* * *
Reggio ancor non obblia che dal suo seno
La favilla scoppiò, donde primero
Di nostra libertà corse il baleno.
Mostrò Bergamo mia che puote il vero
Amor di patria e lo mostrò l'ardita
Brescia, sdegnosa d'ogni vil pensiero.
poesia di Vincenzo Monti
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Abbiamo creato un mostro: enormemente prezioso e perfino utile e tuttavia estremamente pericoloso. Il nostro mostro è, nel contempo, bellissimo e terrificante. Non osiamo servircene al massimo potenziale, ma non possiamo lasciarlo andare.
Frank Herbert in Esperimento Dosadi (1977)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


* * *
Lieta del fato Brescia raccoltemi,
Brescia la forte, Brescia la ferrea,
Brescia leonessa d'Italia
beverata nel sangue nemico.
poesia di Giosuè Carducci
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Se l'arte dell'eloquenza è l'arte di persuadere, non vi è altra eloquenza che quella di dire sempre il vero, il solo vero, il nudo vero. Le parole, onde è necessità di nostra inferma natura di rivestire il pensiero, saranno tanto più potenti, quanto più atte al fine, cioè più nudo lasceranno il vero, che è nel pensiero.
Vincenzo Cuoco in Platone in Italia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il matrimonio deve combattere un mostro che divora tutto: l'abitudine.
citazione di Balzac
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La gelosia è un mostro dagli occhi verdi che dileggia la carne di cui si nutre.
William Shakespeare in Otello
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Cercando di sfigurare il mostro, ce l’hanno reso quasi piacevole.
aforisma di Valeriu Butulescu da Frammenti di pensieri, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


E se Amor me ne sferza
Io mi vendicherei di più di mille.
Ancor negli occhi, ond'escon le faville
Che m'infiammano il cor ch'io porto ancisco
Guarderei presso e fisso,
Per vendicar la fuggir che mi face:
E poi le renderei con Amor pace!
Dante Alighieri in Il Canzoniere
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I più commoventi fra questi individui erano per me – quasi m'avesse già sfiorato il presagio del mio futuro destino – gli uomini senza patria, o ancor peggio, quelli che in luogo di una patria ne avevano due o tre e non sapevano interiormente a quale appartenessero.
Stefan Zweig in Il mondo di ieri: Nel cuore dell'Europa
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende,
prese costui della bella persona
che mi fu tolta; e'l mondo ancor m'offende
...mi prese costui piacer sì forte
che, come vedi, ancor non m'abbandona.
Dante Alighieri in L'Inferno
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Allo stesso modo una libertà di pensiero e di espressione che sia totalmente esente da vincoli in assoluto non è un bene di cui la società umana abbia ragione di rallegrarsi: è al contrario fonte e origine di molti mali. La libertà, come virtù che perfeziona l'uomo, deve applicarsi al vero e al bene; la natura del vero e del bene non può mutare ad arbitrio dell'uomo, ma rimane sempre la stessa, e non è meno immutabile dell'intima natura delle cose.
Papa Leone XIII in Immortale dei
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I capi scellerati cercheranno, con la propaganda, di incoraggiare i lati più demoniaci dei nostri sentimenti, in modo da assicurarsi la nostra acquiescenza di fronte alle loro nefandezze. I buoni governanti faranno il contrario. Questo è uno dei motivi per cui noi privati cittadini dovremmo sempre tenere sotto controllo la salute del nostro amor di patria.
C.S. Lewis in I quattro amori
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il fanatico... è incorruttibile: se per un'idea è capace di uccidere, allo stesso modo può farsi uccidere per essa; in entrambi i casi, sia egli tiranno o martire, è un mostro. Non esistono esseri più pericolosi di quelli che hanno sofferto per una convinzione: i grandi persecutori si reclutano tra i martiri ai quali non è stata tagliata la testa.
Emil Cioran in Sommario di decomposizione
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Amor, ch'a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m'abbandona.
citazione di Dante Alighieri
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra costituzione.
Piero Calamandrei in La costituzione e la gioventù
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Io penso che: quando viaggi con il pensiero, è un'espressione di nostalgia con sfumature diverse, a seconda del grado di libert? di ogni uno di noi.
Camelia Oprița in La vita è un tempo chiamato liberta'
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!


Per quanto sia raro il vero amore, è ancor più rara la vera amicizia.
citazione di La Rochefoucauld
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il torrente
Tu così avventuroso nel mio mito,
così povero sei fra le tue sponde.
Non hai, ch'io veda, margine fiorito.
Dove ristagni scopri cose immonde.
Pur, se ti guardo, il cor d'ansia mi stringi,
o torrentello.
Tutto il tuo corso è quello
del mio pensiero, che tu risospingi
alle origini, a tutto il fronte e il bello
che in te ammiravo; e se ripenso i grossi
fiumi, l'incontro con l'avverso mare,
quest'acqua onde tu appena i piedi arrossi
nudi a una lavandaia,
la più pericolosa e la più gaia,
con isole e cascate, ancor m'appare;
e il poggio da cui scendi è una montagna.
Sulla tua sponda lastricata l'erba
cresceva, e cresce nel ricordo sempre;
sempre è d'intorno a te sabato sera;
sempre ad un bimbo la sua madre austera
rammenta che quest'acqua è fuggitiva,
che non ritrova più la sua sorgente,
né la sua riva; sempre l'ancor bella
donna si attrista, e cerca la sua mano
il fanciulletto, che ascoltò uno strano
confronto tra la vita nostra e quella
della corrente.
poesia di Umberto Saba
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Fuggiamo dunque verso la nosta cara patria, questo è il consiglio più vero che si può raccomandare.
Plotino in Enneadi, I, 6, VIII
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La tolleranza è il prezzo che dobbiamo pagare per la nostra avventura nella libertà.
Ronald Dworkin in Il dominio della vita. Aborto, eutanasia e libertà individuale (1994)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Nessuno può guardare nell'anima di un altro. Se una persona ha davvero perso ogni speranza e per lei la vita è diventata una pura e semplice sofferenza, abbiamo il dovere di credergli. Il politico legislatore dovrà muoversi sì sulla base delle proprie convinzioni, ma dovrà saper formulare una legge che contempli l'insopprimibile libertà dell'individuo. La nostra cultura ha eretto la libertà a criterio supremo, e una decisione contraria alla libertà non avrebbe alcun fondamento. Bisogna anzitutto verificare con il più severo rigore che la richiesta (di eutanasia) non derivi da alcuna forma di pressione e di necessità, che sia assolutamente libera.
Massimo Cacciari in L'espresso n. 39, anno LII (5 ottobre 2006)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
