
In questo mondo, quando si può, bisogna mostrarsi cortesi con tutti, se vogliamo esser ricambiati con pari cortesia nei giorni del bisogno.
Carlo Collodi in Le avventure di Pinocchio
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
Attaccare l'arte è un atto atroce e vergognoso che deve essere condannato con veemenza. La cultura è alla base della nostra identità e va difesa, non certo usata come portavoce di altre forme di protesta. Inoltre, il nostro patrimonio culturale deve essere protetto dagli effetti del cambiamento climatico. Pertanto, questo gesto non può essere visto come una giustificata espressione di protesta.
In questo mondo bisogna mostrarsi cortesi con tutti, se vogliamo esere trattati con uguale cortesia.
Camelia Oprița in Pensieri (ottobre 2022)
Aggiunto di Gian Luigi Zampieri - Direttore d'orchestra
Commenti! | Vota! | Copia!


Se non ci si dichiara immediatamente, si crea attesa... Bisogna aggiungere un po' di mistero alla vita di tutti i giorni e si suscita venerazione. E quando viene il momento delle spiegazioni, non si deve essere troppo espliciti... in questo modo si imita il divino quando si pongono gli uomini nella condizione di osservare e meravigliarsi.
citazione di Baltasar Gracián
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Dobbiamo essere cortesi con un uomo come lo siamo verso un quadro, a cui vogliamo dare il vantaggio di una buona illuminazione.
citazione di Ralph Waldo Emerson
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il Borgo
Fu nelle vie di questo
Borgo che nuova cosa
m'avvenne.
Fu come un vano
sospiro
il desiderio improvviso d'uscire
di me stesso, di vivere la vita
di tutti,
d'essere come tutti
gli uomini di tutti
i giorni.
Non ebbi io mai sì grande
gioia, né averla dalla vita spero.
Vent'anni avevo quella volta, ed ero
malato. Per le nuove
strade del Borgo il desiderio vano
come un sospiro
mi fece suo.
Dove nel dolce tempo
d'infanzia
poche vedevo sperse
arrampicate casette sul nudo
della collina,
sorgeva un Borgo fervente d'umano
lavoro. In lui la prima
volta soffersi il desiderio dolce
e vano
d'immettere la mia dentro la calda
vita di tutti,
d'essere come tutti
gli uomini di tutti
i giorni.
La fede avere
di tutti, dire
parole, fare
cose che poi ciascuno intende, e sono,
come il vino ed il pane,
come i bimbi e le donne,
valori
di tutti. Ma un cantuccio,
ahimé, lasciavo al desiderio, azzurro
spiraglio,
per contemplarmi da quello, godere
l'alta gioia ottenuta
di non esser più io,
d'essere questo soltanto: fra gli uomini
un uomo.
Nato d'oscure
vicende,
poco fu il desiderio, appena un breve
sospiro. Lo ritrovo
- eco perduta
di giovinezza - per le vie del Borgo
mutate
più che mutato non sia io. Sui muri
dell'alte case,
sugli uomini e i lavori, su ogni cosa,
è sceso il velo che avvolge le cose
finite.
La chiesa è ancora
gialla, se il prato
che la circonda è meno verde. Il mare,
che scorgo al basso, ha un solo bastimento,
enorme,
che, fermo, piega da un parte. Forme,
colori,
vita onde nacque il mio sospiro dolce
e vile, un mondo
finito. Forme,
colori,
altri ho creati, rimanendo io stesso,
solo con il mio duro
patire. E morte
m'aspetta.
Ritorneranno,
o a questo
Borgo, o sia a un altro come questo, i giorni
del fiore. Un altro
rivivrà la mia vita,
che in un travaglio estremo
di giovinezza, avrà per egli chiesto,
sperato,
d'immettere la sua dentro la vita
di tutti,
d'essere come tutti
gli appariranno gli uomini di un giorno
d'allora.
poesia di Umberto Saba
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Come i cani, io sento il bisogno dell'infinito… Non posso, non posso soddisfare questo bisogno. Sono figlio dell'uomo e della donna, a quanto m'hanno detto. Mi stupisce… credevo d'esser di più! Del resto, che m'importa donde vengo?
