Grazie per avermi lasciato, perché la mia vita è molto meglio senza di te!
aforisma di Camelia Oprița da Gli enigmi dell\'anima (25 dicembre 2007), traduzione di Camelia Opriţa
Aggiunto di Alberto Casiraghy
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Dipingo per me stessa perché trascorro molto tempo da sola e perché sono il soggetto che conosco meglio.
citazione di Frida Kahlo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Una cosa strana della vita è che se non si accetta che il meglio, molto spesso lo si ottiene.
citazione di Maugham
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


C'è un mago in ognuno di noi, che vede e conosce tutto. Cercalo, e trovalo: questo è lo scopo della tua vita. Osserva il mondo con innocenza, come un bambino, perchè è l'unico modo grazie al quale il mondo ha vita. I tuoi occhi danno vita a tutto ciò che vedono.
citazione di Deepak Chopra
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Mi sono lasciato calpestare da voi. Siete molto leggeri, ma avete le scarpe sporche.
aforisma di Valeriu Butulescu (giugno 2010), traduzione di Simona Enache
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Meglio sarebbe che tu ti inchinassi. Il cammello resiste nel deserto grazie alla sua gobba.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Copiare il vero può essere una buona cosa, ma inventare il vero è meglio, molto meglio.
Giuseppe Verdi in lettera a Clara Maffei (20 ottobre 1876)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creativita nasce dall'angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che sorge l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera se stesso senza essere 'superato'. Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e difficolta, violenta il suo stesso talento e da più valore ai problemi che alle soluzioni. La vera crisi, è la crisi dell'incompetenza. L'inconveniente delle persone e delle nazioni è la pigrizia nel cercare soluzioni e vie di uscita. Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia. Senza crisi non c'è merito. È nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lievi brezze. Parlare di crisi significa incrementarla, e tacere nella crisi è esaltare il conformismo. Invece, lavoriamo duro. Finiamola una volta per tutte con l'unica crisi pericolosa, che è la tragedia di non voler lottare per superarla.
Albert Einstein in Il mondo come io lo vedo (1931)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Oggi ho lasciato la mia famiglia perché ero stanco di sentirmi solo.
aforisma di Ennio Flaiano
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Io amo molto le province. Molto più delle grandi città. Perché continuano ad essere l'unico posto in cui c'è ancora molto "pathos", un'emozione palpitante che gestisce in maniera più forte la realtà. E siccome io vengo dalla provincia rivendico molto questo aspetto. Credo che la provincia riesca ancora a tutelare dei rapporti emotivi e sentimentali fondamentali. C'è maggiore rispetto per l'individuo.
citazione di Sabrina Ferilli
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Mi ero accorto che nelle mie opere avevo riso gratuitamente, senza un perché. Quando si ha da ridere val meglio ridere forte di quel che merita che tutti ridano.
Gogol in Confessione
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Cuore di mamma (La Chanson de Marie-des-Anges)
C'era una volta un povero idiota
molto molto tempo fa
molto molto tempo fa
c'era una volta un povero idiota
che amava una ragazza che non lo ricambiava.
Lei gli disse: portami domani
era molto molto tempo fa
era molto molto tempo fa
Lei gli disse: portami domani
il cuore di tua madre per il mio cane.
Lui andò da sua madre e l'ammazzò,
molto, molto, molto tempo fa;
molto, molto, molto tempo fa;
lui andò da sua madre e l'ammazzò,
e le strappò il cuore, e corse indietro.
Mentre lo portava inciampò e cadde,
molto, molto, molto tempo fa,
molto, molto, molto tempo fa,
mentre lo portava inciampò e cadde
e il cuore rotolò in terra.
