
Il piacere è qualità poco ambiziosa: esso si stima abbastanza ricco per sé stesso senza mescolarvi il prezzo della reputazione, e si preferisce all'ombra.
citazione di Michel de Montaigne
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Il piacere dell'elemosina è un piacere altezzoso e immorale, il piacere del ricco che si compiace della propria ricchezza, del potere, e del confronto tra la propria importanza e quella del mendico.
Dostoievski in I demoni (1871)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I vizi che vengono dal fatto che non ci si stima abbastanza non sono in minor numero di quelli che vengono dal fatto che ci si stima troppo.
citazione di Montesquieu
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Noi stimiamo poco le cose che otteniamo a basso prezzo: è soltanto l'avere un prezzo elevato che dà ad ogni cosa il suo valore.
citazione di Thomas Paine
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La carne non ammette limiti nel piacere, e il tempo che serve a procurarle tale piacere è anch'esso senza limiti. Ma il pensiero che ha appreso a ragionare intorno al fine e al limite di ciò ch'è pertinente alla carne, e che ha soppresso il timore dell'eternità, ci rende possibile una vita perfetta, per cui non sentiamo più l'esigenza di un tempo infinito: esso non rifugge dal piacere ne, quando le circostanze ci portano al momento di uscire dalla vita, può dire di andarsene avendo tralasciato qualcosa di ciò che rende questa ottima.
citazione di Epicur
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Sono narcisista perché ho un senso innato del piacere della qualita. Mi guardo spesso allo specchio, senza problemi. Mi piaccio anche se sono fuori della norma. Mi curo. C’è compiacimento in me tutte le volte che vedo la mia immagine.
citazione di Gianfranco Ferre
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Io stesso non so ancora abbastanza chiaramente come debba essere definita la mia "posizione" rispetto a Hegel. Come "posizione opposta" sarebbe troppo poco.
Martin Heidegger in lettera a Hans-Georg Gadamer (2 dicembre 1971)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non dura ininterrottamente il dolore della carne; il suo culmine dura anzi un tempo brevissimo; e ciò che di esso appena oltrepassa il piacere non si protrae molti giorni nella nostra carne. Le lunghe malattie poi arrecano alla carne più piacere che dolore.
citazione di Epicur
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


È ricco chi desidera soltanto ciò che gli fa veramente piacere.
aforisma di Alphonse Karr
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nessun uomo è abbastanza ricco da poter riscattare il proprio passato.
Oscar Wilde in Un marito ideale (1895)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ormai ogni paese ha il suo scrittore come una volta aveva il suo prete: alla prospettiva della resurrezione l’umanità preferisce, senza indugi, quella della pubblicazione.
aforisma di Mauro Parrini da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Iago: La reputazione è una imposizione di inattività e la maggior parte false, spesso ottenuto senza merito, e perso senza meritarlo.
replica da Otello, II, 3, scenario di William Shakespeare (1603)
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


Mi dicano però, per Giove, c'è forse una qualche parte della vita che non sia cupa, tetra, fastidiosa, senza grazia, senza spirito se non le si sarà aggiunto il condimento della follia, il piacere?
Erasmo da Rotterdam in Elogio della follia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'uomo più ricco è quello che si accontenta di poco, perché la contentezza è la ricchezza data dalla natura.
citazione di Socrate
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il profumo è come l’amore. Solo un poco non è mai abbastanza.
citazione di Estée Lauder
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


C'è molto altro da sapere, la vita è breve e non è tale senza la conoscenza, è quindi un trucco eccellente acquisire conoscenza da tutti. Perciò, con il sudore della fronte di un altro, otterrete la reputazione di oracolo.
citazione di Baltasar Gracián
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quando si dice comunemente che i genitori sono i migliori giudici di ciò che più conviene ai propri figli, ciò non dipende soltanto dalla qualità dei genitori, ma anche dal fatto ch'essi sono in condizioni finanziarie abbastanza buone per esercitare il loro istinto paterno e materno.
George Bernard Shaw in Guida della donna intelligente
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non v'è un solo giorno che l'uomo, per quanto molto potente e ricco, possa passare in questo mondo tra la prosperità e i piaceri, senza dolori o del corpo o dell'anima. Infatti, non può avere tutto quel che vuole, e v'è sempre qualcosa di quel che non vuole. Certamente sono incomparabilmente di più i beni di cui manca che non quelli che possiede. Perciò è più misero che felice. Il bene che si possiede, esso soltanto dà gioia; quello che non si ha, rattrista.
Meister Eckhart in Commento alla Genesi (1989)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'uomo volgare scambia per follia il disagio di un'anima che non respira in questo mondo abbastanza aria, abbastanza entusiasmo, abbastanza speranza.
Madame de Staël in La Germania, libro XIII, cap. IV (1810)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Per rendere la verità più verosimile, bisogna assolutamente mescolarvi della menzogna. La gente ha sempre fatto così.
Dostoievski in I demoni (1871)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Chi desideri avere una risposta al problema del male, così come si pone oggi, ha bisogno, per prima cosa, di conoscere se stesso, e cioè della maggior conoscenza possibile della sua totalità. Deve conoscere senza reticenze quanto bene può fare, e di quale infamia è capace, guardandosi dal considerare reale il primo e illusoria la seconda. Entrambi sono veri in potenza ed egli non sfuggirò interamente né all'uno né all'altra, se vuole vivere - come naturalmente dovrebbe - senza mentire a se stesso e senza illudersi.
Carl Gustav Jung in Ricordi, sogni, riflessioni
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
