Dal punto di vista del diritto civile, gli schiavi non contano nulla. Tuttavia non è così per il diritto naturale, secondo il quale tutti gli uomini sono uguali.
citazione di Domitus Ulpian
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
Saggiamente l'immortale Ugon Grozio chiamò il dritto positivo diritto naturale ipotetico, poiché egli è il dritto medesimo della natura, che viene stabilito dalla medesima, dato un fatto, cioè stabilire la società. Ed elegantemente il dritto civile vien chiamato la ragion civile, poiché è una derivazione di quella eterna ed immutabile ragione, della quale partecipano gli uomini, e sviluppano gli umani legislatori, quando stabiliscono le leggi positive.
Francesco Mario Pagano in Principi del Codice Penale e logica dei probabili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Un grande giurista del secolo scorso, cattolico per giunta, ha scritto che evocare il diritto naturale nelle nostre società, dove convivono valori, concezioni della vita e del bene comune diverse, significa lanciare un grido di guerra civile... Questo incitamento, per quanto nobili a taluno possano sembrarne le motivazioni, è sovversivo; è l'espressione della pretesa di chi ha l'ardire di porsi unilateralmente al di sopra delle leggi e della Costituzione.
Gustavo Zagrebelsky in La Repubblica: Le false risposte del diritto naturale (4 aprile 2007)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Infatti, anche lo stesso diritto onorario è una viva voce del diritto civile.
Aelius Marcianus in Istituzioni
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L’ineguaglianza morale, autorizzata dal solo diritto positivo, è contraria al diritto naturale ogni volta che non corrisponde nella stessa proporzione all’ineguaglianza fisica.
Jean-Jacques Rousseau in Discorso sulle origini e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini (1755)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il punto geometrico è un ente invisibile. Esso dev'essere definito anche un ente immateriale. Dal punto di vista materiale il punto equivale allo zero. In questo zero sono però nascoste varie proprietà "umane". Ai nostri occhi questo punto zero – il punto geometrico – è associato alla massima concisione, al massimo riserbo, che però parla. Così il punto geometrico diviene l'unione suprema di silenzio e parole.
Vasili Kandinski in Tutti gli scritti: Punto, linea, superficie (1973)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il diritto internazionale deve porsi come una forza collocata al di sopra degli Stati, nello stesso senso che ogni diritto interno è una forza posta al di sopra degli individui appartenenti allo Stato. Se non fosse tale, non sarebbe diritto.
Heinrich Triepel in Diritto Internazionale e Diritto Interno (1913)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Uno Stato nel quale le leggi sono uguali per tutti e cosi' i diritti d'ogni individuo e la liberta' della parola.
citazione di Marco Aurelio
Aggiunto di Geo
Commenti! | Vota! | Copia!


Quella secondo la quale tutti gli uomini sono eguali è un'affermazione alla quale, in tempi ordinari, nessun essere umano sano di mente ha mai dato il suo assenso.
citazione di Aldous Huxley
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il diritto è... l'insieme delle condizioni per mezzo delle quali l'arbitrio dell'uno può accordarsi con l'arbitrio di un altro secondo una legge universale della libertà.
Immanuel Kant in Principi metafisici della dottrina del diritto
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il diritto di punire il tiranno e il diritto di detronizzarlo sono proprio la stessa cosa: l'uno comporta le stesse formalità dell'altro.
citazione di Maximilien Robespierre
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il delitto è ribellione all'autorità dello Stato, è la negazione del diritto, la pena è a sua volta la negazione del delitto e quindi la riaffermazione del diritto.
Hegel in Lineamenti di filosofia del diritto
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Lo Stato è la più flagrante, la più cinica, la più completa negazione dell'umanità. Esso frantuma la solidarietà universale di tutti gli uomini sulla terra e li spinge all'associazione al solo scopo di distruggere, conquistare e rendere schiavi tutti gli altri. Protegge solo i suoi cittadini e solo entro i suoi confini riconosce diritti, umanità e civiltà.
Mihail A. Bakunin in La libertà degli uguali
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Io non voglio soffrire, io non ho della sofferenza un'idea cristiana. Ci dicono che la sofferenza eleva lo spirito; no la sofferenza è una cosa che fa male e basta, non eleva niente. E quindi io ho paura della sofferenza. Perché nei confronti della morte, io, che in tutto il resto credo di essere un moderato, sono assolutamente radicale. Se noi abbiamo un diritto alla vita, abbiamo anche un diritto alla morte. Sta a noi, deve essere riconosciuto a noi il diritto di scegliere il quando e il come della nostra morte.
Indro Montanelli in Sul diritto alla morte si discute su Internet (25 aprile 2002)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il "ius civile" è il diritto che promana dalle leggi, dai plebisciti, dai senatoconsulti, dai decreti degli imperatori e dai responsi dei giurisperiti.
Papinian in Digesto
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Da un legno così storto com'è quello di cui è fatto l'uomo non si può ricavare nulla di perfettamente dritto.
Immanuel Kant in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Quanto più si vuole essere obiettivi... tanto piú è necessario sapere da quale punto di vista, da quale posizione ci si esprime e si considera il mondo.
citazione di Raymond Aron
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Tutti gli uomini sono uguali nel volerla pensare diversamente.
aforisma di Silvana Baroni
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


È noto ad ogni leninista, purché sia un vero leninista, che il livellamento nel campo dei bisogni e delle condizioni di vita private è un'assurdità reazionaria da piccoli borghesi, degna di una qualche setta primitiva di asceti, ma non di una società socialistica organizzata marxisticamente, poiché non si può esigere che tutti gli uomini abbiano bisogni e gusti perfettamente uguali, che tutti gli uomini quanto al loro tenore di vita privata vivano secondo un unico modello.
Stalin in Opere scelte: rapporto al XVII Congresso del Partito bolscevico (26 gennaio 1934)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il "ius pretorium" è il diritto introdotto dai praetores al fine di aiutare, aggiungere, emendare lo ius civile per la pubblica utilità; ciò che viene anche chiamato honorarium dall'onore dei pretori.
Papinian in Digesto
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

I soggetti internazionali dotati della necessaria capacità possono sempre far sorgere lo stato di guerra, bastando una qualunque loro manifestazione di volontà rivolta a tale scopo perché quello status subentri al normale diritto vigente in tempo di pace.
Giorgio Balladore Pallieri in Rivista di diritto internazionale, Il problema della guerra lecita nel diritto internazionale comune (1930)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
