
La chiesa... non è la padrona o la serva dello stato, ma la coscienza dello stato.
Martin Luther King in La forza di amare
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
Finché una tessera di partito conterà più dello Stato, non riusciremo mai a battere la mafia.
Carlo Alberto Dalla Chiesa in Nando Dalla Chiesa, Delitto imperfetto (2007)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il signore è la coscienza che è per sé; ma non più soltanto il concetto della coscienza per sé, anzi coscienza che è per sé, la quale è mediata con sé da un'altra coscienza.
Hegel in La fenomenologia dello spirito
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Attribuire la sovranità ad uno Stato significa, infatti, che esso è in sé l'autorità suprema, al di sopra e al di là della quale non vi può essere un'autorità più elevata che ne regoli e determini la condotta.
Hans Kelsen in Teoria generale del diritto e dello Stato (1952)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La segretezza è la condizione essenziale per gli affari dello stato.
citazione di Richelieu
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il giornalismo è il quarto potere dello stato.
proverbi italiani
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Si muore generalmente perché si è soli o perché si è entrati in un gioco troppo grande. Si muore spesso perché non si dispone delle necessarie alleanze, perché si è privi di sostegno. In Sicilia la mafia colpisce i servitori dello Stato che lo Stato non è riuscito a proteggere.
Giovanni Falcone in Cose di Cosa Nostra
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Garantire la persona umana contro l'onnipotenza dello Stato e la prepotenza dei privati.
citazione di Luigi Einaudi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Tra gli uomini d'affari, i portatori di sacchi dello Stato, e le teste che pensano, di rado si può sperare armonia.
citazione di Schiller
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Un'autorità in fatto costituita è il governo legittimo, l'ordinamento coercitivo posto in essere da tale governo è l'ordinamento giuridico, e la comunità costituita da tale ordinamento è uno Stato nel senso del diritto internazionale, in quanto questo ordinamento è, nel suo complesso, efficace.
Hans Kelsen in Teoria generale del diritto e dello Stato (1952)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il capo dello stato occupa la posizione di maggiore responsabilità. Lui è nominato dal corpo elettorale, cioè dalla commissione più irresponsabile.
aforisma di Valeriu Butulescu (giugno 2010), traduzione di Simona Enache
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Signor Smith: C’è una cosa che non capisco. Perché nella rubrica dello stato civile è sempre indicata l’età dei morti e mai quella dei nati? E' un controsenso.
replica da La cantatrice calva, scenario di Eugene Ionesco (11 maggio 1950)
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


La dittatura è moralmente cattiva perché condanna i cittadini dello Stato, contro la loro migliore coscienza, contro il loro convincimento morale, a collaborare con il male se non altro con il silenzio. Essa solleva l'uomo dalla responsabilità morale senza la quale è solo la metà, un centesimo di uomo. Essa trasforma qualsiasi tentativo di portare la propria responsabilità umana in un tentativo di suicidio.
Karl Popper in La lezione di questo secolo (1992)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Le leggi non vegliano sulla verità delle opinioni ma sulla sicurezza e l'integrità di ciascuno e dello Stato.
John Locke in Lettera sulla tolleranza (1689)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Matrimonio: Lo stato o condizione di una piccola comunità, costituita da un padrone, una padrona, e due schiavi: in tutto due persone.
aforisma di Ambrose Bierce da Dizionario del diavolo (1993)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Schivare il concreto è uno dei fenomeni più inquietanti della storia dello spirito umano.
Elias Canetti in La coscienza delle parole
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il delitto è ribellione all'autorità dello Stato, è la negazione del diritto, la pena è a sua volta la negazione del delitto e quindi la riaffermazione del diritto.
Hegel in Lineamenti di filosofia del diritto
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Quanto maggiore sarà il numero delle idee accessorie, tanto più crescerà la bellezza dello stile.
Cesare Beccaria in Ricerca intorno alla natura dello Stile
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nell'amore ci accorgiamo per lo più troppo tardi se un cuore ci è stato dato solo in prestito, se ci è stato donato oppure se ci è stato addirittura sacrificato.
aforisma di Arthur Schnitzler da Aforismi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il quadro realistico dell'impegno dello Stato nella lotta alla criminalità organizzata. Emotivo, episodico, fluttuante. Motivato solo dall'impressione suscitata da un dato crimine o dall'effetto che una particolare iniziativa governativa può esercitare sull'opinione pubblica.
Giovanni Falcone in Cose di Cosa Nostra
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Lo stato di pace tra gli uomini, che vivono gli uni a fianco degli altri, non è uno stato naturale, il quale è piuttosto uno stato di guerra.
Immanuel Kant in Per la pace perpetua. Un progetto filosofico (1795)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
