
Mi sono dato come legge di procedere sempre dal noto all'ignoto, e di non fare alcuna deduzione che non sgorghi direttamente dagli esperimenti e dall'osservazione.
Antoine-Laurent Lavoisier in Le idee della chimica
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Contro il progresso continuo degli esperimenti non devono essere inventati sconsideratamente dei sogni, né ci si deve allontanare dall'analogia della natura, dato che essa suole essere semplice e sempre conforme a sé.
Isaac Newton in Principi matematici della filosofia naturale (5 luglio 1687)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La verità emerge ed è dimostrata più dall'indicazione delle opere che dalle argomentazioni o dall'osservazione.
citazione di Francis Bacon
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Non è vero che in Italia si legge poco. Direi piuttosto che si legge proporzionalmente alla nostra realtà economica, sociale e culturale. In Italia, infatti, il consumo di libri è direttamente proporzionale al livello generale di modernità del paese.
citazione di Luciano Mauri
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Giocare significa fare esperimenti col caso.
Novalis in Frammenti (1795)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Praticamente – Avverbio prediletto per ridurre l'ignoto al noto. Popolare tra gli studenti. Praticamente il misticismo di Caterina da Siena. Praticamente ciò che non sarà mai pratico è pratico.
Giuseppe Pontiggia in Le sabbie immobili (1991)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Bisogna fare una distinzione tra i medici che procedono secondo la legge di Dio e quelli che procedono secondo la legge degli uomini; gli uni sono al servizio della carità, gli altri dell'utile privato.
citazione di Paracelsus
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Giustizia consiste nel non trasgredire alcuna delle leggi dello Stato di cui uno sia cittadino; e perciò l'individuo applicherà nel modo a lui piú vantaggioso la giustizia, se farà gran conto delle leggi, di fronte a testimoni; ma in assenza di testimoni, seguirà piuttosto le norme di natura; perché le norme di legge sono accessorie, quelle di natura, essenziali; quelle di legge sono concordate, non native: quelle di natura, sono native, non concordate. Perciò, se uno trasgredisce le norme di legge, finché sfugge agli autori di esse, va esente da biasimo e da pena; se non sfugge, no. Ma se invece violenta oltre il possibile le norme poste in noi da natura, se anche nessuno se ne accorga, non minore è il male, né è maggiore se anche tutti lo sappiano; perché si offende non l'opinione, ma la verità.
citazione di Antifonte
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ciò che è noto, non è conosciuto. Nel processo della conoscenza, il modo più comune di ingannare sé e gli altri è di presupporre qualcosa come noto e di accettarlo come tale.
Hegel in Controstoria del liberalismo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Non aspettatevi religiosita alcuna in epoche in cui è più facile incontrare un santo che un uomo, né alcuna arte in cui gli artisti sono più numerosi dei muratori.
citazione di Henry Fuseli
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Sono molto preoccupata per la mia pittura. Soprattutto voglio trasformarla in qualcosa di utile per il movimento rivoluzionario comunista, dato che finora ho dipinto solo l'espressione onesta di me stessa, ben lontana dall'usare la mia pittura per servire il partito. Devo lottare con tutte le mie energie affinché quel poco di positivo che la salute mi consente di fare sia nella direzione di contribuire alla rivoluzione. La sola vera ragione per vivere.
citazione di Frida Kahlo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Poca osservazione e molto ragionamento conducono all'errore. Molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità.
Alexis Carrel in Riflessioni sulla condotta della vita
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Oggi si legge infinitamente di più rispetto ad alcune generazioni fa. Il guaio è che si leggono una grande quantità di porcherie. Non è importante leggere: di per sé è un atto negativo; perché se si legge Dan Brown, la Fallaci, la Tamaro è molto meglio se non si leggesse affatto. La vera forma di lettura è quella che si praticava nella religione cristiana ad esempio, dove la sottigliezza e la profondità interpretativa raggiungevano delle vette che per noi sono assolutamente impensabili. La maggior parte delle persone legge per passare il tempo, ed è esattamente quello che non si dovrebbe fare.
Pietro Citati in Alla ricerca della Grande Opera d'Arte (21 novembre 2005)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La saggezza di un uomo non è sempre direttamente proporzionale all’ampiezza della sua biblioteca.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il quadro realistico dell'impegno dello Stato nella lotta alla criminalità organizzata. Emotivo, episodico, fluttuante. Motivato solo dall'impressione suscitata da un dato crimine o dall'effetto che una particolare iniziativa governativa può esercitare sull'opinione pubblica.
