
Una definizione generale della civiltà: una società civile si adorna delle cinque qualità di verità, bellezza, avventura, arte, pace.
Alfred North Whitehead in Adventures of Ideas
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Finché l'arte sarà il salone di bellezza della civiltà, né l'arte né la civiltà saranno al sicuro.
John Dewey in Arte come esperienza
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Finché l'arte sarà il salone di bellezza della civiltà, né l'arte né la civiltà saranno al sicuro.
John Dewey in Arte come esperienza
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'indiano immaginario è diventato una delle icone della società dei consumi. Il risultato è stata la riduzione delle culture native a una serie di slogan e di atteggiamenti semplicistici e paternalisti; molte delle immagini degli Indiani della pubblicità hanno un'intenzione positiva perché rivelano qualità come il coraggio, la prestanza fisica e la naturale virtù, qualità che, si crede, gli indiani abbiano posseduto prima del contatto coi bianchi. La pubblicità rinforza l'opinione che gli indiani migliori erano quelli di una volta; come simbolo consumista l'indiano è ammirato per valori che i consumatori associano con la società preindustriale.
D. Francis in HakoMagazine n. 8, L'Indiano immaginario (1992)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ripeto: la follia del tutto giustifica le follie particolari e trasforma i delitti contro l'umanità in un'impresa razionale. Quando il popolo, stimolato ad arte dalle autorità pubbliche e private, si prepara a vivere in regime di mobilitazione generale, esso mostra d'esser ragionevole non soltanto a causa della presenza del Nemico, ma pure a causa delle possibilità di investimento e d'occupazione offerte dall'industria e dalle attività di divertimento. Anche i calcoli più folli appaiono razionali: annientare cinque milioni di persone è preferibile che non annientarne dieci milioni, o venti, e così via. È futile obbiettare che una civiltà che giustifica la propria difesa con un calcolo del genere proclama la propria fine.
Herbert Marcuse in L'uomo a una dimensione (1964)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Che anno è stato per noi! La mia definizione della Bellezza è che è amore, eppure implica anche la verita e il bene. Ma soltanto coloro che amano come noi amiamo possono comprendere il significato e la forza di tutto questo.
Sophia Hawfhorne in lettera a Nathaniel Hawfhorne (1839)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La bellezza non è una qualità delle cose stesse: essa esiste soltanto nella mente che le contempla ed ogni mente percepisce una diversa bellezza.
David Hume in La regola del gusto
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La legge è forse l'espressione della volontà generale, quando il maggior numero di coloro per cui essa è fatta non possono in alcun modo concorrere alla sua formazione? Tutti gli uomini nati e domiciliati in Francia sono membri di quella società politica che chiamiamo nazione francese; cioè sono cittadini francesi, Essi lo sono per la natura delle cose e per i princípi primi del diritto delle genti. I diritti connessi a quel titolo non dipendono né dalla fortuna che ciascuno di esi possiede, né dalla quota di imposta a cui è sottoposto, poiché non è certo l'imposta che ci rende cittadini; la qualità di cittadini ci obbliga soltanto a contribuire alla spesa comune dello Stato secondo le proprie possibilità. Ora, voi potete dare delle leggi ai vostri cittadini: ma non potete annientarli.
Maximilien Robespierre in Ouvres: Société des études roberspierristes
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Un'opera d'arte è soprattutto un'avventura della mente.
citazione di Eugene Ionesco
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Saggiamente l'immortale Ugon Grozio chiamò il dritto positivo diritto naturale ipotetico, poiché egli è il dritto medesimo della natura, che viene stabilito dalla medesima, dato un fatto, cioè stabilire la società. Ed elegantemente il dritto civile vien chiamato la ragion civile, poiché è una derivazione di quella eterna ed immutabile ragione, della quale partecipano gli uomini, e sviluppano gli umani legislatori, quando stabiliscono le leggi positive.
