Ardito banditore delle popolari verità italiane, alzerò il grido della nostra guerra d'indipendenza e più fortemente il grido della concordia.
Santorre di Santarosa in Ricordi (1825)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
Un grande giurista del secolo scorso, cattolico per giunta, ha scritto che evocare il diritto naturale nelle nostre società, dove convivono valori, concezioni della vita e del bene comune diverse, significa lanciare un grido di guerra civile... Questo incitamento, per quanto nobili a taluno possano sembrarne le motivazioni, è sovversivo; è l'espressione della pretesa di chi ha l'ardire di porsi unilateralmente al di sopra delle leggi e della Costituzione.
Gustavo Zagrebelsky in La Repubblica: Le false risposte del diritto naturale (4 aprile 2007)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quanto alla guerra, che è la più grande e pomposa delle azioni umane, mi piacerebbe sapere se vogliamo servircene come prova di qualche nostra prerogativa o, al contrario, come testimonianza della nostra debolezza e imperfezione.
citazione di Michel de Montaigne
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il mio nome è diventato il grido di riconoscimento delle donne di tutto il mondo. E’ giunto il momento di avere gli stessi riconoscimenti degli uomini.
citazione di Eva Peron
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Controfavola: "Il re è nudo!", gridò il bambino. Non era vero, ma nessuno della folla ebbe cuore di contraddire un bambino cieco.
aforisma di Gesualdo Bufalino da Bluff di parole
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il grido del pavone, le scariche di martello pneumatico del picchio. L’uh-uh dell’upupa, il gu-gu del piccione. Sembrano dirmi: che te ne fai della logica?
aforisma di Antonio Castronuovo da Se mi guardo fuori. Diari e aforismi 1995-2007
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il rischio della moderna libertà è che, assorbiti nel godimento della nostra indipendenza privata e nel perseguimento dei nostri interessi particolari, rinunciamo con troppa facilità al nostro diritto di partecipazione al potere politico.
Benjamin Constant in La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni (1820)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Emetto il mio grido barbarico sopra i tetti del mondo.
citazione di Walt Whitman
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il grido è sempre stato la più alta espressione dell'uomo. Per ora l'umanità farnetica soltanto, senza riuscire a trovare un linguaggio coerente e fraterno. Ma almeno grida da un capo all'altro della terra, e le sue grida, quelle, sono perfettamente comprensibili.
Emile Ajar in Chiaro di donna (2001)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quest'Amore
Questo amore
Questo amore
Così violento
Così fragile
Così tenero
Così disperato
Questo amore
Bello come il giorno
E cattivo come il tempo
Quando il tempo è cattivo
Questo amore così vero
Questo amore cosí bello
Così felice
Così gaio
E così beffardo
Tremante di paura come un bambino al buio
E così sicuro di sé
Come un uomo tranquillo nel cuore della notte
Questo amore che impauriva gli altri
Che li faceva parlare
Che li faceva impallidire
Questo amore spiato
Perché noi lo spiavamo
Perseguitato ferito calpestato ucciso negato dimenticato
Perché noi l'abbiamo perseguitato ferito calpestato ucciso negato dimenticato
Questo amore tutto intero
Ancora così vivo
E tutto soleggiato
E' tuo
E' mio
E' stato quel che è stato
Questa cosa sempre nuova
E che non è mai cambiata
Vera come una pianta
Tremante come un uccello
Calda e viva come l'estate
Noi possiamo tutti e due
Andare e ritornare
Noi possiamo dimenticare
E quindi riaddormentarci
Risvegliarci soffrire invecchiare
Addormentarci ancora
Sognare la morte
Svegliarci sorridere e ridere
E ringiovanire
il nostro amore è là
Testardo come un asino
Vivo come il desiderio
Crudele come la memoria
Sciocco come i rimpianti
Tenero come il ricordo
Freddo come il marmo
Bello come il giorno
Fragile come un bambino
Ci guarda sorridendo
E ci parla senza dir nulla
E io tremante l'ascolto
E grido
Grido per te
Grido per me
Ti supplico
Per te per me per tutti coloro che si amano
E che si sono amati
Sì io gli grido
Per te per me e per tutti gli altri
Che non conosco
Fermati là
Là dove sei
Là dove sei stato altre volte
Fermati
Non muoverti
Non andartene
Noi che siamo amati
Noi ti abbiamo dimenticato
Tu non dimenticarci
Non avevamo che te sulla terra
Non lasciarci diventare gelidi
Anche se molto lontano sempre
E non importa dove
Dacci un segno di vita
Molto più tardi ai margini di un bosco
Nella foresta della memoria
Alzati subito
Tendici la mano
E salvaci.
poesia di Jacques Prevert
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il grido del povero sale fino a Dio, ma non arriva alle orecchie dell'uomo.
citazione di Lamennais
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La democrazia, come la concepiamo e la desideriamo, è, in breve, il regime delle possibilità sempre aperte. Non basandosi su certezze definitive, essa è sempre disposta a correggersi perché – salvi i suoi presupposti procedurali (le deliberazioni popolari e parlamentari) e sostanziali (i diritti di libera, responsabile e uguale partecipazione politica), consacrati in norme intangibili della Costituzione, oggi garantite da tribunali costituzionali – tutto il resto può sempre essere rimesso in discussione. La vita democratica è una continua ricerca e un continuo confronto su ciò che, per il consenso comune che di tempo in tempo viene a determinarsi modificandosi, può essere ritenuto prossimo al bene sociale. Il dogma – cioè l'affermazione definitiva e quindi indiscutibile di ciò che è vero, buono e giusto –, come pure le decisioni di fatto irreversibili, cioè quelle che per loro natura non possono essere ripensate e modificate (come mettere a morte qualcuno o provocare una guerra), sono incompatibili con la democrazia.
Gustavo Zagrebelsky in Contro l'etica della verità (2008)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


