
Quanto più siamo infelici, tanto più profondamente sentiamo l'infelicità degli altri; il sentimento non si frantuma, ma si concentra.
Dostoievski in Le notti bianche (1848)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Quanto più siamo infelici, tanto più profondamente sentiamo l'infelicità degli altri; il sentimento non si frantuma, ma si concentra.
citazione di Dostoievski
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ho tanto, e il sentimento di lei divora tutto; ho tanto e senza di lei di tanto non mi resta niente.
citazione di Goethe
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La buona educazione consiste nel nascondere quanto bene pensiamo di noi stessi e quanto male degli altri.
Mark Twain in Taccuini
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Gli stessi buoni sentimenti che noi proviamo, e in virtù dei quali ci sentiamo migliori, molte volte nel cuore degli altri ci appaiono ridicoli.
aforisma di Roberto Bertoldo da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ci sono due modi di sentire la solitudine: sentirsi soli al mondo o avvertire la solitudine del mondo. Chi si sente solo vive un dramma puramente individuale; il sentimento dell'abbandono può sopraggiungere anche in una splendida cornice naturale. In tal caso interessa unicamente la propria inquietudine. Sentirti proiettato e sospeso in questo mondo, incapace di adattarti ad esso, consumato in te stesso, distrutto dalle tue deficienze o esaltazioni, tormentato dalle tue insufficienze, indifferente agli aspetti esteriori – luminosi o cupi che siano –, rimanendo nel tuo dramma interiore: ecco ciò che significa la solitudine individuale. Il sentimento di solitudine cosmica deriva invece non tanto da un tormento puramente soggettivo, quanto piuttosto dalla sensazione di abbandono di questo mondo, dal sentimento di un nulla esteriore. Come se il mondo avesse perduto di colpo il suo splendore per raffigurare la monotonia essenziale di un cimitero. Sono in molti a sentirsi torturati dalla visione di un mondo derelitto, irrimediabilmente abbandonato ad una solitudine glaciale, che neppure i deboli riflessi di un chiarore crepuscolare riescono a raggiungere. Chi sono dunque i più infelici: coloro che sentono la solitudine in se stessi o coloro che la sentono all'esterno? Impossibile rispondere. E poi, perché dovrei darmi la pena di stabilire una gerarchia della solitudine? Essere solo non è già abbastanza?
Emil Cioran in Al culmine della disperazione
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


È un paradosso: la danza e la poesia sono tanto simili quanto profondamente diverse, ma al di là di struttura e contenuti emotivi sono unite dal ritmo. D'altronde il ritmo è sovrano di tutte le cose che hanno senso a questo mondo.
Maria Luisa Spaziani in Corriere della sera (5 maggio 2003)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Lontano dall'oggetto amato, sembra che quanto più vivo è il nostro affetto, tanto più diventiamo padroni di noi stessi, poiché tutta la forza della passione, che si esplicava all'esterno, s'effonde ora interiormente; ma quale brusca rivelazione ci strappa da un simile errore, non appena quello a cui credevamo di poter rinunciare si ripresenta a un tratto ai nostri occhi e lo sentiamo indispensabile.
aforisma di Balzac
Aggiunto di Isabela Lupascu
Commenti! | Vota! | Copia!


Lo Stato è la più flagrante, la più cinica, la più completa negazione dell'umanità. Esso frantuma la solidarietà universale di tutti gli uomini sulla terra e li spinge all'associazione al solo scopo di distruggere, conquistare e rendere schiavi tutti gli altri. Protegge solo i suoi cittadini e solo entro i suoi confini riconosce diritti, umanità e civiltà.
Mihail A. Bakunin in La libertà degli uguali
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Se non avessimo difetti non proveremmo tanto piacere nel scovare quelli degli altri.
citazione di La Rochefoucauld
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Possedere in esclusiva una donna è tanto ingiusto quanto possedere degli schiavi.
citazione di Marchizul de Sade
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Volgarità è solo la condotta degli altri, e falsità sono le verità degli altri.
Oscar Wilde in Un marito ideale (1895)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ognuno di noi è su questa terra per una breve visita; egli non sa il perché, ma assai spesso crede di averlo capito. Non si riflette profondamente e ci si limita a considerare un aspetto della vita quotidiana; siamo qui per gli altri uomini: anzitutto per coloro dal cui sorriso e dal cui benessere dipende la nostra felicita, ma anche per quella moltitudine di sconosciuti alla cui sorte ci incatena un vincolo di simpatia.
Albert Einstein in Come io vedo il mondo, Perché viviamo (1 gennaio 1952)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Noi siamo il solo animale abbandonato nudo sulla terra nuda, legato, incatenato, senza aver nulla di cui armarsi e proteggersi se non le spoglie degli altri.
citazione di Michel de Montaigne
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Senza personalita creative, che pensano e giudicano indipendentemente, il progresso della societa è impensabile quanto lo sviluppo della personalita individuale senza il terreno fertile della comunita. Perciò la salute della societa dipende tanto dall'indipendenza degli individui che la compongono, quanto dalla loro stretta coesione politica.
Albert Einstein in Come io vedo il mondo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Soltanto una donna profondamente buona può fare una cosa profondamente stupida.
Oscar Wilde in Il ventaglio di Lady Windermere
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'uomo non può essere partecipe della felicità o dell'infelicità altrui fin tanto che non si sente egli stesso soddisfatto.
citazione di Immanuel Kant
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La civiltà del benessere porta con sé proprio l'infelicità.
aforisma di Ennio Flaiano da Diario degli errori
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Che ci piaccia o no, siamo noi la causa di noi stessi. Nascendo in questo mondo, cadiamo nell'illusione dei sensi; crediamo a ciò che appare. Ignoriamo che siamo ciechi e sordi. Allora ci assale la paura e dimentichiamo che siamo divini, che possiamo modificare il corso degli eventi, persino lo Zodiaco.
citazione di Giordano Bruno
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I panni dei servizi segreti si possono, anzi si devono lavare più spesso degli altri; ma, a differenza degli altri, non si possono mettere ad asciugare alla finestra.
Winston Churchill in Il Giornale (riportata da Indro Montanelli) (28 novembre 1975)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Descartes non si distingue tanto per la novità degli argomenti, quanto per il suo metodo, per il modo con cui tratta le materie e soprattutto per la sua chiarezza; invece Bruno, come i suoi Maestri, ha inviluppato i suoi pensieri e li ha nascosti sotto il velo dei versi.
citazione di Giovanni Vincenzo Gravina
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
