Il Principe di Machiavelli ha una concezione e visione volgare del desiderio... Sono sempre tantissimi i pirla politici che interpretano Il Principe come un trattato scientifico e non come un vaudeville rinascimentale steso da un depresso cortigiano di seconda segata.
citazione di Aldo Busi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

A uno principe è necessario sapere bene usare la bestia e l'uomo.
Niccolo Machiavelli in Il Principe
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Sono tanto semplici gli uomini, e tanto obediscano alle necessità presenti, che colui che inganna troverrà sempre chi si lascerà ingannare.
Niccolo Machiavelli in Il Principe
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quanto sia laudabile in uno principe mantenere la fede e vivere con integrità e non astuzia, ciascuno lo intende: nondimanco si vede per esperienza ne' nostri tempi quelli prìncipi avere fatto gran cose che della fede hanno tenuto poco conto, e che hanno con l'astuzia saputo aggirare e cervelli delli uomini; e alla fine hanno superato quelli che si sono fondati sulla lealtà.
Niccolo Machiavelli in Il Principe, cap. XVIII
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Governare è far credere.
Niccolo Machiavelli in Il Principe
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La guerra non si lieva, ma si differisce a vantaggio d'altri.
Niccolo Machiavelli in Il Principe, cap. III
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Gli uomini dimenticano piuttosto la morte del padre, che la perdita del patrimonio.
Niccolo Machiavelli in Il Principe
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La fortuna è donna: ed è necessario, volendola tenere sotto, batterla e urtarla.
Niccolo Machiavelli in Il Principe, cap. XXV
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La natura de' populi è varia; ed è facile a persuadere loro una cosa, ma è difficile fermarli in quella persuasione.
Niccolo Machiavelli in Il Principe
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ma la poca prudenza degli uomini comincia una cosa che, per sapera allora di buono, non si accorge del veleno che vi è sotto.
Niccolo Machiavelli in Il Principe, cap. XIII
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Dal momento che l'amore e la paura possono difficilmente coesistere, se dobbiamo scegliere fra uno dei due, è molto più sicuro essere temuti che amati.
Niccolo Machiavelli in Il Principe
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ognuno vede quello che tu pari, pochi sentono quello che tu se'.
Niccolo Machiavelli in Il Principe, cap. XVIII
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quello del populo è più onesto fine che quello de' grandi, volendo questi opprimere e quello non essere oppresso.
Niccolo Machiavelli in Il Principe, cap. IX
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Gli uomini in universale giudicano più agli occhi che alle mani, perché tocca a vedere a ciascuno, a sentire a pochi. Ognun vede quel che tu pari, pochi sentono quel che tu sei.
Niccolo Machiavelli in Il Principe
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Mamma, il giovane Principe passerà
Mamma, il giovane Principe passerà
davanti alla nostra porta;
come posso badare al lavoro stamane?
Mostrami come devo acconciarmii i capelli,
dimmi quali vesti devo indossare.
Mamma, perché mi guardi sgomenta?
Lo' so che non alzerà
gli occhi alla mia finestra;
so bene che sparirà
in un baleno dalla mia vista;
solo la svanente melodia del flauto
mi giungerà singhiozzando da lontano.
Ma il giovane Principe passerà
davanti alla nostra porta,
e per l'occasione voglio indossare
i miei vestiti più belli.
Mamma, il giovane Principe passò
davanti alla nostra porta,
e il sole del mattino
splendeva dal suo cocchio.
Mi tolsi il velo dal viso,
strappai la collana di rubini dal mio collo
e la gettai sul suo cammino.
Mamma, perché mi guardi sgomenta?
Lo so che non raccolse la collana;
so che venne schiacciata dalle ruote
lasciando una macchia rossa sulla polvere,
e nessuno sa quale fu il mio dono
né a chi era destinato.
Ma il giovane Principe è passato
davanti alla nostra porta,
e io gettai davanti al suo cammino
il gioiello che portavo sul petto.
poesia di Rabindranath Tagore
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La ragione ed il vero sono quei tali conquistatori, che, per vincere e conquistare durevolmente, nessun'altra arme debbono adoperare, che le semplici parole. Perciò le religioni diverse, e la cieca obbedienza, si sono sempre insegnate coll'armi; ma la sana filosofia e i moderati governi, coi libri.
Vittorio Alfieri in Del principe e delle lettere
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Camminando gli uomini quasi sempre per le vie battute da altri, e procedendo nelle azioni loro con le imitazioni, né si potendo le vie di altri al tutto tenere, né alla virtù di quelli che tu imiti aggiugnere, debbe uno uomo prudente intrare sempre per vie battute da uomini grandi, e quelli che sono stati eccellentissimi imitare; acciò che, se la sua virtù non vi arriva, almeno ne renda qualche odore: e fare come gli arcieri prudenti, a' quali parendo el loco dove disegnano ferire troppo lontano e conoscendo fino a quanto va la virtù del loro arco, pongono la mira assai più alta che il loco destinato, non per aggiugnere con la loro freccia a tanta altezza, ma per poter con l'aiuto di sì alta mira pervenire al disegno loro.
Niccolo Machiavelli in Il Principe
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Ciò che è piaciuto al principe ha vigore di legge.
citazione di Domitus Ulpian
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'ingratitudine è il primo dovere di un principe.
Anatole France in Monsieur Bergeret a Parigi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Piace chiamar "principe" un re, perché diminuisce la sua qualità.
Blaise Pascal in Pensieri
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Così come coloro che disegnano e paesi si pongono bassi nel piano a considerare la natura de' monti e de' luoghi alti, e per considerare quella de' bassi si pongono alti sopra e monti, similmente, a conoscere bene la natura de' populi bisogna essere principe, e a conoscere bene quella de' principi bisogna essere populare.
citazione di Niccolo Machiavelli
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
