
La poesia: ogni parola la definisce, ma dopo si fa avanti la parola successiva.
aforisma di Marcella Tarozzi da Invece di un trattato (2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

La poesia è silenzio lavorato al cesello, parola dopo parola.
aforisma di Marcella Tarozzi da Invece di un trattato (2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La poesia non è altro che un atto di parola orientata all'espressione... La poesia è indifferente all'oggetto dell'atto di parola.
citazione di Roman Jakobson
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La danza è una poesia in cui ogni parola è un movimento.
citazione di Mata Hari
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Per fare una poesia dadaista
Prendete un giornale.
Prendete un paio di forbici.
Scegliete nel giornale un articolo che abbia la lunghezza che voi desiderate dare alla vostra poesia.
Ritagliate l’articolo.
Tagliate ancora con cura ogni parola che forma tale articolo e mettete tutte le parole in un sacchetto.
Agitate dolcemente.
Tirate fuori le parole una dopo l’altra, disponendole nell’ordine con cui le estrarrete.
Copiatele coscienziosamente.
La poesia vi rassomiglierà.
Ed eccovi diventato uno scrittore infinitamente originale e fornito di una sensibilità incantevole, benché, s’intende, incompresa dalla gente volgare.
poesia di Tristan Tzara da Manifesto sull’amore debole e l’amore amaro (1920)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Puoi fare molta più strada con una parola gentile e una pistola che con una parola gentile e basta.
citazione di Al Capone
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Scrivere non significa trasformare il reale in parola, ma far sì che la parola diventi reale.
aforisma di Augusto Roa Bastos da Metaforismos
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Fin quando ogni pazzo, ogni teologo, ogni baciapile e ogni gazzettiere potrà permettersi di intendere e di applicare la parola di Dio secondo come gli garba al momento, qualsiasi discussione su questioni religiose rimarrà sterile.
aforisma di Arthur Schnitzler da Aforismi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Dopo averci riflettuto su cinquant’anni, posso adesso dire che il mondo è una parola.
citazione di Samuli Paronen
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Modella l'azione alla parola, la parola all'azione.
citazione di William Shakespeare
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

È Poesia il sublime mezzo per il quale la parola conquista lo spazio a lei necessario: comporre versi è un'attività che si potrebbe definire testografica.
Stephane Mallarme in Quaderni postumi 1890-1898
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ogni spirito profondo ha bisogno di una maschera: e più ancora, intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una maschera, grazie alla costantemente falsa, cioè superficiale interpretazione di ogni parola, di ogni passo, di ogni segno di vita che egli dà.
Friedrich Nietzsche in Al di là del bene e del male
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La mia scrittura ha una dimensione onirica e io sono un grande sognatore nel vero senso della parola: sogno molto, i miei sogni hanno strutturato la mia scrittura e la mia vita. Molti dei motivi ossessivi dei miei testi sono sogni che ricorrono continuamente e sono contaminati da ricordi antichi. Per questo ho parlato sempre di un continuum ricordo-sogno-realtà, un continuum che definisce il mio spazio interiore.
Mircea Cărtărescu in intervista su StradaNove (novembre 2007)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il libro, sia esso romanzo saggio o poesia, deve coinvolgere al massimo l'intelligenza e la sensibilità del lettore. Quando in un libro, di poesia o di prosa, una frase, una parola, ti riporta ad altre immagini, ad altri ricordi, provocando circuiti fantastici, allora, solo allora, risplende il valore di un testo. Al pari di un quadro o scultura o monumento quel testo ti arricchisce non solo nell'immediato ma ti muta nell'essenza.
citazione di Luigi Einaudi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non chiederci la parola che squadri da ogni lato l'animo nostro informe.
Eugenio Montale in Ossi di seppia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Uno Stato nel quale le leggi sono uguali per tutti e cosi' i diritti d'ogni individuo e la liberta' della parola.
citazione di Marco Aurelio
Aggiunto di Geo
Commenti! | Vota! | Copia!

