Pagina iniziale | Le ultime aggiunte | Lista degli autori | Tematiche | Citazioni aleatorie | Vota! | Gli ultimi commenti | Aggiungere citazione

Omar Khayyam

Dal mio venire non fu al cielo profitto
E dal mio andare non aumentò né bellezza né spazio
E da nessuno le mie orecchie hanno mai udito
Questo venire e andare quale vantaggio portarono.

Omar Khayyam in Quartine (1997), traduzione di Haifez HaidarSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Citazioni simili

Stendhal

A Parigi, nel momento in cui si decide di andare a Roma, bisognerebbe stabilire di andare al museo un giorno sì e uno no: si abituerebbe l'anima a sentire la bellezza.

Stendhal in Passeggiate RomaneSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

La bellezza non può penalizzare nessuno… l'importante è capire che è una cifra che noi abbiamo e con la quale dobbiamo imparare a fare i conti. Se la bellezza diventa un aspetto fondamentale di una persona è negativa. Se invece la sai gestire diventa un vantaggio. È l'intelligenza che ci salva, sempre.

citazione di Sabrina FerilliSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Angelina Jolie

Ho un nome italiano ma nessuno lo pronuncia come si deve. Mi piace venire in Italia perché mi chiamate nel modo giusto.

Angelina Jolie in TV Sorrisi e Canzoni, n. 52 (2010)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Le opere d'arte sono sempre il frutto dell'essere stati in pericolo, dell'essersi spinti, in un'esperienza, fino al limite estremo oltre il quale nessuno può andare.

Rainer Maria Rilke in LettereSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Maria Montessori

Se v'è per l'umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l'uomo.

Maria Montessori in Educazione per un mondo nuovoSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Roberto Bertoldo

Gli uomini senza scrupoli sono più forti degli altri perché non hanno da scegliere ma, a lungo andare, s’indeboliscono, perché non hanno scelte da difendere.

aforisma di Roberto BertoldoSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Richard Wagner

Non per vantaggio, neanche per amore di fama e riconoscimento si calpesta la bellezza e la nobiltà in questo mondo.

citazione di Richard WagnerSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Perché non ha mai a venire un Cartesio in filologia come n'è venuto uno in filosofia?

citazione di Giuseppe BarettiSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Confucius

E’ più vergognoso non fidarsi dei propri amici, che venire traditi da essi.

citazione di ConfuciusSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Mark Twain

Il sapone e l'istruzione non hanno effetti rapidi come un massacro, ma a lungo andare sono più micidiali.

Mark Twain in The facts concerning the recent resignationSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Valeriu Butulescu

Abbiamo inviato tanti messaggeri nell’altro mondo e nessuno è mai tornato indietro: le cose dovrebbero andare piuttosto bene da quelle parti.

aforisma di Valeriu Butulescu da Frammenti di pensieri, traduzione di Giocondina ToigoSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Friedrich Nietzsche

Il mio tempo deve ancora venire: alcuni nascono postumi.

citazione di Friedrich NietzscheSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Charles Dickens

Ora badate: in fede mia, voi non dovete venire qui a dire che voi volete sapere, sapete?

citazione di Charles DickensSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Carlo Dossi

È meglio non comandare del non venire obediti.

Carlo Dossi in La colonia felice: utopia liricaSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Aristotel

Quale vantaggio hanno i bugiardi? Che quando dicono la verità non sono creduti.

Aristotel in Punti di vista. Raccolta di pensieri profondi, gemme di saggezza, paradossiSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Henri Bergson

Le mie riflessioni mi hanno portato sempre più vicino al cattolicesimo, nel quale vedo il completamento dell'ebraismo. Io mi sarei convertito, se non avessi visto prepararsi da diversi anni la formidabile ondata di antisemitismo, che va dilagando sul mondo. Ho voluto restare tra coloro che domani saranno dei perseguitati. Ma io spero che un prete cattolico vorrà venire a dire le preghiere alle mie esequie, se il cardinale arcivescovo di Parigi lo autorizzerà. Nel caso che questa autorizzazione non sia concessa, bisognerà chiamare un rabbino, ma senza nascondere a lui o ad altri la mia adesione morale al cattolicesimo, come pure il desiderio da me espresso di avere le preghiere di un prete cattolico.

Henri Bergson in testamento (8 febbraio 1937)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Cosa penso della bellezza umana? Quale bellezza salverà il mondo?
C'è solo un esempio di bellezza sulla terra ed è Gesù Cristo. La manifestazione di questa figura è di incommensurabile bellezza e certamente un miracolo.
Per san Giovanni la bellezza va in questa direzione: l'unica bellezza consiste nell'incarnazione. Questa è la manifestazione della Bellezza. La bellezza, intesa come bellezza spirituale, salverà il mondo nel senso di privilegiare la vita.

Camelia Oprița in Ecce homo (dicembre 2007)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Alberto Casiraghy
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Khalil Gibran

La bellezza

E un poeta disse: Parlaci della Bellezza.
E lui rispose:
Dove cercherete e come scoprirete la bellezza, se essa stessa non vi è di sentiero e di guida?

E come potrete parlarne, se non è la tessitrice del vostro discorso?
L'afflitto e l'offeso dicono: "La bellezza è nobile e indulgente.
Cammina tra noi come una giovane madre confusa dalla sua stesa gloria".
E l'appassionato dice: "No, la bellezza è temibile e possente.
Come la tempesta, scuote la terra sotto di noi e il cielo che ci sovrasta".

Lo stanco e l'annoiato dicono: "La bellezza è un lieve bisbiglio. Parla del nostro spirito.
La sua voce cede ai nostri silenzi come una debole luce che trema spaurita dall'ombra".
Ma l'inquieto dice: "Abbiamo udito il suo grido tra le montagne,
E con questo grido ci sono giunti strepito di zoccoli, battiti d'ali e ruggiti di leoni".

Di notte le guardie della città dicono: "La bellezza sorgerà con l'alba da oriente".
E al meriggio colui che lavora e il viandante dicono:
"L'abbiamo vista affacciarsi sulla terra dalle finestre del tramonto".
D'inverno, chi è isolato dalla neve dice: "Verrà con la primavera balzando di colle in colle".
E nella calura estiva il mietitore dice: "L'abbiamo vista danzare con le foglie dell'autunno e con la folata di neve nei capelli".
Tutte queste cose avete detto della bellezza,
Tuttavia non avete parlato di lei, ma di bisogni insoddisfatti.
E la bellezza non è un bisogno, ma un'estasi.
Non è una bocca assetata, né una mano vuota protesa,
Ma piuttosto un cuore bruciante e un'anima incantata.
Non è un'immagine che vorreste vedere né un canto che vorreste udire,
Ma piuttosto un'immagine che vedete con gli occhi chiusi, e un canto che udite con le orecchie serrate.
Non è la linfa nel solco della corteccia, né l'ala congiunta all'artiglio,
Ma piuttosto un giardino perennemente in fiore e uno stormo d'angeli eternamente in volo.

Popolo di Orfalese, la bellezza è la vita, quando la vita disvela il suo volto sacro.
Ma voi siete la vita e siete il velo.
La bellezza è l'eternità che si contempla in uno specchio.
Ma voi siete l'eternità e siete lo specchio.

poesia di Khalil Gibran da Il ProfetaSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Roberto Morpurgo

L’io è l’unità fra due libri che non accetterebbero mai di venire stampati in un unico Tomo.

aforisma di Roberto Morpurgo da Pregiudizi della libertà (2006)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Frederic Bastiat

Il profitto di uno è il profitto dell'altro.

citazione di Frederic BastiatSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share