
Di delega in delega si è giunti alla barbarie menefreghista.
aforisma di Silvana Baroni da Neppure i fossili laccati di cristallina sono più quelli di una volta (2007)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Non cominciamo a vivere realmente se non una volta giunti in fondo alla filosofia, sulla sua rovina, quando abbiamo capito sia la sua terribile insignificanza sia l'inutilità del farvi ricorso, in quanto non è di alcun aiuto.
Emil Cioran in Sommario di decomposizione
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Questo ferreo imperatore che non era tanto sopraffatto dalla barbarie della guerra e da ondate su ondate di invasioni da dedicarsi interamente a Marte dimenticando Pallade Atena.
Athanasius Kircher in Introduzione alla traduzione di Kircher (1965)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Per la sentenza capitale
Te nudrice alle Muse, ospite e Dea
Le barbariche genti che ti han doma
Nomavan tutte; e questo a noi pur fea
Lieve la varia, antiqua, infame soma.
Ché se I tuoi vizj, e gli anni, e sorte rea
Ti han morto il senno ed il valor di Roma,
In te viveva il gran dir che avvolgea
Regali allori alla servil tua chioma.
Or ardi, Italia, al tuo Genio ancor queste
Reliquie estreme di cotanto impero;
Anzi il toscano tuo parlar celeste
Ognor più stempra nel sermon straniero,
Onde, più che di tua divisa veste,
Sia il vincitor di tua barbarie altero.
poesia di Ugo Foscolo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La libertà senza socialismo è privilegio, ingiustizia; il socialismo senza libertà è schiavitù, barbarie.
citazione di Mihail A. Bakunin
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Giunti al capo d'anno, ci scopriamo sopraffatti dalla routine. E questo giorno ci appare assolutamente uguale agli altri. Il che "non" è vero. Perché le ricorrenze servono: a commemorare oppure a rinnovare. Occasioni di memoria e di speranza, per tornare indietro con gli occhi e la mente. Oppure, al contrario, per proiettarci in avanti.
citazione di Ilvo Diamanti
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Anche il cielo è malato. Gli antichi credevano nell’incorruttibilità degli astri e delle sfere celesti (così come credevano nell’incorruttibilità divina). Ma il cannocchiale di Galileo venne a dimostrare le imperfezioni della luna che il suo contemporaneo Cremonini non voleva vedere; e oggi pare che si sia giunti a identificare delle malattie galattiche. Nel cosmo è nascosto un tarlo.
Constantin Noica in Orme del sacro
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'ultimo brindisi
Bevo alla casa devastata,
alla mia cattiva vita,
alla solitudine in due
e a te; alla menzogna
delle labbra che mi tradirono,
al morto gelo degli occhi,
al mondo sguaiato e crudele,
al Dio che non ci ha salvati.
poesia di Anna Ahmatova
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Per secoli in conflitto mortale è stato portato fra uomini e donne coraggiosi di pensiero e di genio, da un lato e dall'altro lato dalle grandi masse ignoranti e religiose. Questa è la guerra fra Scienza e Fede. I pochi hanno fatto appello alla ragione, all'onore, alla legge, alla libertà, alla conoscenza ed alla felicità qui in questo mondo. I molti hanno fatto appello al pregiudizio, alla paura, ai miracoli, alla schiavitù, allo sconosciuto ed alle conseguenti miserie. In pochi hanno detto "Pensa", in molti hanno detto "Credi".
Robert G. Ingersoll in Gli Dei (1872)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Una tazza di caffè e una sigaretta, perché fare zazen? e da qualche parte c'è chi sta combattendo con spaventose carabine, le mani incrociate sul petto, le cinture appesantite dalle granate, in preda alla sete, alla fame, al terrore, alla pazzia.
citazione di Jack Kerouac
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il cristianesimo dell'autore spingeva a guardare verso il cielo, meno alla terra. La fede cristiana non aveva educato alla rassegnazione di fronte al gran gioco della storia? Manzoni non credeva alla forza delle rivolte.
citazione di Andrea Riccardi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Sono fondamentalmente un ottimista e non so se ciò dipenda dalla mia natura o dalla mia educazione. L’ottimismo è anche tenere la testa alta e continuare a camminare. In molti momenti cupi la mia fede nell’umanità è stata messa duramente alla prova, ma non volevo e non potevo cedere alla disperazione, perché quella strada mi avrebbe portato alla sconfitta e alla morte.
Nelson Mandela in Zenit, articolo: È morto un grande uomo! (6 dicembre 2013)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

È la 'scoperta dello spazio interiore' di una donna che cerca di abbinare l'amore alla libertà, la fantasia alla sicurezza, l'emancipazione alla femminilità: vere e proprie quadrature del cerchio della vita.
Sandra Artom in Una spia nella casa dell'amore (nota di copertina)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La letteratura sta alla poesia come la menzogna alla verità.
Umberto Saba in Quel che resta da fare ai poeti (1961)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La mente umana è fatta in modo tale che è molto più suscettibile alla menzogna che alla verità.
citazione di Erasmo da Rotterdam
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il mondo sta alla bellezza come un santo alla sua reliquia.
aforisma di Mauro Parrini da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


So quanto la nazione tedesca ami il proprio Führer, pertanto è mio dovere brindare alla salute di questo grande uomo.
Stalin in L'attacco alla Russia (2008)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Se bevi ogni istante alla fontana di Dio, alla fine avrai il calcare nell’Anima.
aforisma di Donato Di Poce da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Vivere è un'arte che assomiglia più alla lotta che alla danza, perché bisogna sempre tenersi pronti e saldi contro i colpi che ci arrivano imprevisti.
aforisma di Marco Aurelio da Pensieri
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Paragonare me alla Tebaldi è come paragonare lo Champagne al Cognac, no meglio alla Coca Cola.
citazione di Maria Callas
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La costanza è contraria alla natura, contraria alla vita. Le uniche persone assolutamente costanti sono i morti.
Aldous Huxley in Do What you Will
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
