
L'amore sessuale in teologia è un peccato, in giurisprudenza un'intesa illecita, in medicina è un oltraggio meccanico, e la filosofia di queste cose non si occupa affatto.
aforisma di Karl Kraus da Pro domo et mundo (1912)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Se non si abbandona la filosofia di Hegel, non si abbandona la teologia.
Ludwig Feuerbach in Karl Marx (1974)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quando la scienza, l'arte, la letteratura, e la filosofia sono semplici manifestazioni della personalità, e sono ad un livello tale da raggiungere gloriosi e bizzarri obiettivi, rendono il nome di un uomo vivo per centinaia di anni. Ma sopra questo livello, molto al di sopra, separati da un abisso, si trova il livello dove le cose più alte sono ottenute. Queste cose sono essenzialmente anonime.
citazione di Simone Weil
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La giurisprudenza è la conoscenza delle cose divine e umane, la scienza del giusto e dell’ingiusto.
citazione di Domitus Ulpian
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il succhiare al seno materno diventa il punto di partenza dell'intera vita sessuale, il modello mai raggiunto di ogni successivo soddisfacimento sessuale, al quale la fantasia fa spesso ritorno in periodi di privazione.
Sigmund Freud in Introduzione alla psicoanalisi, lezione 20: Vita sessuale dell'uomo (1915)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La mia vita sessuale è formidabile. Se la testa dice di "sì", il corpo dice di "no". Se il corpo dice di "sì" è la testa a dire di "no"... la mia vita sessuale è quella di una persona normale, anzi, con tutti gli impegni che ho, riesco a far l'amore sì e no due volte l'anno.
citazione di Julio Iglesias
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


Tutta la difficolta della filosofia sembra consistere in questo: investigare le forze della natura dai fenomeni di moto e quindi dimostrare da queste forze altri fenomeni.
Isaac Newton in Principi matematici della filosofia naturale (5 luglio 1687)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non definisco tempo, spazio, luogo e moto, in quanto notissimi a tutti. Va notato tuttavia, come comunemente non si concepiscano queste quantita che in relazione a cose sensibili. Di qui nascono i vari pregiudizi, per eliminare i quali conviene distinguere le medesime quantita in assolute e relative, vere e apparenti, matematiche e volgari.
Isaac Newton in Principi matematici della filosofia naturale (5 luglio 1687)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Nella vita le cose capitano a casaccio, e così devono capitare in un romanzo; esse non conducono ad alcuna crisi risolutiva – che è un oltraggio alla legge delle probabilità – continuano ad accadere e basta.
Maugham in prefazione dell'autore a Ashenden l'inglese (1966)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


