Io non sono così innamorato delle mie opinioni da ignorare quello che gli altri possono pensare. Sono consapevole che le idee di un filosofo non sono soggette al giudizio delle persone comuni, poiché il suo sforzo è quello di cercare la verita in tutte le cose, per quanto è concesso da Dio alla ragione umana. Eppure ritengo che convinzioni completamente erronee dovrebbero essere evitate.
citazione di Niccolò Copernico
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
I giochi di prestigio, o il barare alle carte, sono una metafora della realtà quotidiana, dei rapporti fra le persone. C'è qualcuno che dice delle cose e contemporaneamente agisce. Quello che succede davero è nascosto tra le pieghe delle parole e soprattutto dei gesti. Ed è diverso da quello che appare. Solo che l'attore ne è consapevole e controlla il processo.
Gianrico Carofiglio in Il passato è una terra straniera
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Volendo seriamente ricercare la verità delle cose, non si deve scegliere una scienza particolare, infatti esse sono tutte connesse tra loro e dipendenti l'una dall'altra. Si deve piuttosto pensare soltanto ad aumentare il lume naturale della ragione, non per risolvere questa o quella difficoltà di scuola, ma perché in ogni circostanza della vita l'intelletto indichi alla volontà ciò che si debba scegliere; e ben presto ci si meraviglierà di aver fatto progressi di gran lunga maggiori di coloro che si interessano alle cose particolari e di aver ottenuto non soltanto le stesse cose da altri desiderate, ma anche più profonde di quanto essi stessi possano attendersi.
citazione di Descartes
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Le nuove opinioni sono sempre sospette e vengono di solito contrastate per l'unica ragione che non sono ancora diventate comuni.
citazione di John Locke
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Le guerre possono essere combattute con le armi, ma alla fine sono vinte dagli uomini. Sono lo spirito dell'uomo che obbedisce e lo spirito di quello che comanda che conducono alla vittoria.
citazione di George S. Patton
Aggiunto di Simona Enache
1 commento - Commenti! | Vota! | Copia!


La legge è forse l'espressione della volontà generale, quando il maggior numero di coloro per cui essa è fatta non possono in alcun modo concorrere alla sua formazione? Tutti gli uomini nati e domiciliati in Francia sono membri di quella società politica che chiamiamo nazione francese; cioè sono cittadini francesi, Essi lo sono per la natura delle cose e per i princípi primi del diritto delle genti. I diritti connessi a quel titolo non dipendono né dalla fortuna che ciascuno di esi possiede, né dalla quota di imposta a cui è sottoposto, poiché non è certo l'imposta che ci rende cittadini; la qualità di cittadini ci obbliga soltanto a contribuire alla spesa comune dello Stato secondo le proprie possibilità. Ora, voi potete dare delle leggi ai vostri cittadini: ma non potete annientarli.
Maximilien Robespierre in Ouvres: Société des études roberspierristes
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creativita nasce dall'angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che sorge l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera se stesso senza essere 'superato'. Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e difficolta, violenta il suo stesso talento e da più valore ai problemi che alle soluzioni. La vera crisi, è la crisi dell'incompetenza. L'inconveniente delle persone e delle nazioni è la pigrizia nel cercare soluzioni e vie di uscita. Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia. Senza crisi non c'è merito. È nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lievi brezze. Parlare di crisi significa incrementarla, e tacere nella crisi è esaltare il conformismo. Invece, lavoriamo duro. Finiamola una volta per tutte con l'unica crisi pericolosa, che è la tragedia di non voler lottare per superarla.
Albert Einstein in Il mondo come io lo vedo (1931)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La musica è forse l’unico esempio di quello che avrebbe potuto essere – se non ci fosse stata l’invenzione del linguaggio, la formazione delle parole, l’analisi delle idee – la comunicazione delle anime.
citazione di Marcel Proust
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nella modalità dell'avere, quella occupata dalla grande maggioranza delle persone, l'idea sottesa all'affermazione 'io sono io' è 'io sono io perché ho X', intendendo con X tutti gli oggetti naturali e le persone con le quali istituisco un rapporto tramite il mio potere di controllarli, di farli permanentemente miei. Secondo la modalità dell'avere non c'è rapporto vivente tra me e quello che io ho. Questo e l'io sono divenuti cose, e io ho le cose perché ho la forza di farle mie. C'è però anche una relazione inversa: le cose hanno me; perché il mio senso di identità, vale a dire l'equilibrio mentale, si fonda sul mio avere le cose (e quante più possibile). La modalità dell'esistenza secondo l'avere non è stabilita da un processo vivo, produttivo, tra soggetto e oggetto; essa rende cose sia il soggetto che l'oggetto. Il rapporto è di morte, non di vita.
Erich Fromm in L'arte di vivere
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La ragione umana ha questo peculiare destino in un genere delle sue conoscenze: che essa viene afflitta da domande che non può respingere, perché le sono assegnate dalla natura della ragione stessa, e a cui però non può neanche dare risposta, perché esse superano ogni capacità della ragione umana.
citazione di Immanuel Kant
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Lo Spirito, invece, è tutto; Egli serra in sé la universalità delle cose, immobilmente, allo stesso posto; ed Egli è, unicamente; e questo è è sempre; il sarà non ci sarà mai; ed anche nell'allora Egli è, poiché non v'è neppure il passato: non vi è certo lì una qualche cosa che sia trascorsa, ma tutto vi persiste immobile, perpetuamente, poiché è identico ed ama, per così dire, che il suo essere duri in quello stesso stato.
