Il meme della fede cieca assicura la sua perpetuazione con il semplice espediente inconscio di scoraggiare l'indagine razionale.
Richard Dawkins in Il gene egoista
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
Il porsi costantemente dei problemi sta alla base della saggezza. Poiché attraverso il dubbio siamo portati all'indagine, e attraverso l'indagine arriviamo alla verità.
Pierre Abelard in Sic et non
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il metodo della scienza è razionale: è il migliore che abbiamo. Perciò è razionale accettare i suoi risultati; ma non nel senso di confidare ciecamente in essi: non sappiamo mai in anticipo dove potremmo essere piantati in asso.
Karl Popper in Poscritto alla logica della scoperta scientifica
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

E tutto ciò che è buono, se è una grazia, è un atto di fede; se è una ricompensa, è il frutto della fede. Come tutte le azioni dell'uomo nuovo sono gli effetti della fede.
citazione di Geremia Taylor
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


In uno stato ben governato vi sono poche punizioni, non perché si facciano molte grazie, ma perché vi sono pochi criminali: quando lo stato è in decadenza il gran numero dei crimini ne assicura ne assicura l'impunità.
Jean-Jacques Rousseau in Il contratto sociale
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Acquisisci un metodo di indagine per esaminare come tutte le cose si trasformino vicendevolmente, presta attenzione di continuo all'indagine ed esercitati in questa materia, perché niente è altrettanto fattore di magnanimità.
aforisma di Marco Aurelio da Pensieri (2008)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'America di Bush è una teocrazia. Mentre in Europa si è continuata a sviluppare una tendenza all'illuminismo e al raziocinio scientifico, in America e nel mondo islamico è in corso un'esplosione di fanatismo teocratico. In effetti, i cristiani americani da una parte e i musulmani dall'altra combattono la stessa battaglia, in cui gli europei rimangono presi nel mezzo. Bush e bin Laden sono dalla stessa parte: la parte della fede cieca e della violenza, contro la parte della ragione e della discussione.
citazione di Richard Dawkins
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ciò che è razionale è reale; e ciò che è reale è razionale.
Hegel in Lineamenti di filosofia del diritto
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Tutto ha il suo prezzo: uno per invogliare, uno per scoraggiare.
aforisma di Silvana Baroni da Parallele bipedi (2013)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La Chiesa, nel proporre valutazioni morali per la ricerca biomedica sulla vita umana attinge infatti alla luce sia della ragione che della fede, in quanto è sua convinzione che ciò che è umano non solamente è accolto e rispettato dalla fede, ma da essa è anche purificato, innalzato e perfezionato.
Papa Benedetto XVI in Repubblica (15 gennaio 2010)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'assoluto ateismo si trova sul penultimo gradino della scala verso la fede perfetta (che faccia o no l'ultimo passo), mentre l'indifferenza non ha nessuna fede, ma soltanto una stolida paura.
Dostoievski in I demoni (1871)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I libri scelgono i loro autori; l'atto della creazione non è interamente razionale e cosciente.
citazione di Salman Rushdie
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Volete raffermarvi per sempre nella fede della divinità e dell'immortalità dell'anima? Sforzatevi di trovare argomenti per non credervi. O giusta o fallace è questa la via per cui tutte le intelligenze ragionatrici sono giunte alla fede.
citazione di Iginio Ugo Tarchetti
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il Kant precritico non vede dunque ancora la scorrettezza anche della prova cosmologica, ma già nota un problema: chi assicura che l'ente necessario sia proprio Dio? In altre parole, "si tratta di dimostrare non che Dio è qualcosa di esistente, ma che qualcosa di esistente è Dio".
citazione di Piergiorgio Odifreddi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Desiderare l'immortalità è desiderare la perpetuazione in eterno di un grande errore.
citazione di Arthur Schopenhauer
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Io sono convinto che il conflitto fra la Chiesa e Galileo (o Copernico) non fosse inevitabile; che esso non rientrasse nella natura di un conflitto fatale fra opposte filosofie dell'esistenza che prima o poi si sarebbe verificato, ma piuttosto (si sia trattato di) uno scontro di temperamenti individuali aggravato da coincidenze sfortunate. In altre parole, io credo che l'idea che il processo a Galileo sia stato una specie di tragedia greca, una resa dei conti fra cieca fede e illuminata ragione sia un errore di ingenuità.
citazione di Arthur Koestler
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il mio inconscio mi tradisce: esce con la coscienza di un altro.
aforisma di Mauro Parrini da A mani alzate (2009)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Secondo la dottrina della morale kantiana la regolarità interna della ragione umana produce, da sola e abbandonata a se stessa, l'imperativo categorico quale risposta all'autoinchiesta responsabile. Secondo l'opinione di Kant l'uomo come essere ragionevole non può volere un'azione nella cui essenza abbia scoperto una contraddizione razionale. Io mi pronuncio per l'opinione forse troppo prosaica che bisognava proprio essere un professore fuori della realtà e un così appassionato ammiratore della ragion pura come lo era Kant, per poter credere questo seriamente anche solo per un momento. Anzi, c'è per me qualcosa di commovente nell'opinione troppo alta che il filosofo manifesta per l'uomo medio se pensa che questo potrebbe venir trattenuto da un'azione qualsiasi verso cui è spinto da inclinazione naturale, solo perché ha riconosciuto in via puramente razionale che nell'essenza dell'azione c'è una contraddizione logica!
citazione di Konrad Lorenz
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I libri non sono fatti per crederci, ma per essere sottoposti a indagine. Di fronte a un libro non dobbiamo chiederci cosa dica ma cosa vuole dire.
Umberto Eco in Il nome della rosa
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'uomo è l'unico animale per il quale la sua stessa esistenza è un problema che deve risolvere.
Erich Fromm in Dalla parte dell'uomo. Indagine sulla psicologia della morale (1971)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il rimanere fedele alla propria fede si dice perseveranza, se la fede è ortodossa; ostinazione, se è eretica.
Vilfredo Pareto in Trattato di sociologia generale
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
