Pagina iniziale | Le ultime aggiunte | Lista degli autori | Tematiche | Citazioni aleatorie | Vota! | Gli ultimi commenti | Aggiungere citazione

Alberto Manguel

Se la biblioteca del mattino riverbera l'eco di un severo ordine del mondo ragionevolmente auspicabile, la biblioteca di notte sembra gioire nell'allegra e sostanziale confusione del mondo.

Alberto Manguel in La biblioteca di notte (2007)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Citazioni simili

Alberto Manguel

Ogni biblioteca traduce il caos della scoperta e della creazione in un sistema strutturato di gerarchie o in una frenesia di libere associazioni.

Alberto Manguel in La biblioteca di notte (2007)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Valeriu Butulescu

Era pieno di idee. La notte scorsa, nella biblioteca, avendo appena rapinato un grande scrittore.

aforisma di Valeriu Butulescu (giugno 2010), traduzione di Simona EnacheSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Alberto Manguel

Ogni lettore esiste per assicurare a un certo libro una piccola immortalità. La lettura è, in tal senso, un rito di rinascita.

Alberto Manguel in La biblioteca di notte (2007)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Alberto Manguel

Ogni lettore ha trovato il suo incantesimo per assicurarsi il possesso di una pagina che, per magia, diventa nuova e immacolata, come se nessuno l'avesse mai letta prima.

Alberto Manguel in La biblioteca di notte (2007)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Alberto Manguel

Non mi sento in colpa verso i libri che non ho letto e che forse non leggerò mai; so che i miei libri hanno una pazienza infinita. Mi aspetteranno sino alla fine dei miei giorni.

Alberto Manguel in La biblioteca di notte (2007)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Umberto Eco

Del resto la fotocopia è uno strumento di estrema utilità, ma molte volte costituisce anche un alibi intellettuale: cioè uno, uscendo dalla biblioteca con un fascio di fotocopie, ha la certezza che non potrà di solito mai leggerle tutte, non potrà neanche poi ritrovarle perché incominciano a confondersi tra di loro, ma ha la sensazione di essersi impadronito del contenuto di quei libri. Prima della xerociviltà costui si faceva lunghe schede a mano in queste enormi sale di consultazione e qualcosa gli rimaneva in testa. Con la nevrosi da fotocopia c'è il rischio che si perdano giornate in biblioteca a fotocopiare libri che poi non vengono letti.

citazione di Umberto EcoSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Alberto Manguel

L'esperienza di un uomo può diventare, attraverso l'alchimia delle parole, l'esperienza di tutti, e quell'esperienza, distillata nuovamente in parole, potrà servire a ciascun lettore per qualche fine unico e segreto.

Alberto Manguel in La biblioteca di notte (2007)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Alberto Manguel

Possiamo vivere in una società che si fonda sui libri eppure non leggere, oppure possiamo vivere in una società dove i libri sono ritenuti un semplice accessorio ed essere lettori nel senso più vero e profondo.

Alberto Manguel in La biblioteca di notte (2007)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Samuel Johnson

Bisogna sfogliare un'intera biblioteca per fare un libro.

Samuel Johnson in Focus n. 77Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Barbara Tuchman

Non c'è nulla che mi faccia sentir male come la porta chiusa di una biblioteca.

Barbara Tuchman in New Yorker (21 aprile 1986)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Valeriu Butulescu

La saggezza di un uomo non è sempre direttamente proporzionale all’ampiezza della sua biblioteca.

aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina ToigoSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Valeriu Butulescu

Penso che il futuro letterario appartenga al genere breve. Il nostro tempo di permanenza sulla terra è troppo corto per riuscire a leggere tutti i capolavori letterari, e l'accesso alla grande biblioteca del mondo dall'aldilà è una questione improbabile. L'espressione lapidaria, che non è da intendere come esibizionismo, è piuttosto rispetto per il tempo vitale del lettore, una valida risposta alla logorrea incontrollabile di alcuni autori.

Valeriu Butulescu in L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi”, prefazione: L'essenza dell'oro (settembre 2011), traduzione di Simona EnacheSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Nel mondo c'è un ordine naturale di farmacie, poiché tutti i prati e i pascoli, tutte le montagne e colline sono farmacie... nella natura tutto il mondo è una farmacia che non possiede neppure un tetto!

