
citazione di Raymond Aron
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La contemporaneità non esiste. Non esiste, dopo la Relatività, nella fisica e non esiste, dopo la Storia, nell'arte. Che i classici siano nostri contemporanei è un conforto idealistico e una menzogna pubblicitaria. Questa però non è una conclusione, ma una premessa. L'esperienza dei classici ci dice il contrario. Non sono nostri contemporanei, siamo noi che lo diventiamo di loro. Dimenticarli in nome del futuro sarebbe il fraintendimento più grande. Perché i classici sono la riserva del futuro.
citazione di Giuseppe Pontiggia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Quando una nazione ricca installa una discarica di rifiuti chimici o nucleari in un paese povero sta saccheggiando il futuro di quell'agglomerato umano, perché se i rifiuti sono, come dicono, "inoffensivi", per quale ragione non hanno installato la discarica sul proprio territorio?
Luis Sepulveda in Il mondo alla fine del mondo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ci sono due modi di sentire la solitudine: sentirsi soli al mondo o avvertire la solitudine del mondo. Chi si sente solo vive un dramma puramente individuale; il sentimento dell'abbandono può sopraggiungere anche in una splendida cornice naturale. In tal caso interessa unicamente la propria inquietudine. Sentirti proiettato e sospeso in questo mondo, incapace di adattarti ad esso, consumato in te stesso, distrutto dalle tue deficienze o esaltazioni, tormentato dalle tue insufficienze, indifferente agli aspetti esteriori – luminosi o cupi che siano –, rimanendo nel tuo dramma interiore: ecco ciò che significa la solitudine individuale. Il sentimento di solitudine cosmica deriva invece non tanto da un tormento puramente soggettivo, quanto piuttosto dalla sensazione di abbandono di questo mondo, dal sentimento di un nulla esteriore. Come se il mondo avesse perduto di colpo il suo splendore per raffigurare la monotonia essenziale di un cimitero. Sono in molti a sentirsi torturati dalla visione di un mondo derelitto, irrimediabilmente abbandonato ad una solitudine glaciale, che neppure i deboli riflessi di un chiarore crepuscolare riescono a raggiungere. Chi sono dunque i più infelici: coloro che sentono la solitudine in se stessi o coloro che la sentono all'esterno? Impossibile rispondere. E poi, perché dovrei darmi la pena di stabilire una gerarchia della solitudine? Essere solo non è già abbastanza?
Emil Cioran in Al culmine della disperazione
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Lontano dall'oggetto amato, sembra che quanto più vivo è il nostro affetto, tanto più diventiamo padroni di noi stessi, poiché tutta la forza della passione, che si esplicava all'esterno, s'effonde ora interiormente; ma quale brusca rivelazione ci strappa da un simile errore, non appena quello a cui credevamo di poter rinunciare si ripresenta a un tratto ai nostri occhi e lo sentiamo indispensabile.
aforisma di Balzac
Aggiunto di Isabela Lupascu
Commenti! | Vota! | Copia!

L'uomo il quale difende la sua patria o che attacca l'altrui paese non è che un soldato pietoso nella prima ipotesi — ingiusto nella seconda — ma l'uomo, il quale, facendosi cosmopolita, adotta la seconda per patria, e va ad offrire la spada ed il sangue ad ogni popolo che lotta contro la tirannia è più d'un soldato: è un eroe.
citazione di Giuseppe Garibaldi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Io non accetto il male. L'uomo è perfetto. L'anima non cade. Il progresso esiste. Il bene è irriducibile. Gli antecristi, gli angeli accusatori, le pene eterne, le religioni sono prodotte dal dubbio.
Conte di Lautréamont in Poésies II (1989)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'uomo che diventa criminale lo diventa in genere solo dopo un periodo di precriminalità, durante il quale il processo che lo portò all'atto criminoso si andava precisando nel suo pensiero, oprava in tutte le regioni dell'anima una specie di anestesia particolare, deformava i valori, trasformava i princìpi, fondava la sua legittimità. Questa preparazione al crimine si trova sia negli esseri patologici sia in quelli normali; e quando non esiste si può dire, quasi a colpo sicuro, che si è in presenza di una personalità morbosa. Un crimine commesso durante un parossismo emotivo improvviso e senza la preesistenza di uno di quei processi criminogeni, un tal crimine, così spesso descritto in tribunale, non esiste. Senza dubbio, il crimine "gratuito, immotivato" di cui si parla a destra e a sinistra, si trova qualche volta ma riguarda sempre una personalità chiaramente patologica.
citazione di Etienne de Greeff
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Lo spirito umano quando per riflessione e per ragionamento opera, allora soltanto volontariamente opera: perché allora determina se stesso. Ma quando operi per passione, il principio dell'azione è nell'esterno oggetto, che facendo impresione su i nostri sensi, genera una sensazione o piacevole o dolorosa, dalla quale scaturisce l'appetito che sospinge od operare.
Francesco Mario Pagano in Principi del Codice Penale e logica dei probabili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