Plotino in Enneadi, V, IV
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non sono ateo, anche se sono stato cresciuto così. E non mi metto a discutere con gli atei. Meglio essere felici che cercare di avere ragione.
Anthony Hopkins in Avvenire: Dubbi e confusioni di Hopkins esorcista, intervista di Luca Pellegrini (8 marzo 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Davanti all'obiettivo io sono contemporaneamente: quello che io credo di essere, quello che vorrei si creda io sia, quello che il fotografo crede io sia, e quello di cui egli si serve per far mostra della sua arte.
Roland Barthes in La camera chiara
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Come mai mi contraddico? Non sono qui per insegnarti una filosofia. Un filosofo deve essere molto coerente, dev'essere perfetto, logico, razionale, sempre pronto a discutere e a provare le sue affermazioni. Io non sono un filosofo. Non sono qui per darti un dogma coerente a cui ti possa attaccare. Tutto il mio lavoro è darti una nonmente.
citazione di Osho
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ero solita pensare di essere la persona più strana del mondo ma poi ho pensato, ci sono così tante persone nel mondo, ci dev'essere qualcuna proprio come me, che si sente bizzarra e difettosa nello stesso modo in cui mi sento io. Vorrei immaginarla, e immaginare che lei debba essere là fuori e che anche lei stia pensando a me. Beh, spero che, se tu sei lì fuori e dovessi leggere ciò, tu sappia che sì, è vero, sono qui e sono strana proprio come te.
citazione di Frida Kahlo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il circolo non deve essere degradato a circolo vitiosus e neppure ritenuto un inconveniente ineliminabile. In esso si nasconde una possibilità positiva del conoscere più originario, possibilità che è afferrata in modo genuino solo se l'interpretazione ha compreso che il suo compito primo, durevole e ultimo, è quello di non lasciarsi mai imporre pre-disponibilità, pre-veggenza e pre-cognizione dal caso o dalle opinioni comuni, ma di farle emergere dalle cose stesse, garantendosi così la scientificità del proprio tema.
Martin Heidegger in Essere e tempo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Settimo: non sono le azioni del prossimo che ci danno noia, perché quelle stanno negli egemonici del prossimo, sono, invece, le nostre opinioni in merito. Elimina, dunque, il tuo giudizio, abbi la volontà di sopprimere il giudizio che si tratti di una cosa terribile, e l'ira è già scomparsa.
aforisma di Marco Aurelio da Pensieri (2008)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ci sono, in ciascun stato, tre tipi di potere... Tutto sarebbe perduto se lo stesso uomo o il medesimo corpo di principi, o di nobili, o del popolo, esercitassero questi tre poteri: quello di fare le leggi, quello di eseguire le risoluzioni pubbliche e quello di giudicare i crimini e le controversie dei privati.
Montesquieu in Lo spirito delle leggi (1748)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il Genio del Bene
Io sono quello che ti puo salvare
sono il genio del bene
quello che ti naviga nelle vene
e poi diventa sale
sono tentatore
io sono quello che ti spezza il cuore
quello che ti fa sognare
quello che ti accende
che ti spegne il sole
sono l'amore
scoppiero dentro l'anima
come no se ci riusciro
e saro' sempre piu forte
e saro' sempre piu' grande
e allora volerai
fino al settimo cielo
come fossi aquilone
che ad un tratto spezza il filo
e quando sentirai l'aria magica
perderai la tua logica
e piano piano ti abbandonerai
io sono quello che non ha confine
sono la tua forza
quello che ti libera dalle catene
al vento di un ciclone
e faccio da padrone
tu che mi volevi mi hai aspettato tanto
mi hai desiderato chissa' da quanto
oggi mi hai scoperto in fondo ad un dolore
sono l'amore
scoppiero dentro l'anima
come no se ci riusciro'
e saro' sempre piu' forte
saro' sempre piu' grande
e allora correrai
non potrai piu' frenare
e sarai l'acqua libera
di un fiume verso il mare
e quando sentirai l'aria magica
perderai la tua logica
e piano piano l'abbandonerai.
canzone interpretata di Mina Mazzini
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


È ridicolo negare una verità evidente, così come affaticarsi troppo a difenderla. Nessuna verità sembra a me più evidente di quella che le bestie son dotate di pensiero e di ragione al pari degli uomini: gli argomenti sono a questo proposito così chiari, che non sfuggono neppure agli stupidi e agli ignoranti.
David Hume in Trattato sulla natura umana
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non sono fra coloro che considerano la modestia una virtù. Per un uomo dotato di logica, tutte le cose andrebbero viste esattamente come sono, e sottovalutare se stessi significa allontanarsi dalla verità almeno quanto sopravvalutare le proprie doti.
Arthur Conan Doyle in Le memorie di Sherlock Holmes: L'interprete greco
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
