
Un'idea non è responsabile delle persone che ci credono.
citazione di Don Marquis
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Molte persone credono di pensare ma in realtà stanno solo riorganizzando i loro pregiudizi.
citazione di William James
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La prossima volta che nasco ateo, lo faccio in un paese dove quelli che credono in Dio credono in un Dio felice.
Alessandro Baricco in Barnum
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'umanitarismo come idea politica è un luogo comune, come idea religiosa un equivoco, come idea etica un'illusione.
aforisma di Arthur Schnitzler da Aforismi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non capisco bene perché gli uomini che credono agli elettroni si considerino meno creduli degli uomini che credono agli angeli.
George Bernard Shaw in Santa Giovanna (1923)
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


Ci sarà in una delle prossime generazioni un metodo farmacologico per far amare alle persone la loro condizione di servi e quindi produrre dittature, come dire, senza lacrime; una sorta di campo di concentramento indolore per intere società in cui le persone saranno private di fatto delle loro libertà, ma ne saranno piuttosto felici.
Aldous Huxley in discorso tenuto alla California Medical School di San Francisco (1961)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nella modalità dell'avere, quella occupata dalla grande maggioranza delle persone, l'idea sottesa all'affermazione 'io sono io' è 'io sono io perché ho X', intendendo con X tutti gli oggetti naturali e le persone con le quali istituisco un rapporto tramite il mio potere di controllarli, di farli permanentemente miei. Secondo la modalità dell'avere non c'è rapporto vivente tra me e quello che io ho. Questo e l'io sono divenuti cose, e io ho le cose perché ho la forza di farle mie. C'è però anche una relazione inversa: le cose hanno me; perché il mio senso di identità, vale a dire l'equilibrio mentale, si fonda sul mio avere le cose (e quante più possibile). La modalità dell'esistenza secondo l'avere non è stabilita da un processo vivo, produttivo, tra soggetto e oggetto; essa rende cose sia il soggetto che l'oggetto. Il rapporto è di morte, non di vita.
Erich Fromm in L'arte di vivere
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Gli uomini hanno delle idee completamente sbagliate del loro fascino; esso non si trova dove credono loro, ma all'altezza del cuore, lì, dove sta... il portafoglio.
citazione di Zsa Zsa Gabor
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'idea del perfetto non è idea ma desiderio.
Emmanuel Levinas in Totalità e infinito. Saggio sull'esteriorità (1990)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Niente può avere come destinazione qualcosa di diverso dalla sua origine. L'idea opposta, l'idea del progresso, è veleno.
citazione di Simone Weil
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Inoltre c'è il pericolo che una legislazione che trasformi l'omosessualità in una fonte di diritto possa di fatto incoraggiare le persone con tendenze omosessuali a dichiarare la loro omosessualità o addirittura a cercare dei partners allo scopo di sfruttare le disposizioni della legge.
Papa Benedetto XVI in Lettera sulla cura pastorale delle persone omosessuali
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Morire per un’idea può anche essere un gesto nobile. Ma in genere la gente non muore per un’idea ma per un’allucinazione.
aforisma di Sandro Montalto da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

In fondo non c'è da vergognarsi a cambiare idea ogni giorno: per cambiare idea bisogna avere idee di ricambio.
aforisma di Pitigrilli
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Nulla ti rende serio e responsabile come un lavoro retribuito.
Camelia Oprița in diario
Aggiunto di Camelia Oprița
Commenti! | Vota! | Copia!

Il plagio é necessario. Lo richiede il progresso. Stringe da vicino la frase di un autore, si serve delle sue espressioni, cancella un'idea sbagliata, la sostituisce con quella giusta.
citazione di Conte di Lautréamont
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La storia degli uomini ci dè l'idea di un immenso pelago di errori fra i quali poche e confuse e a grand'intervalli distanti verità soprannuotano.
Cesare Beccaria in Dei delitti e delle pene
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il commercio inchiuderà eternamente come prima idea sua essenziale che uno dia liberamente una cosa e l'altro liberamente la ricambi.
Gian Domenico Romagnosi in Disputa sull'idea di commercio (1827)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Penso che la cosa più eccitante, creativa e fiduciosa nell'azione umana sia precisamente il disaccordo, lo scontro tra diverse opinioni, tra diverse visioni del giusto, dell'ingiusto, e così via. Nell'idea dell'armonia e del consenso universale, c'è un odore davvero spiacevole di tendenze totalitarie, rendere tutti uniformi, rendere tutti uguali. Alla fine questa è un'idea mortale, perché se davvero ci fosse armonia e consenso, che bisogno ci sarebbe di tante persone sulla terra? Ne basterebbe una: lui o lei avrebbe tutta la saggezza, tutto ciò che è necessario, il bello, il buono, il saggio, la verità. Penso che si debba essere sia realisti che morali. Probabilmente dobbiamo riconsiderare come incurabile la diversità del modo di essere umani.
Zygmunt Bauman in intervista di Luciano Minerva (2003)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Tutto il diritto, di cui facciamo uso, riguarda le persone o le cose o le azioni.
Gaius in Delle istituzioni
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Aprite le porte delle prigioni! Non vedete quante persone vi vogliono entrare?
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Avere un’idea banale e avere un’idea fissa sono azioni molto simili, con la sola differenza che la prima spalanca le porte dei salotti, la seconda quelle dei manicomi.
aforisma di Roberto Morpurgo da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
