
Il capo dello stato occupa la posizione di maggiore responsabilità. Lui è nominato dal corpo elettorale, cioè dalla commissione più irresponsabile.
aforisma di Valeriu Butulescu (giugno 2010), traduzione di Simona Enache
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Stalin è troppo arrogante e questo difetto, che può essere tollerato tra di noi e nei rapporti tra comunisti, non è tollerabile in chi occupa il posto di Segretario generale. Perciò propongo che i compagni esaminino la possibilità di allontanare Stalin da tale carica e di sostituirlo con un altro uomo che, prima di tutto, si differenzi da Stalin per una sola dote, cioè una maggiore tolleranza, una maggiore lealtà, una maggiore gentilezza, una maggiore considerazione per i compagni, un temperamento meno capriccioso.
Lenin in Testamento (24 dicembre 1922)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La dittatura è moralmente cattiva perché condanna i cittadini dello Stato, contro la loro migliore coscienza, contro il loro convincimento morale, a collaborare con il male se non altro con il silenzio. Essa solleva l'uomo dalla responsabilità morale senza la quale è solo la metà, un centesimo di uomo. Essa trasforma qualsiasi tentativo di portare la propria responsabilità umana in un tentativo di suicidio.
Karl Popper in La lezione di questo secolo (1992)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Chi si accinge a diventare un buon capo deve prima essere stato sotto un capo.
citazione di Aristotel
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Finché una tessera di partito conterà più dello Stato, non riusciremo mai a battere la mafia.
Carlo Alberto Dalla Chiesa in Nando Dalla Chiesa, Delitto imperfetto (2007)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La chiesa... non è la padrona o la serva dello stato, ma la coscienza dello stato.
Martin Luther King in La forza di amare
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Quanto maggiore sarà il numero delle idee accessorie, tanto più crescerà la bellezza dello stile.
Cesare Beccaria in Ricerca intorno alla natura dello Stile
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Lentamente, l'automobilista si è lasciato rinchiudere in ragionamenti tronchi in cui gli effetti non hanno più cause; un'altra logica, di corte vedute, indotta dalla sua posizione al volante. Cioè da solo. Una logica profondamente individualista. Questa piccola prigione di acciaio lo ha isolato anche socialmente. Più della capacità di ragionare, è il suo senso della vita di comunità che si è perso per strada.
citazione di Didier Tronchet
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Ci siamo messi insieme prima del matrimonio. Ci abbracciavamo e baciavamo: lei mi faceva entrare dalla finestra (a pianterreno) d'estate e mi bisbigliava: "Abbracciami senza niente". Cioè il corpo, sotto il vestito...
Vasili Rozanov in Corriere della sera (1 agosto 2001)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Come si possono infatti credere affermazioni che non si possono capire? E come si può capire, ad esempio, quello che Jung defini "lo scandalo del dogma mariano", e cioè l'affermazione che il corpo della Madonna è stato assunto in cielo? Per quanto siamo in grado di capire, nessun "corpo" può viaggiare più velocemente della luce: dovremmo forse pensare che la Madonna sia al più a 1950 anni-luce da noi, dedurre che il "cielo" sta da qualche parte nella nostra galassia, e provare a localizzarlo con il telescopio?
citazione di Piergiorgio Odifreddi (2008)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'unica vera norma fondamentale, quella norma cioè che non è creata mediante un procedimento giuridico, ma è presupposta dal pensiero giuridico, è quindi la norma fondamentale del diritto internazionale.
Hans Kelsen in Teoria generale del diritto e dello Stato (1952)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La legge è forse l'espressione della volontà generale, quando il maggior numero di coloro per cui essa è fatta non possono in alcun modo concorrere alla sua formazione? Tutti gli uomini nati e domiciliati in Francia sono membri di quella società politica che chiamiamo nazione francese; cioè sono cittadini francesi, Essi lo sono per la natura delle cose e per i princípi primi del diritto delle genti. I diritti connessi a quel titolo non dipendono né dalla fortuna che ciascuno di esi possiede, né dalla quota di imposta a cui è sottoposto, poiché non è certo l'imposta che ci rende cittadini; la qualità di cittadini ci obbliga soltanto a contribuire alla spesa comune dello Stato secondo le proprie possibilità. Ora, voi potete dare delle leggi ai vostri cittadini: ma non potete annientarli.
Maximilien Robespierre in Ouvres: Société des études roberspierristes
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Una volta passato il primo momento di curiosità, una volta stufo delle buffonate, il maggio '68 mi ha disgustato. Perché non ammetto che si taglino degli alberi per fare delle barricate (alberi, cioè vita; una cosa che va rispettata), che si trasformino in pattumiere luoghi pubblici che sono un bene e una responsabilità per tutti, che si coprano di graffiti degli edifici, universitari o meno; né che il lavoro intellettuale e la gestione delle istituzioni vengano paralizzate dalla logomachia.
Claude Levi-Strauss in Da vicino e da lontano (1988)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il primo motore dunque è un essere necessariamente esistente, e in quanto la sua esistenza è necessaria si identifica col bene, e sotto tale profilo è principio... Se, pertanto, Dio è sempre in uno stato di beatitudine, che noi conosciamo solo qualche volta, un tale stato è meraviglioso; e se la beatitudine di Dio è ancora maggiore essa deve essere oggetto di meraviglia ancora più grande. Ma Dio, è appunto, in tale stato!
Aristotel in Metafisica, XII
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Le rondini se ne volano via in autunno. I corvi rimangono, oppressi dalla responsabilità.
aforisma di Valeriu Butulescu da Frammenti di pensieri, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Io stesso non so ancora abbastanza chiaramente come debba essere definita la mia "posizione" rispetto a Hegel. Come "posizione opposta" sarebbe troppo poco.
Martin Heidegger in lettera a Hans-Georg Gadamer (2 dicembre 1971)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La battaglia dei media continua. E’ stato ucciso il redattore capo.
citazione di Slobodan Simic
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Dio opera maggiormente in un cuore umile, perché è là che trova la maggiore possibilità di operare, trovandovi la maggiore somiglianza con se stesso.
Meister Eckhart in I sermoni (2002)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Attribuire la sovranità ad uno Stato significa, infatti, che esso è in sé l'autorità suprema, al di sopra e al di là della quale non vi può essere un'autorità più elevata che ne regoli e determini la condotta.
Hans Kelsen in Teoria generale del diritto e dello Stato (1952)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Governare, cioè gestire l'esistente, cioè rimescolare l'immutabile fogna.
aforisma di Antonio La Penna da Aforismi e autoschediasmi (2005)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Le virgolette non sono spesso altro che un pigro pretesto per mezzo del quale l'autore cerca di addossare al cattivo gusto dei suoi contemporanei la responsabilità per una banalità che gli sfuggì dalla penna.
aforisma di Arthur Schnitzler da Aforismi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
