Un bravo scrittore nota prima i suoi sentimenti, poi guarda in profondita' nelle anime degli altri.
Camelia Oprița in libro Il muro dei pensieri (2020)
Aggiunto di Alessio
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
Un bravo scrittore prima nota i propri sentimenti, poi esamina le profondita' di altre anime.
Camelia Oprița in libro Il muro dei pensieri (2020)
Aggiunto di Alessio
Commenti! | Vota! | Copia!

Lo scrittore prima nota i propri sentimenti, quindi esamina le profondita' delle altre anime come una condizione offerta dall'arte della scrittura: sfida e passione.
Camelia Oprița in libro Il muro dei pensieri (2020)
Aggiunto di Maria Elena
Commenti! | Vota! | Copia!

Lo scrittore prima nota i propri sentimenti, quindi esamina le profondit? delle altre anime come una condizione offerta dall'arte della scrittura: sfida e passione.
Camelia Oprița in libro Il muro dei pensieri (2020)
Aggiunto di Maria Elena
Commenti! | Vota! | Copia!

La natura della bellezza non può essere corpo. Perché se ella fusse corpo non converrebbe alle virtù dell'animo che sono incorporali... Concludiamo brevemente che la Bellezza è una grazia, vivace e spirituale, la quale per il raggio divino prima si infonde negli Angeli, poi nelle anime degli uomini, dopo nelle figure e voci corporali...
Marsilio Ficino in Trattato dell'amore
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il fuoco di un altare celeste tremolava nelle profondita' dei suoi occhi.
Camelia Oprița in Gli enigmi dell\'anima (13 giugno 2003)
Aggiunto di Alessio
Commenti! | Vota! | Copia!

Nelle religioni di tutti i paesi, nelle tradizioni di tutti i popoli la prima notizia che si ha della donna accenna ad una seduzione. Le tradizioni bibliche sono in ciò piene di molta sapienza. La prima donna si fa sedurre, la prima volta, dal più vile degli animali, da un rettile.
citazione di Iginio Ugo Tarchetti
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Un buon lettore è raro quanto un bravo scrittore.
citazione di Jorge Luis Borges
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


In estate come in inverno
In estate come in inverno
nel fango nella polvere
sdraiato su vecchi giornali
l'uomo che ha l'acqua nelle scarpe
guarda le barche lontane.
Accanto a lui un imbecille
un signore che ne ha
tristemente pesca con la lenza
Egli non sa perché
vedendo passare una chiatta
la nostalgia lo afferra
Anch'egli vorrebbe partire
lontano lontano sull'acqua
e vivere una nuova vita
con un po' di pancia in meno.
In estate come in inverno
nel fango nella polvere
sdraiato su vecchi giornali
l'uomo che ha l'acqua nelle scarpe
guarda le barche lontane.
Il bravo pescatore con la lenza
torna a casa senza un sol pesce
Apre una scatoletta di sardine
e poi si mette a piangere
Capisce che dovrà morire
e che non ha mai amato
Sua moglie lo compatisce
con un sorriso ironico
E' una ignobile megera
una ranocchia d'acquasantiera.
In estate come in inverno
nel fango nella polvere
sdraiato su vecchi giornali
l'uomo che ha l'acqua nelle scarpe
guarda le barche lontane.
Sa bene che i battelli
son grandi topaie sul mare
e che per i bassi salari
le belle barcaiole
e i loro poveri battellieri
portano a spasso sui fìumi
una carrettata di fìgli
soffocati dalla miseria
in estate come in inverno
con non importa qual tempo.
poesia di Jacques Prevert
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ogni nota più lunga delle altre è al tempo stesso più forte; mentre la nota di minor durata richiede meno forza, appunto come le sillabe lunghe e le brevi dei versi ritmati. La nota più elevata in una melodia o una nota che forma dissonanza è altresì la più forte.
citazione di Frederic Chopin
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nella corsa alla ricchezza, agli onori e all'ascesa sociale, ognuno può correre con tutte le proprie forze... per superare tutti gli altri concorrenti. Ma se si facesse strada a gomitate o spingesse per terra uno dei suoi avversari, l'indulgenza degli spettatori avrebbe termine del tutto... La società non può sussistere tra coloro che sono sempre pronti a danneggiarsi e a farsi torto l'un l'altro.
Adam Smith in Teoria dei sentimenti morali (1759)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

E io stavo ferma quanto lei, e tenevo gli occhi fissi nei suoi: era come se stessimo giocando a chi avrebbe battuto le palpebre per prima. Ma il vero braccio di ferro di quello sguardo si svolgeva molto più in profondità.
Amelie Nothomb in Sabotaggio d'amore
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Gli stessi buoni sentimenti che noi proviamo, e in virtù dei quali ci sentiamo migliori, molte volte nel cuore degli altri ci appaiono ridicoli.
aforisma di Roberto Bertoldo da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Metti da parte l'egoismo e i ricordi negativi che ti allontanano dagli altri. Cerca di dimenticare le vecchie immagini. Svegliati ogni giorno e guarda tutto e tutti in maniera nuova. Il più raffinato dei lavori si realizza nel puro silenzio. Ogni attimo fuggente di silenzio, senza pensieri, desideri e sentimenti, è un faccia a faccia con noi stessi.
citazione di Deepak Chopra
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Poni che nelle nostre anime ci sia una massa di cera, in uno più grande, in un altro più piccola, e in uno di cera più pura, in un altro di cera più sudicia e più dura, in alcuni invece, più umida, e in altri, infine, di giusta consistenza.
aforisma di Platon da Qabbalah visiva, di Giulio Busi (2005)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Uno scrittore si preoccupa di scrivere libri o di parlare di quelli degli altri, e non ha nessun dovere con nessuno. L'unico dovere che ha è verso la letteratura.
Pietro Citati in Alla ricerca della Grande Opera d'Arte (21 novembre 2005)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Volgarità è solo la condotta degli altri, e falsità sono le verità degli altri.
Oscar Wilde in Un marito ideale (1895)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Pensa un po’: seppellire i miei pensieri nelle teste degli altri.
aforisma di Valeriu Butulescu da Frammenti di pensieri, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Gli scritti che un buono scrittore getta nel cestino sono migliori di quelli che pubblica un cattivo scrittore, e proprio per questo è un migliore scrittore.
aforisma di Ramón Eder
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


Lo Stato è la più flagrante, la più cinica, la più completa negazione dell'umanità. Esso frantuma la solidarietà universale di tutti gli uomini sulla terra e li spinge all'associazione al solo scopo di distruggere, conquistare e rendere schiavi tutti gli altri. Protegge solo i suoi cittadini e solo entro i suoi confini riconosce diritti, umanità e civiltà.
Mihail A. Bakunin in La libertà degli uguali
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nessuno nota che l’aquila zoppica. Nessuno nota il suo difetto sotto la grandiosità delle sue ali.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