E mentre il cuore rotolava,
molto, molto, molto tempo fa,
molto, molto, molto tempo fa;
e mentre il cuore rotolava
si udì il cuore che parlava,
il cuore gli disse piangendo,
molto, molto, molto tempo fa,
molto, molto, molto tempo fa:
il cuore gli disse piangendo,
"Ti sei fatto male, figlio mio?"
poesia di Jean Richepin
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Forse non essere è esser senza che tu sia
Forse non essere è esser senza che tu sia,
senza che tu vada tagliando il mezzogiorno
come un fiore azzurro, senza che tu cammini
più tardi per la nebbia e i mattoni,
senza quella luce che tu rechi in mano
che forse altri non vedran dorata,
che forse nessuno seppe che cresceva
come l'origine rossa della rosa,
senza che tu sia, infine, senza che venissi
brusca, eccitante, a conoscer la mia vita,
raffica di roseto, frumento del vento,
e da allora sono perché tu sei,
e da allora sei, sono e siamo,
e per amore sarò, sarai, saremo.
poesia di Pablo Neruda
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La guerra è omicidio di massa, la peggiore disgrazia della nostra cultura; assicurare la pace mondiale è il nostro compito politico fondamentale, un compito molto più importante di quanto non lo sia la decisione tra democrazia e autocrazia, o tra capitalismo e socialismo, perché non può esserci nessun progresso sociale essenziale finché non si istituisce un’organizzazione grazie alla quale la guerra tra le nazioni della Terra può essere effettivamente impedita.
Hans Kelsen in Peace through Law, prefazione (1944)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Poem XVII
Non t'amo come se fossi rosa di sale, topazio
o freccia di garofani che propagano il fuoco:
t'amo come si amano certe cose oscure,
segretamente, tra l'ombra e l'anima.
T'amo come la pianta che non fiorisce e reca
dentro di sé, nascosta, la luce di quei fiori;
grazie al tuo amore vive oscuro nel mio corpo
il concentrato aroma che ascese dalla terra.
T'amo senza sapere come, né quando, né da dove,
t'amo direttamente senza problemi né orgoglio:
così ti amo perché non so amare altrimenti
che così, in questo modo in cui non sono e non sei,
così vicino che la tua mano sul mio petto è mia,
così vicino che si chiudono i tuoi occhi col mio sonno.
poesia di Pablo Neruda
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Vivere è come scalare le montagne: non devi guardarti alle spalle, altrimenti rischi le vertigini. Devi andare avanti, avanti, avanti... Senza rimpiangere quello che ti sei lasciato dietro, perché, se è rimasto indietro, significa che non voleva accompagnarti nel tuo viaggio. Però ti è servito anche quel pezzo di roccia che non riesci più a vedere, ti ha fatto capire, ti ha dato slancio...
Giulia Carcasi in Ma le stelle quante sono
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Hanno lasciato il paese per cantare in città. La vita della campagna.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Dopo avermi piegato con queste disgrazie, la crudele Fortuna mi consegnò a dei nuovi tormenti, evidentemente perché potessi, come si suol dire, fregiarmi della gloria più meritata, quella per le grandi imprese compiute in patria e all'estero... Ma anche questa speranza troppo ottimista finì per tramutarsi in un disastro totale.
Apuleius in Le metamorfosi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Io ho sempre considerato la donna molto più forte dell'uomo, perché la donna dà la vita.
Claudia Cardinale in intervista a Timbuctu (26 agosto 2006)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ciò che la gente non sa è che la mia voce nella musica pop è da soprano. Ho tre ottave, comincio molto basso, perché la mia voce, a volte, è molto grave. Allora ci sono tre ottave da molto basso, però quando canto, con il mio maestro di canto, ci esercitiamo con canzoni operistiche, come arie di Carmen o Caro Mio Ben, e canzoni italiane molto antiche, nella quali sono mezzosoprano.
Thalia in intervista (28 febbraio 2006)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


È preferibile non fare un'azione che non va fatta, perché dopo ci si pente. Ciò che va fatto e meglio farlo bene, perché non ci si penta.
citazione di Buddha
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