Francesco Mario Pagano in Principi del Codice Penale e logica dei probabili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La matematica non possiede soltanto la verità, ma anche la bellezza suprema, una bellezza fredda ed austera, come quella della scultura.
citazione di Bertrand Russell
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Un grande giurista del secolo scorso, cattolico per giunta, ha scritto che evocare il diritto naturale nelle nostre società, dove convivono valori, concezioni della vita e del bene comune diverse, significa lanciare un grido di guerra civile... Questo incitamento, per quanto nobili a taluno possano sembrarne le motivazioni, è sovversivo; è l'espressione della pretesa di chi ha l'ardire di porsi unilateralmente al di sopra delle leggi e della Costituzione.
Gustavo Zagrebelsky in La Repubblica: Le false risposte del diritto naturale (4 aprile 2007)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La vita sessuale dell'uomo civile è in effetti seriamente danneggiata, talora dà l'impressione di una funzione in via d'involuzione, simile in ciò ai denti e ai capelli, organi apparentemente anch'essi in via d'involuzione.
Sigmund Freud in Il disagio della civiltà, IV
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Cosa penso della bellezza umana? Quale bellezza salverà il mondo?
C'è solo un esempio di bellezza sulla terra ed è Gesù Cristo. La manifestazione di questa figura è di incommensurabile bellezza e certamente un miracolo.
Per san Giovanni la bellezza va in questa direzione: l'unica bellezza consiste nell'incarnazione. Questa è la manifestazione della Bellezza. La bellezza, intesa come bellezza spirituale, salverà il mondo nel senso di privilegiare la vita.
Camelia Oprița in Ecce homo (dicembre 2007)
Aggiunto di Alberto Casiraghy
Commenti! | Vota! | Copia!


Arte. Parola che non ha nessuna definizione.
aforisma di Ambrose Bierce da Il dizionario del diavolo (1911)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La mafia è sì un'associazione criminale, è sì un problema di polizia e di ordine pubblico; ma non è soltanto questo. È un fenomeno assai più complesso, caratterizzato da una fittissima trama di relazioni con la società civile e con svariati segmenti delle istituzioni. Di qui un intreccio di interessi e un reticolo di alleanze, connivenze e collusioni che sempre hanno fatto della mafia un pericoloso fattore di possibile inquinamento della politica, dell'economia e della finanza (con tutti i rischi che ciò comporta per l'ordinato sviluppo di un sistema democratico). Considerare la mafia come un insieme di qualche centinaio di sbandati, pur violenti e feroci, è dunque riduttivo.
Gian Carlo Caselli in Corriere della sera: Cavaliere, le spiego la mafia (18 ottobre 1994)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Amate la verità più della gloria, più della pace, più della vita. Fate di essa la vostra spada e il vostro scudo.
Mario Rapisardi in Atlantide
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'arte e la letteratura sono l'emanazione morale della civiltà, la spirituale irradiazione dei popoli.
Giosuè Carducci in Bozzetti critici e discorsi letterari
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'Argentina è stata il solo Paese al mondo in cui un governo civile, un presidente democratico che non aveva la pistola in tasca, ordinò alla giustizia militare e poi a quella civile di processare i capi militari che avevano ordinato tanti crimini atroci.
Ernesto Sabato in Corriere della sera (2 novembre 1994)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Per me, l'arte della scrittura è una porta verso la bellezza.
aforisma di Camellia Opriţa da Palimpsest (novembre 2010), traduzione di Camellia Oprița
Aggiunto di Dulcinea del To- boso
Commenti! | Vota! | Copia!


Preoccupazione del legislatore deve essere il bene della collettività: 'l’utilità generale' deve costituire il criterio orientativo in materia di legislazione. Conoscere il bene che giovi agli interessi della comunità, è scienza; ricercare i mezzi per realizzare questo bene, è arte.
Jeremy Bentham in Introduzione ai principi della morale e della legislazione (1789)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
