Pagina iniziale | Le ultime aggiunte | Lista degli autori | Tematiche | Citazioni aleatorie | Vota! | Gli ultimi commenti | Aggiungere citazione

Roberto Morpurgo

L’io è l’unità fra due libri che non accetterebbero mai di venire stampati in un unico Tomo.

aforisma di Roberto Morpurgo da Pregiudizi della libertà (2006)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Citazioni simili

Sigmund Freud

Se nel corso di un solo giorno abbiamo due o più esperienze adatte a provocare un sogno, questo farà riferimento ad un tutto unico; esso è costretto a farne un'unità.

citazione di Sigmund FreudSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Blaise Pascal

La moltitudine che non si riduce all'unità è confusione; l'unità che non dipende dalla moltitudine è tirannia.

Blaise Pascal in PensieriSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Walt Whitman

Gli anni a venire non conosceranno mai l'inferno ribollente e l'oscuro ambiente infernale, gli innumerevoli drammi minori e i retroscena della guerra di secessione ed è meglio che sia così. La guerra vera non comparirà mai nei libri.

citazione di Walt WhitmanSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Umberto Eco

La bellezza del cosmo è data non solo dalla unità nella varietà, ma anche dalla varietà nell'unità.

Umberto Eco in Il nome della rosaSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Omar Khayyam

Dal mio venire non fu al cielo profitto
E dal mio andare non aumentò né bellezza né spazio
E da nessuno le mie orecchie hanno mai udito
Questo venire e andare quale vantaggio portarono.

Omar Khayyam in Quartine (1997), traduzione di Haifez HaidarSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Uno scrittore si preoccupa di scrivere libri o di parlare di quelli degli altri, e non ha nessun dovere con nessuno. L'unico dovere che ha è verso la letteratura.

Pietro Citati in Alla ricerca della Grande Opera d'Arte (21 novembre 2005)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Barbara Tuchman

I libri sono portatori di civiltà. Senza libri, la storia è silenziosa, la letteratura è muta, la scienza è inetta, il pensiero e la speculazione sono ad un punto morto. I libri sono i motori del cambiamento, le finestre sul mondo, i fari eretti nel mare del tempo.

citazione di Barbara TuchmanSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Antonio Castronuovo

Storia antica: essere letti senza essere stampati.

aforisma di Antonio Castronuovo da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Antonio Castronuovo

Storia moderna: essere stampati senza essere letti.

aforisma di Antonio Castronuovo da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Thomas Edison

Il tempo è l'unico vero capitale che un essere umano ha, e l'unico che non può permettersi di perdere.

citazione di Thomas EdisonSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Gli inquisitori bruciano i libri invano. Se i libri contengono qualche cosa di valore potrete sentirli ridere tra le fiamme.

Bohumil Hrabal in Una solitudine troppo rumorosa (1968)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Oscar Wilde

Non esistono libri morali o immorali. I libri sono scritti bene o scritti male. Questo è tutto.

Oscar Wilde in Il ritratto di Dorian Gray (1891)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Dai libri che leggi, posso giudicare della tua professione, cultura, curiosità, libertà. Dai libri che rileggi, conosco la tua età, la tua indole, quello che hai sofferto, quello che speri.

aforisma di Ugo Ojetti da Sessanta (1937)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Martin Heidegger

Il colloquio, con la sua unità, sorregge il nostro esserci.

citazione di Martin HeideggerSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Alberto Manguel

Non mi sento in colpa verso i libri che non ho letto e che forse non leggerò mai; so che i miei libri hanno una pazienza infinita. Mi aspetteranno sino alla fine dei miei giorni.

Alberto Manguel in La biblioteca di notte (2007)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Avevo letto solo due libri: la Bibbia e i racconti delle Mille e una notte. Quelle cattive letture mi avevano inoculato un sentimentalismo mediorientale di cui mi vergognavo già all'epoca. Quei due libri bisognerebbe censurarli.

Amelie Nothomb in Sabotaggio d'amoreSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Ogni medico dovrebbe essere ricco di conoscenze, e non soltanto di quelle che sono contenute nei libri; i suoi pazienti dovrebbero essere i suoi libri.

citazione di ParacelsusSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Arthur Conan Doyle

Per me un cliente non è che un'unità, un fattore in un problema.

Arthur Conan Doyle in Il segno dei quattroSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Penso che i libri si muovano nel tempo. Non sono sempre gli stessi; hanno aspetti diversi secondo i secoli. Mentre noi siamo fermi e dobbiamo cercare di capire il movimento dei libri.

Pietro Citati in Alla ricerca della Grande Opera d'Arte (21 novembre 2005)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Io non mi considero qualcosa di particolare: io mi considero unico.

Max Stirner in L'unico e la sua proprietà, traduzione di L. AmorosoSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share