È strano come il carattere di una persona si rifletta nell'atto sessuale. Se uno è nervoso, timido, impacciato, pauroso, l'atto sessuale è lo stesso. Se uno è rilassato, l'atto sessuale è gradevole. Il pene di Hans non si affloscia mai, e così lui se la prende comoda, per la sicurezza che gliene deriva. Si installa nel suo piacere, come si installa nel momento presente, per godere con calma, fino all'ultima goccia.
Anais Nin in Il delta di Venere
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Senza la filosofia greca il Vangelo non avrebbe prodotto filosofia tra i cristiani, come la Bibbia non l'aveva prodotta tra gli ebrei. Come vi esprimete voi la "filosofia cristiana" è la "filosofia" nel suo "stato cristiano".
Etienne Gilson in lettera a Jacques Maritain (21 aprile 1931)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La medicina sperimentale non è altro che un ragionamento per mezzo del quale si sottopongono le idee al controllo dei fatti.
Claude Bernard in Introduzione allo studio della medicina sperimentale (1973)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Sesso compulsivo: una forte pulsione sessuale che costringe chi ne soffre a compiere azioni a sfondo sessuale indipendentemente dagli effetti negativi che possono comportare per sé o per gli altri.
citazione di Richard von Krafft-Ebing (1886)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Due cose riempono l'animo con sempre nuovo e crescente stupore e venerazione, quanto più spesso e accuratamente la riflessione se ne occupa: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me.
citazione di Immanuel Kant
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Una buona politica esige una buona medicina e una buona medicina richiede una valida etica.
Elio Sgreccia in Manuale di bioetica
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il mondo di un uomo che crede che Dio lo abbia creato con un preciso scopo, che lo abbia dotato di un'anima immortale, che ci sia un'altra vita in cui dovrà scontare i propri peccati, è radicalmente diverso dal mondo di un uomo che non crede in alcuna di queste cose; e i motivi d'azione, i codici morali, le idee politiche, i gusti, i rapporti personali del primo saranno profondamente e sistematicamente diversi da quelli del secondo.
Isaiah Berlin in Il fine della filosofia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Contro le cose non conviene adirarsi, giacché esse non se ne curano affatto.
aforisma di Marco Aurelio da Pensieri (1989)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Gioventu e Signoria
E giovine il signore,
Ed ama molte cose,—
I canti, le rose,
La forza e l'amore.
Quel che più vuole
Ancor non osa:
Ahi più che il sole,
Più ch'ogni rosa,
La cara cosa,
Donna a gioire.
È giovine il signore,
Ed ama quelle cose
Che ardor dispose
In cuore all'amore.
Bella fanciulla,
Guardalo in viso;
Non mancar nulla,
Motto o sorriso;
Ma viso a viso
Guarda a gradire.
E giovine il signore,
Ed ama tutte cose,
Vezzose, gioiose,
Tenenti all'amore.
Prendilo in braccio
Adesso o mai;
Per più mi taccio,
Chè tu lo sai;
Bacialo e l'avrai,
Ma non lo dire.
È giovine il signore,
Ed ama ben le cose
Che Amor nascose,
Che mostragli Amore.
Deh trionfando
Non farne pruova;
Ahimè! che quando
Gioia più giova,
Allor si trova
Presso al finire.
E giovine il signore,
Ed ama tante cose,
Le rose, le spose,
Quante gli dona Amore.
poesia di Dante Gabriel Rossetti
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!

In questo secolo la face della filosofia incominciò a rischiarare le tenebre del foro. Il primo si fu l'autore dello "Spirito delle leggi", cioè il celebre Presidente di Montesquieu a gittare lo sguardo filosofico sulla giurisprudenza criminale. Il celebre Marchese Beccaria ex proposito nel libro "Dei delitti, e delle pene" molto famoso in Europa, richiamò ad esame molte dottrine ciecamente seguite nel foro. Una folla di scrittori seguirono le orme di questi valentuomini. Ma a dire il vero, benché molte vedute piene di filosofia e di umanità si scorgano nelle opere loro; tuttavolta non mostrano sempre molta cognizione delle leggi, e del foro, e sovente la di loro analisi non è molto esatta né molto profonda.
citazione di Francesco Mario Pagano
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Filosofia – Amata da dirigenti, imprenditori, allenatori. La nostra filosofia. Non è la filosofia che non sono riusciti a frequentare, ma la controfigura con cui possono andare a letto.
Giuseppe Pontiggia in Le sabbie immobili (1991)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

In questo secolo la face della filosofia incominciò a rischiarare le tenebre del foro. Il primo si fu l'autore dello Spirito delle leggi, cioè il celebre Presidente di Montesquieu a gittare lo sguardo filosofico sulla giurisprudenza criminale. Il celebre Marchese Beccaria ex proposito nel libro Dei delitti, e delle pene molto famoso in Europa, richiamò ad esame molte dottrine ciecamente seguite nel foro. Una folla di scrittori seguirono le orme di questi valentuomini. Ma a dire il vero, benché molte vedute piene di filosofia e di umanità si scorgano nelle opere loro; tuttavolta non mostrano sempre molta cognizione delle leggi, e del foro, e sovente la di loro analisi non è molto esatta né molto profonda.
Francesco Mario Pagano in Principi del Codice Penale e logica dei probabili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