Giovanni Falcone in Cose di Cosa Nostra
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Nella vita le cose capitano a casaccio, e così devono capitare in un romanzo; esse non conducono ad alcuna crisi risolutiva – che è un oltraggio alla legge delle probabilità – continuano ad accadere e basta.
Maugham in prefazione dell'autore a Ashenden l'inglese (1966)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Butulescu nasce come poeta e ottimo traduttore della poesia polacca. Ha poi iniziato a scrivere aforismi, in margine alla sua creazione. All’inizio l’autore le considerava semplice note poetiche, idee per il futuro, abbozzi di poesie. A poco a poco queste note hanno cominciato a prendere vita, cominciando a vivere in modo indipendente. Butulescu ha volutamente chiamato i suoi aforismi poesie o mini-poesie. E’ il loro carattere dall’inizio alla fine. Le metafore sono sempre incrostate in immagini poetiche. Forse è anche per questo che i suoi aforismi sono così diversi dagli altri.
Tadeusz Nowak in postafazione al volume Sand Oasis (marzo 1989)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Melos
Le vibrazioni del cuore dando voce
al miracolo della vita
-purificatore;
tra epos e melos –
questa sia la vera è -c -o
della musica delle sfere?
Sperimentando il brivido
dell’attimo di circostanza,
il mio cuore non sa contare
l’ignoto dell’essere soppesato
dall’oceano sonoro delle parole –
come un’èco piena di speranza,
sublimando immaginari mondi
di canto e nostalgia
in un registro ludico
senza fine.
Siano
queste la misteriosa èco
della musica delle sfere?
E
il violino del poema canta,
immortalando
lo splendore del Santo Graal;
niente non lo può fermare
a trafiggere gli orecchi –
il suono dell’essere eterno,
sublimato in cristallo.
Attraverso
l’altezza delle parole,
il melos degli astri
dando voce ai misteri s a n t i –
portati a riva come un dono all’umanità
dagli affluenti versatili
del pensiero.
Ascoltando
l’universo di suono
nascosto in un ramo di corallo,
sulle corde della luce
enigmaticamente sussurra il poema dell’amore,
a t e m p o r a l e –
il creatore di eterno
sempre attuale.
Sia questa la vera èco
dello scatto cosmico inaugurale?
poesia di Dumitru Găleşanu da Le luci dell\'uomo [lirica filosofica] (5 aprile 2021), traduzione di Mihaela Cîrțog
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!

Che la schiavitù non sarebbe durata a lungo se fosse cosa contro natura, è un discorso valido per le cose naturali, cui è proprio seguire l'ordine immutabile dato da Dio: ma l'uomo, al quale è stata lasciata libera la scelta del bene e del male, contravviene assai spesso alla proibizione e sceglie il peggio contro la legge di Dio; e la risoluzione malvagia ha in lui tanto potere che passa in forza di legge ed acquista più autorità che non la natura stessa, si che non c'è empietà né malvagità, per grande che sia, che, a questa stregua, non possa venir stimata virtù e pietà.
citazione di Jean Bodin
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Tenete a mente che le cose meravigliose che imparate a scuola sono il frutto del lavoro di molte generazioni, prodotte dallo sforzo entusiasta e dall'infinito lavorio in ogni paese del mondo. Tutto ciò è dato nelle vostre mani come un'eredita al fine di riceverlo, onorarlo, aumentarlo, e un giorno passarlo fedelmente ai vostri figli. E' così che noi mortali otteniamo l'immortalita delle cose permanenti che creiamo in comune. Se ve lo ricorderete sempre, troverete un senso nella vita e nel lavoro, e acquisirete la giusta attitudine nei confronti di altre nazioni e altre epoche.
Albert Einstein in Come io vedo il mondo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Dirò solamente in generale che tutto quel che dicono gli atei per impugnare l'esistenza di Dio dipende sempre, o dal fingere in Dio affezioni umane, o dall'aver attribuito ai nostri spiriti tanta forza e saggezza da far presumere di determinare e comprendere ciò che Dio può e deve fare.
Descartes in Meditazioni metafisiche
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
