
Signor Smith: Prendete un circolo, coccolatelo, diventarà vizioso!
replica da La cantatrice calva, scenario di Eugene Ionesco
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Signor Smith: Che tutti i medici sono ciarlatani. E anche tutti i malati. Solo la marina è sana, in Inghilterra.
Signora Smith: Ma non i marinai.
Signor Smith: Beninteso.
replica da La cantatrice calva, scenario di Eugene Ionesco
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Signora Smith: Già le nove. Abbiamo mangiato minestra, pesce, patate al lardo, insalata inglese. I ragazzi hanno bevuto acqua inglese. Abbiamo mangiato bene, questa sera. La ragione si è che abitiamo nei dintorni di Londra e che il nostro nome è Smith.
Signor Smith: (continuando a leggere, fa schioccare la lingua).
Signora Smith: Le patate sono molto buone col lardo, l'olio dell'insalata non era rancido. L'olio del droghiere dell'angolo è di qualità assai migliore dell'olio del droghiere di fronte, ed è persino migliore dell'olio del droghiere ai piedi della salita. Non voglio dire però che l'olio di costoro sia cattivo.
Signor Smith: (continuando a leggere, fa schioccare la lingua).
Signora Smith: Ad ogni modo l'olio del droghiere dell'angolo resta il migliore...
Signor Smith: (continuando a leggere, fa schioccare la lingua).
replica da La cantatrice calva, scenario di Eugene Ionesco
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Pompiere: Molto male. Non accade quasi nulla, qualche sciocchezzuola, un camino, una stalla. Niente di serio. Cose che non rendono. E siccome non c'è rendimento anche il premio di produzione è molto magro.
Signor Smith: Andiamo male. In tutti i campi è la stessa storia. Il commercio, l'agricoltura, proprio come il fuoco, quest'anno... non si riesce a ingranare.
Signor Martin: Niente grano, niente fuoco.
Pompiere: Neppure inondazioni.
Signora Smith: Ma c'è dello zucchero.
Signor Smith: Perché lo fanno venire dall'estero.
Signora Martin: Per gli incendi sarebbe più difficile. Troppe tasse.
replica da La cantatrice calva, scenario di Eugene Ionesco
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Prendi un cerchio perfetto, se lo accarezzi avrai un circolo vizioso.
citazione di Eugene Ionesco
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ha un alibi di ferro. Non può aver rapinato la banca: quella sera stessa ha assassinato il signor Smith.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Signor Smith: Un medico coscienzioso deve morire con il malato, se non possono guarire assieme.
replica da La cantatrice calva, scenario di Eugene Ionesco
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Signor Smith: C’è una cosa che non capisco. Perché nella rubrica dello stato civile è sempre indicata l’età dei morti e mai quella dei nati? E' un controsenso.
replica da La cantatrice calva, scenario di Eugene Ionesco (11 maggio 1950)
Aggiunto di Dan CostinaÅŸ
Commenti! | Vota! | Copia!

La verità non ha né gradi, né in più né in meno, e consiste in qualcosa di indivisibile... Perciò l'intelletto, che non è la verità , non riesce mai a comprenderla in maniera tanto precisa da non poterla comprendere in modo più preciso, all'infinito;... ha con la verità un rapporto simile a quello del poligono col circolo: il poligono inscritto, quanti più angoli avrà , tanto più risulterà simile al circolo, ma non si renderà mai uguale ad esso, anche se moltiplicherà all'infinito i propri angoli, a meno che non si risolva in identità col circolo.
Nicola Cusano in Opere filosofiche, La dotta ignoranza (1972)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il circolo non deve essere degradato a circolo vitiosus e neppure ritenuto un inconveniente ineliminabile. In esso si nasconde una possibilità positiva del conoscere più originario, possibilità che è afferrata in modo genuino solo se l'interpretazione ha compreso che il suo compito primo, durevole e ultimo, è quello di non lasciarsi mai imporre pre-disponibilità , pre-veggenza e pre-cognizione dal caso o dalle opinioni comuni, ma di farle emergere dalle cose stesse, garantendosi così la scientificità del proprio tema.
Martin Heidegger in Essere e tempo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Per fare una poesia dadaista
Prendete un giornale.
Prendete un paio di forbici.
Scegliete nel giornale un articolo che abbia la lunghezza che voi desiderate dare alla vostra poesia.
Ritagliate l’articolo.
Tagliate ancora con cura ogni parola che forma tale articolo e mettete tutte le parole in un sacchetto.
Agitate dolcemente.
Tirate fuori le parole una dopo l’altra, disponendole nell’ordine con cui le estrarrete.
Copiatele coscienziosamente.
La poesia vi rassomiglierà .
Ed eccovi diventato uno scrittore infinitamente originale e fornito di una sensibilità incantevole, benché, s’intende, incompresa dalla gente volgare.
poesia di Tristan Tzara da Manifesto sull’amore debole e l’amore amaro (1920)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Lo Scrivano: S'accomodi qua, signor Notajo.
Denora (fosco, contenendo a stento l'orgasmo che lo divora): C'è da aspettare molto?
Lo Scrivano: Eh, un pochino, temo. Ma corro ad avvertire la signora. (S'avvierà verso l'uscio a destra)
Denora (trattenendolo): No, lascia! Che c'entra la signora?
Lo Scrivano: Per tenerle compagnia.
Denora: Grazie tante! Posso aspettar solo.
Lo Scrivano: Me l'ha ordinato il signor avvocato!
Denora (gridando): E io te ne dispenso! (Poi, frenandosi, pentito) Non voglio che sia incomodata la signora.
replica da Bellavita, scenario di Luigi Pirandello (1966)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


È male sospettare che un uomo sia cattivo perché è caritatevole, e vizioso perché è buono.
Daniel Defoe in Lady Roxana
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Sono soltanto le doti intellettuali e morali quelle che contano: prendete cura di esse e la felicità prenderà cura di se stessa.
George Bernard Shaw in Guida della donna intelligente
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il Partito non è un circolo di discussioni.
Stalin in L'era di Stalin, La città del sole
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Era il simbolo di un mondo plebeo, notturno, gaio, vizioso, scelleratamente intrepido e sicuro di sé che fermentava di insaziabile vita intorno alla noia e alla rispettabilità dei borghesi.
Dino Buzzati in Un amore
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Discuto più volentieri con qualcuno come il signor Armani che non con qualcun altro. Per affinita.
citazione di Gianfranco Ferre
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'uomo è l'unico animale portato per gli affari. Nessun altro ne fa: un cane non scambia il proprio osso con un altro cane.
citazione di Adam Smith
Aggiunto di Dan CostinaÅŸ
Commenti! | Vota! | Copia!


Rosencranz: Buon signor mio, perché così smarrito? Qual è la causa? Sbarrate voi stesso la porta al vostro libero esternarvi, nascondendo le pene ad un amico.
replica da Amleto, Atto terzo, Scena 2 di William Shakespeare (1599), traduzione di Goffredo Raponi
Aggiunto di Dan CostinaÅŸ
Commenti! | Vota! | Copia!


Signora Smith (che ha una crisi di furore): Non mandarmi più ad aprire la porta. Hai visto che è inutile. L'esperienza insegna che quando si sente suonare alla porta è segno che non c'è mai nessuno.
replica da La cantatrice calva, scenario di Eugene Ionesco
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Pompiere: (si dirige verso l'uscita poi si ferma) A proposito, e la cantatrice calva?
Signora Smith: Si pettina sempre allo stesso modo!
replica da La cantatrice calva, scenario di Eugene Ionesco
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