In quel momento, alcune acqueforti appese alle pareti, e che non avevo notato nella prima visita (nella stanza di Nemo) mi colpirono. Erano ritratti di quei grandi uomini della storia la cui esistenza non è stata dedicata che a una grande idea umana. Kosciusko, l'eroe caduto al grido Finis Poloninniae; Botzaris, il Leonida della Grecia moderna; O' Connell, il difensore dell'Irlanda; Manin, il patriota italiano; Lincoln, caduto sotto la palla di uno schiavista, e infine quel martire della liberazione della razza negra, John Brown, appeso al patibolo, come l'ha terribilmente disegnato la penna di Victor Hugo.
Jules Verne in Ventimila leghe sotto i mari (1982)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La guerra è omicidio di massa, la peggiore disgrazia della nostra cultura; assicurare la pace mondiale è il nostro compito politico fondamentale, un compito molto più importante di quanto non lo sia la decisione tra democrazia e autocrazia, o tra capitalismo e socialismo, perché non può esserci nessun progresso sociale essenziale finché non si istituisce un’organizzazione grazie alla quale la guerra tra le nazioni della Terra può essere effettivamente impedita.
Hans Kelsen in Peace through Law, prefazione (1944)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Sono un poeta, un grido unanime, sono un grumo di sogni.
citazione di Giuseppe Ungaretti
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Io desidero soltanto te
Io desidero te, soltanto te -
il mio cuore lo ripeta senza fine.
Sono falsi e vuoti i desideri
che continuamente mi distolgono da te.
Come la notte nell'oscurità
cela il desiderio della luce,
così nella profondità
della mia incoscienza risuona questo grido:
"Io desidero te, soltanto te".
Come la tempesta cerca fine
nella pace, anche se lotta
contro la pace con tutta la sua furia,
così la mia ribellione
lotta contro il tuo amore eppure grida:
"Io desidero te, soltanto te".
poesia di Rabindranath Tagore
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


E' sulla finzione di questa pretesa rappresentanza del popolo e sul fatto concreto del governo delle masse popolari da parte di un pugno insignificante di privilegiati, eletti o no dalle moltitudini costrette alle elezioni e che non sanno neanche perché e per chi votano; è sopra questa concezione astratta e fittizia di ciò che s'immagina essere pensiero e volontà di tutto il popolo, e della quale il popolo reale e vivente non ha la più pallida idea, che sono basate in ugual misura e la teoria della Stato e la teoria della cosiddetta dittatura rivoluzionaria.
Mihail A. Bakunin in Stato e anarchia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Amore è solo la chiave che ci apre le porte della nostra vita emotiva di cui ci illudiamo di avere il controllo, mentre essa, ingannando la nostra illusione, ci porta per vie e devianze dove, a nostra insaputa, scorre, in modo tortuoso e contraddittorio, la vitalità della nostra esistenza.
Umberto Galimberti in Le cose dell'amore, Amore e desiderio (2005)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

In questa nostra epoca fragorosa e cartacea, piena di propaganda aperta e di suggestioni occulte, di retorica macchinale, di compromessi, di scandali e di stanchezza, la voce della verità, anziché perdersi, acquista un timbro nuovo, un risalto più nitido.
Primo Levi in Il tempo delle svastiche, Il giornale dei genitori, anno II (15 gennaio 1960)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Senza personalita creative, che pensano e giudicano indipendentemente, il progresso della societa è impensabile quanto lo sviluppo della personalita individuale senza il terreno fertile della comunita. Perciò la salute della societa dipende tanto dall'indipendenza degli individui che la compongono, quanto dalla loro stretta coesione politica.
Albert Einstein in Come io vedo il mondo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Si vede il fine della nostra vita, ma non quello della nostra pazzia.
proverbi italiani
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