Conte di Lautréamont in I Canti di Maldoror (1989)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


E' una mia convinzione che tutti noi abbiamo il bisogno di sentirci speciali. E' questo bisogno che mette in evidenza il meglio di noi, anche il peggio.
citazione di Janet Jackson
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Bisogna ingannare gli uomini per asservirli; ma si deve loro almeno la cortesia della menzogna.
citazione di Madame de Staël
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Noi rispettiamo e veneriamo chi è di nobile origine, ma chi è di natali oscuri, né lo rispettiamo, né l'onoriamo. In questo, ci comportiamo gli uni verso gli altri da barbari, poiché di natura tutti siamo assolutamente uguali, sia Greci che barbari. Basta osservare le necessità naturali proprie di tutti gli uomini... nessuno di noi può esser definito né come barbaro, né come greco. Tutti infatti respiriamo l'aria con la bocca e con le narici.
citazione di Antifonte
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non esiste religione nella quale la vita di tutti i giorni non sia considerata una prigione; non c'è una filosofia o una ideologia che non pensa che viviamo in un mondo di alienazione.
citazione di Eugene Ionesco
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Da solo il popolo vuole sempre il bene, ma non sempre, da solo, lo vede. La volontà generale è sempre retta, ma il giudizio che la guida non è sempre illuminato. Bisogna presentarle gli oggetti talvolta quali sono e talvolta quai debbono sembrare; bisogna mostrarle la buona strada che essa cerca, difendendola dalla seduzione delle volontà particolari, avvicinando ai suoi occhi i luoghi e i tempi, bilanciando l'attrattiva dei vantaggi immediati e sensibili, col pericolo dei mali lontani e nascosti. I singoli vedono il bene che rigettano, la collettività vuole il bene che non vede. Tutti hanno ugualmente bisogno di una guida: bisogna costringere gli uni ad adeguare la loro volontà alla ragione; bisogna insegnare al popolo a conoscere ciò che vuole. Allora dai pubblici lumi deriva l'unione dell'intelletto e della volontà nel corpo sociale; da questo verrà l'esatta partecipazione delle parti e infine la maggior forza del tutto. Ecco donde sorge la necessità di un legislatore.
Jean-Jacques Rousseau in Il contratto sociale
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Un buon inglese non scherza mai, quando si tratta di una cosa seria come una scommessa.
Jules Verne in Il giro del mondo in 80 giorni (1970)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Tutti gli animali diffidano dell'uomo, e non hanno tutti i torti, ma quando sono sicuri che non vuol fargli del male, la loro fiducia diventa così grande che bisogna essere più che barbari per abusarne.
Jean-Jacques Rousseau in Le confessioni
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non bisogna giudicare il buon Dio da questo mondo, perché è uno schizzo che gli è venuto male.
Vincent Van Gogh in Il filosofo portatile (1991)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il Figlio dell'uomo sta per esser consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma una volta ucciso, dopo tre giorni, risusciterà.
Gesù in Vangelo secondo Marco
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Vorrei già esser tornato; son tre giorni che ho lasciato la mia città e debbo spenderne quasi mille senza più rivederla.
Georges Bizet in La storia della musica (un viaggio in Italia)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Gesù sarà in agonia fino alla fine del mondo; non bisogna dormire durante questo tempo.
Blaise Pascal in Pensieri
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quelli che sono infelici non hanno bisogno di niente a questo mondo, eccetto di persone capaci di concedere loro la propria attenzione.
citazione di Simone Weil
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Malacoda
Tre volte venne
l'uomo delle pompe funebri
impassibile dietro la bombetta squamosa
a misurare
non lo pagano per misurare?
questo incorruttibile nell'ingresso
questo malebranca guazzante nei gigli
Malacoda fino ai ginocchi nei gigli
Malacoda nonostante l'esperto terrore
che felpa il suo perineo smorza il segnale
sospirando nell'aria greve
sarà? deve essere deve essere
cerca le gramigne occupali in giardino
sentite lei può vedere non c'è bisogno
per seppellire
con gli ungulati assistenti
cerca le gramigne distrai la loro attenzione
sentire lei deve vedere non c'è bisogno
per coprire
certo copri copri bene tutto
la tua targa permettimi tieni il tuo zolfo
divino vetro canicolare sereno
aspetta Scarmiglione aspetta aspetta
metti questo Huysum sulla cassa
attento all'imago è lui
sentire lei deve vedere deve
tutti a bordo tutti i
morti a mezz'asta sì sì.
poesia di Samuel Beckett
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Le sole persone che ricavano qualche specifica soddisfazione dall'esser più ricche delle altre sono quelle che amano l'ozio e che s'illudono d'esser migliori dei loro vicini e d'esser trattate come tali.
George Bernard Shaw in Guida della donna intelligente
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Colui che si rammarica della natura del mondo non sa dunque che cosa fa, e fino a dove giunga la sua audacia. È che ignora il seguito regolare delle cose dalle prime alle seconde, poi alle terze, e così di seguito fino alle ultime: non bisogna perciò insultare degli esseri poiché sono inferiori ai primi; bisogna accettare con serenità la natura di tutti gli esseri.
Plotino in Enneadi, II, 9, 13
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