Sto male
Non sogno più, io non penso più
e non trovo più risorse
Non mi guardo più, io mi troverei brutta
quando tu non sei accanto a me
Non sopporto più questa vita che
s'interrompe se tu parti
Il mio letto è là con la vastità
di un cortile senza ombre se te ne vai
E io sto male, completamente male
come le sere in cui mia madre
usciva e mi lasciava là, con la paura
Io sto male, completamente male
Tu te ne fregi e vieni e vai
a dove non lo dici più
Sono due anni ogni ormai, e forse più.
Come une idea, una mania
tu fai parte ormai di me
Ma io sono stanca, stanca di far' finta
che sto bene insieme a te, ma prodighi non so
Le notte fumo hann' un gusto che io
non ha sapore più
Ma ogni giorno ha la tua identità
Sei dovunque là, lo sei in fondo a me.
E io sto male, sto veramente male
Ti ho dato la vita e sarei
soltanto un' ombra senza te, e quando dormi
Io sto male, sto veramente male
Mi hai tolto ogni capacità,
ogni parola e volontà
E avevo del talento io, davanti a te.
Questo amore vinto, se continuerà
solo come me creperà
Povera idiota che si attormenterà
ascoltando la mia voce che canterà
Che io sto male, sto veramente male
Come le sere in cui mia madre
usciva e mi lasciava là, con la paura
Io sto male, lo sai che io sto male
Mi hai tolto ogni capacità,
ogni parola e voluntà
E del mio cuore che com' me
Sta male, ma dirlo, a cosa vale?
Tu vai, e io sto male, e io sto male.
canzone interpretata di Ornella Vanoni
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Come lo scriba
Il poiēsis dello spirito santo –
dal libro della conoscenza
di quelli che sono sulla terra,
con discorsgenuini è stato radicato nella parola.
Preghiera, sussurro, versetto, maledizione
tutto in tutto con profumo di poema,
ricordando al mondo il passato –
nel suono della vita boemo.
Come l o s c r i b a,
ascoltando i richiami del tempo,
tutto mi sembra un miraggio
della parola scritta –
autopoiēsis tra veglia e sogno.
Uno spazio della memoria
altrettanto onirico- sanguino-della storia –
abitando la parola mirabile innumerevole:
il poiēsis dello spirito incarnato luce e grazia;
rimasto spettatore alla commedia umana,
trasfigurandosi senso
per gli immortali nel avatar –
come in una rinascita eterna
l’anima delle nostre vite di ambra.
Come lo scriba
-cronaca viva del suo tempo,
sotto la doratura di metafore,
in un ignobile fine
ti aspettano i tuoi fatti.
Tutti. Il salto nella normalità,
per quanto possa essere difficile a seguirlo
in un pellegrinaggio inedito,
significa liberarsi
con dignità di ricordi e peccati,
ogni macchia di luce e ogni ombra avendo
la sua eco in eternità.
poesia di Dumitru Găleşanu da Le luci dell'uomo [lirica filosofica] (5 aprile 2021), traduzione di Mihaela Cîrțog
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!

Io riesco a trovare ogni parola sul dizionario molto più velocemente da quando ho scoperto che sono in ordine alfabetico.
aforisma di Leopold Fechtner da Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano (2004)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


C'è una parola che si usa molto oggi: "anticomunismo". È una parola molto stupida e mal composta perché dà l'impressione che il comunismo sia qualche cosa di primitivo, di basico, di fondamentale. E così, prendendolo come punto di partenza, anticomunismo è definito in relazione a comunismo. Per questo affermo che la parola è stata mal scelta e fu composta da gente che non conosceva l'etimologia: il concetto primario, eterno, è Umanità. Ed il comunismo è anti-Umanità. Chi dice "anti-comunismo", in realtà sta dicendo anti-anti-Umanità. Un costrutto molto misero. Sarebbe come dire: ciò che è contro il comunismo è a favore dell'Umanità. Non accettare, rifiutare questa ideologia comunista, inumana, è semplicemente essere un essere umano. Non è essere membro di un partito.
Aleksandr Solzenicyn in discorso pubblico tenuto a Washington (30 giugno 1975)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Amo i nemici, sebbene non in modo cristiano. Essi mi procurano dello svago, mi agitano il sangue. Stare sempre in guardia, afferrare ogni sguardo, il significato di ogni parola, indovinare le intenzioni, mandare all'aria i complotti, fingersi ingannato e poi d'un colpo rovesciare tutto l'immenso e complicato edificio di astuzie e trame, ecco ciò che io chiamo vivere.
Michail Lermontov in Un eroe del nostro tempo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