Paracelsus in Volumen ParamirumSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Henry Miller

Confusione è parola inventata per indicare un ordine che non si capisce.

Henry Miller in Tropico del CapricornoSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Edith Wharton

Il mattino seguente il sole sorse su un mondo nuovo. Oddo doveva partire allo spuntar del giorno e l'alba lo sorprese alla finestra, mentre col pensiero la vedeva dispiegarsi e tuttavia non ancora del tutto visibile nell'estremo barlume delle stelle.

Edith Wharton in La valle della decisioneSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Non conosco voluttà più pungente del leggere, non già un libro da cima a fondo, ma, pescando a caso, qui una pagina lì un rigo, ritti in piedi, dinanzi alle cascate prodigiose d'una biblioteca.

aforisma di Gesualdo Bufalino da Il malpensanteSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Sarà perchè ti amo

Che confusione
sarà perchè ti amo
e un'emozione
che cresce piano piano
stringimi forte e stammi piu vicino
se ci sto bene
sarà perchè ti amo.

Io canto al ritmo del dolce tuo respiro
e primavera
sarà perchè ti amo.
Cade una stella
ma dimmi dove siamo
che te ne frega
sarà perchè ti amo.

E vola vola si sa
sempre più in alto si va
e vola vola con me
il mondo è matto perchè
e se l'amore non c'è
basta una sola canzone
per far cunfusione
fuori e dentro di te.
E vola vola si va
sempre piu in alto si va ...

Ma dopo tutto
che cosa c'è di strano
è una canzone
sarà perchè ti amo
se cade il mondo
allora ci spostiamo
se cade il mondo
sarà perchè ti amo.
Stringimi forte e stammi piu vicino
è cosi bello che non mi casa c'è di strano
matto per matto
almenco noi ci amiamo.

E vola vola si sa
sempre più in alto si va...

E vola vola si va
sarà perchè ti amo
e vola vola con me e stammi più vicino
e se l'amore non c'è
ma dimmi dove siamo
che confusione
sarà perchè ti amo.

canzone interpretata di Ricchi e PoveriSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Franz Kafka

Non esiste altro mondo fuorché il mondo spirituale. Quello che noi chiamiamo mondo sensibili è il Male del mondo spirituale.

citazione di Franz KafkaSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Mircea Cărtărescu

Oggi anche da noi sono penetrati dei meccanismi di mercato: il mondo degli scrittori è diventato un mondo di concorrenza. Credo in un compromesso tra il nuovo ordine letterario e i propri impulsi interiori. Se queste tendenze contrarie arrivano ad equilibrarsi, avremo la condizione felice per cui gli scrittori dell’Est possono penetrare tra i grandi scrittori conosciuti e riconosciuti come tali. Altrimenti i rischi sono o di restare un genio sconosciuto in una cultura oscura oppure che si arrivi ad essere uno scrittore di best seller che ha conquistato il mondo ma ha perso la sua anima.

Mircea Cărtărescu in intervista su StradaNove (novembre 2007)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Samuel Beckett

Ascolto e mi sento dettare un mondo congelato in perdita d'equilibrio, sotto una luce debole e calma e niente di più, sufficiente per vedere, capite, e congelata anch'essa. E sento mormorare che tutto si flette e cede, come sotto dei pesi, ma qui non ci sono pesi, e anche il suolo, inadatto a reggere, e anche la luce, verso una fine che sembra non debba mai esserci. Perché che fine può esserci a queste solitudini in cui non ci fu mai vero chiarore, né verticalità, né solida base, ma sempre queste cose pencolanti, slittanti in un franare senza fine, sotto un cielo senza memoria di mattino né speranza di sera. Queste cose, quali cose, venute da dove, fatte di che? E sembra che qui nulla si muova, né mai si sia mosso, né mai si muoverà, salvo io, che non mi muovo neanch'io quando sono qui, bensì osservo e mi mostro. Sì, è un mondo finito, malgrado le apparenze, è la sua fine che lo ha suscitato, è finendo che è cominciato, è abbastanza chiaro? E anch'io sono finito, quando ci sono, gli occhi mi si chiudono, le mie sofferenze cessano e io finisco, piegato come non possono esserlo i viventi.

Samuel Beckett in Molloy (1996)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share