Citazioni di maria jesus montero cuadrado, pagina 10

Anche oggi narrano le gesta atroci dei filibustieri, e specialmente di un uomo, il quale tolse via l'immagine della Vergine Maria, e ritornò un anno dopo a prendere quella di San Giuseppe dicendo che era un peccato che la signora stesse senza suo marito.
Charles Darwin in Diario di un naturalista giramondo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

È difficile il nostro compito, quasi tutto ciò che è serio è difficile, e tutto è serio.
citazione di Rainer Maria Rilke
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Parigi dorme
Parigi dorme. Un enorme silenzio
è sceso ad occupare ogni interstizio
di tegole e di muri. Gatti e uccelli
tacciono. Sono io di sentinella.
Agosto senza clacson. Sopravvivo
unica, forse. Tengo fra le braccia
come Sainte Geneviève la mia cittÃ
che spunta dal mantello, in fondo al quadro.
poesia di Maria Luisa Spaziani da Poesie 1954-2006
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ma com'è lontana ancora la bufera che si addensa all'orizzonte! Come sono ancora remote le complicazioni e derivazioni fatali dell'anima puerile della quindicenne, che si trastulla ignara con col suo goffo compagno, che si illude di salire col cuore in tumulto e gli occhi ridenti d'attesa i gradini d'un trono – e vi trova invece un patibolo!
Stefan Zweig in Maria Antonietta. Una vita involontariamente eroica (1933)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Germont: Piangi, piangi, o misera, supremo, il veggo, è il sacrifizio che ora ti chieggo. Sento nell'anima già le tue pene; coraggio e il nobile tuo cor vincerà !
Violetta: Dite alla giovine sì bella e pura ch'avvi una vittima della sventura, cui resta un unico raggio di bene che a lei il sacrifica e che morrà !
replica da La traviata, Atto secondo, musica di Giuseppe Verdi, scenario di Francesco Maria Piave (6 marzo 1853)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Quando mai si pretenderebbe da un cigno una delle prove destinate al leone? In che modo un brano del destino di un pesce si inserirebbe nel mondo del pipistrello? Pertanto fin da bambino credo di aver pregato soltanto per la mia difficolt? , che mi fosse concessa la mia e non, per errore, quella del falegname, o del cocchiere, o del soldato, perché nella mia difficolt? voglio riconoscermi.
citazione di Rainer Maria Rilke
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Chiusa
I
Luna succosa da mangiare a spicchi,
asprodocle limone,
palla di neve sulla pelle ardente -
...................................
nessun uomo così saprà baciare -
II
Non ti amerò di più, non ti amerò di meno,
sono lassù una luna senza quarti.
Il lume splende intatto nel sereno,
non ti amerò di meno, non ti amerò di più.
poesia di Maria Luisa Spaziani da La traversata dell’oasi. Poesie d’amore (1998-2001)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La caratteristica peculiare dell'Università consiste nell'insegnare a studiare. La laurea è solo la prova che si sa studiare, che si sa acquisire formazione da se stessi e che ci si è trovati bene nei percorsi della ricerca scientifica... Se si è imparato ad imparare allora si è fatti per imparare. Una persona con una laurea è dunque una persona cha sa meglio destreggiarsi nell'oceano della formazione. Ha ricevuto un orientamento.
Maria Montessori in Educazione cosmica
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Violetta: Conosca il sacrifizio ch'io consumai d'amore - che sarà suo fin l'ultimo sospiro del mio cor.
Germont: Sarete fiera allor. D'un'opra così nobile sarete fiera allor. Premiato il sacrifizio sarà del vostro cor; d'un'opra così nobil sarete fiera allor.
replica da La traviata, Atto secondo, musica di Giuseppe Verdi, scenario di Francesco Maria Piave (6 marzo 1853)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Ma che santa Maria Maddalena vi aiuti le mie donne, quando voi riconoscete che i maschi tiranni tengono abbassato il famoso livello apposta perchè non vi mettiate le brache; quando dallo Stuart Mill a Salvatore Morelli tutti riconoscono che c’è molto da fare per voi altre; e che adesso non siete il tipo della migliore delle donne nel migliore dei mondi possibili, perchè diavolo poi volete che diciamo il contrario e che mettiamo in rima le vostre perfezioni?
Lorenzo Stecchetti in Nova polemica (1878)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
