
È stato detto che la democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle forme che si sono sperimentate fino ad ora.
Winston Churchill in discorso alla Camera dei Comuni (novembre 1947)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

La forma di governo che si addice maggiormente all'artista è l'assenza di ogni governo.
citazione di Oscar Wilde
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Una costituzione fatta per tutte le nazioni non è fatta per nessuna.
citazione di Joseph de Maistre
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

È stato detto, non senza motivo, che la nostra costituzione subisce il contraccolpo anche di difetti nascenti dalla scarsa esperienza di governo di coloro che la redassero.
Fiorentino Sullo in La repubblica probabile: Il tempo storico della costituente (1972)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Le idee sono creature organiche, ha detto qualcuno, già nascendo prendono una forma, e questa forma è l'azione; chi nella propria mente dà vita ad un maggiore numero di idee, questi più di ogni altro agisce.
Michail Lermontov in Un eroe del nostro tempo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quando sono rimasta incinta di mio figlio Orlando mi hanno tolto la parte. Da allora però mi sono fatta furba: ho interpretato Brigitte Bardot che ero già in gravidanza. L’ultimo giorno ho detto: "Sono incinta, ciao!", e me ne sono andata.
citazione di Laetitia Casta
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Va bene! Diciamo che siamo in democrazia perché ci sono le elezioni. Ma bastano perché sia una democrazia che ci piace?
Gustavo Zagrebelsky in La felicità della democrazia (2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Tutte le storie o i film finiscono con "vissero felici e contenti" dandoci un senso di sicurezza, che tutto va bene e che il futuro è nelle nostre mani.
Ma non sono qui per prometterti un futuro d'oro. Sono qui solo per renderti consapevole di un mondo con tutte le incertezze e le insicurezze di cui è fatta la vita.
Camelia Oprița in Pensieri (dicembre 2018)
Aggiunto di Gian Luigi Zampieri - Direttore d'orchestra
Commenti! | Vota! | Copia!

Un'autorità in fatto costituita è il governo legittimo, l'ordinamento coercitivo posto in essere da tale governo è l'ordinamento giuridico, e la comunità costituita da tale ordinamento è uno Stato nel senso del diritto internazionale, in quanto questo ordinamento è, nel suo complesso, efficace.
Hans Kelsen in Teoria generale del diritto e dello Stato (1952)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il senso del governo rappresentativo è che tutto il popolo o una numerosa parte di esso eserciti, tramite deputati periodicamente eletti, il potere di controllo ultimo che in ogni costituzione deve trovare il suo soggetto. Deve possedere tale potere nella sua pienezza. Deve essere padrone, a suo piacimento, di tutte le funzioni del governo.
John Stuart Mill in Considerazioni sul governo rappresentativo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nessuno stato, per quanto democratiche siano le sue forme, foss'anche la repubblica politica più rossa, popolare solo nel suo falso significato noto con il nome di rappresentanza del popolo, sarà mai in grado di dare al popolo quello che vuole, e cioè la libera organizzazione dei suoi interessi dal basso in alto, senza nessuna ingerenza, tutela o violenza dall'alto, perché ogni Stato, anche lo stato pseudo-popolare ideato dal signor Marx, non rappresenta in sostanza nient'altro che il governo della massa dall'alto in basso da parte della minoranza intellettuale, vale a dire quella più privilegiata, la quale pretende di sentire gli interessi ideali del popolo più del popolo stesso.
citazione di Mihail A. Bakunin
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Suppongo che il corpo non sia altro che una statua o macchina di terra che Dio forma espressamente per renderla il più possibile simile a noi: per modo che non solo dia ad essa all'esterno il colore e la figura di tutte le nostre membra, ma vi metta anche all'interno tutti i pezzi che si richiedono per fare sì che cammini, mangi, respiri e imiti infine tutte quelle nostre funzioni che si può immaginare procedano dalla materia e non dipendano che dalla disposizione degli organi.
Descartes in Opere scientifiche: L'Uomo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Facciamo l'ipotesi, così astrattamente, che ci sia un partito al potere, un partito dominante, il quale però formalmente vuole rispettare la Costituzione, non la vuole violare in sostanza. Non vuole fare la marcia su Roma e trasformare l'aula in alloggiamento per i manipoli; ma vuol istituire, senza parere, una larvata dittatura. Allora, che cosa fare per impadronirsi delle scuole e per trasformare le scuole di Stato in scuole di partito? Si accorge che le scuole di Stato hanno difetto di essere imparziali. C'è una certa resistenza; in quelle scuole c'è sempre, perfino sotto il fascismo c'è stata. Allora il partito dominante segue un'altra strada. Comincia a trascurare le scuole pubbliche, a screditarle, ad impoverirle. Lascia che si anemizzino e comincia a favorire le scuole private. Non tutte le scuole private. Le scuole del suo partito, di quel partito. Ed allora tutte le cure cominciano ad andare a queste scuole private. Cure di denaro e di privilegi. Si comincia persino a consigliare i ragazzi ad andare a queste scuole, perché in fondo sono migliori si dice di quelle di Stato... Così la scuola privata diventa una scuola privilegiata.
Piero Calamandrei in discorso al III Congresso dell'Associazione a difesa della scuola nazionale (11 febbraio 1950)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il suffragio universale tramite il quale il popolo intero elegge i suoi rappresentanti e i governanti dello Stato - questa è l'ultima parola dei marxisti e della scuola democratica. Tutte queste sono menzogne che nascondono il dispotismo di una minoranza che detiene il governo, menzogne tanto più pericolose in quanto questa minoranza si presenta come espressione della cosiddetta volontà popolare.
citazione di Mihail A. Bakunin
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Tutte le specie letterarie si sono evolute, quindi non può fare eccezione nemeno l’aforisma. È stato liberato in buona misura dal classico tono didattico, è diventato più leggero, meno moralista, più allegro. L’umore e la ironia sono benvenuti ma purtroppo in molti autori l’aforisma va verso il ridicolo e frivolezza. Sono state date centinaia di definizioni dell’aforisma. Penso che la forza dell’aforisma è nella sua capacità di esplodere in poche parole, quindi si riconfigurarsi nella mente del lettore in una forma sorprendente e memorabile.
Valeriu Butulescu in intervista (6 maggio 2010), traduzione di Simona Enache
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Esistono tre forme di governi: il repubblicano, il monarchico e il dispotico; il governo repubblicano è quello nel quale il popolo tutto, o almeno una parte di esso, detiene il potere supremo; il monarchico è quello nel quale uno solo governa, ma secondo leggi fisse e stabilite; nel governo dispotico, invece, uno solo, senza leggi, né freni, trascina tutto o tutti dietro la sua volontà e i suoi capricci.
Montesquieu in Lo spirito delle leggi (1748)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non sono qui per darti un dogma; un dogma ti fa sentire sicuro. Non sono qui per darti una qualsiasi promessa per il futuro; ogni promessa ti dà sicurezza. Sono qui solo per renderti vigile e consapevole, ciò per farti essere qui e ora, con tutte le incertezze e le insicurezze di cui è fatta la vita, con tutti i pericoli.
citazione di Osho
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Indicatemi un paese dove il governo non appoggi i capitalisti, i grandi proprietari fondiari, i kulak e gli altri ricchi, ma i contadini lavoratori. Un governo simile non c'è e non c'è mai stato al mondo. Solo da noi, nel paese dei Soviet, esiste un governo che difende a spada tratta gli operai e i contadini colcosiani, che difende tutti i lavoratori della città e della campagna contro tutti i ricchi e gli sfruttatori.
Stalin in Questioni del leninismo: Discorso al primo Congresso dei colcosiani-udarniki dell'U.R.S.S (1946)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La democrazia è più vendicativa dei Gabinetti. Le guerre tra i popoli saranno più orribili di quelle tra i re.
Winston Churchill in discorso al Parlamento inglese (1901)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Due settimane fa sono stato coinvolto in un buon esempio di contraccezione orale. Ho chiesto a una ragazza di venire a letto con me e lei mi ha detto di no.
citazione di Woody Allen
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Pensando e ripensando, non trovo altro fondamento della democrazia che questo solo. Solo, ma grande: il rispetto di sé. La democrazia è l'unica forma di reggimento politico che rispetta la mia dignità nella sfera pubblica, mi riconosce capace di discutere e decidere sulla mia esistenza in rapporto con gli altri. Nessun altro regime mi presta questo riconoscimento, poiché mi considera indegno di autonomia, fuori della cerchia stretta delle mie relazioni puramente private.
Gustavo Zagrebelsky in Contro l'etica della verità, cap. 16 (2008)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
