
Suppongo che il corpo non sia altro che una statua o macchina di terra che Dio forma espressamente per renderla il più possibile simile a noi: per modo che non solo dia ad essa all'esterno il colore e la figura di tutte le nostre membra, ma vi metta anche all'interno tutti i pezzi che si richiedono per fare sì che cammini, mangi, respiri e imiti infine tutte quelle nostre funzioni che si può immaginare procedano dalla materia e non dipendano che dalla disposizione degli organi.
Descartes in Opere scientifiche: L'Uomo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

La natura intima o la sostanza di una cosa non si conosce soltanto dalla somma o dalla combinazione di tutte le cause che l'hanno prodotta, si conosce ugualmente dalla somma delle sue diverse manifestazioni o da tutte le azioni che essa esercita all'esterno. Ogni cosa è ciò che fa... il suo agire e il suo essere sono tutt'uno.
citazione di Mihail A. Bakunin
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il potere dei preti dipende dalla superstizione e dalla credulità del popolo. Essi non hanno alcun interesse per la sua formazione superiore; più ignorante è, più docilmente li seguirà... Nella religione, il primo scopo dei preti è quello di reprimere la curiosità degli uomini, impedire l'analisi di tutte quelle dottrine la cui assurdità è troppo evidente perché possa rimanere nascosta... L'uomo viene al mondo ignorante, ma non stupido; se viene reso tale, questo avviene non senza fatica. Si devono impiegare molta arte e astuzia per giungere a questo risultato, per spegnere in lui la scintilla naturale; e l'educazione deve accumulare un errore sopra l'altro... Ma non c'è niente che la violenza dei preti non possa raggiungere con l'aiuto della superstizione; in questo modo essa fa rigare dritto il popolo... e con ciò si distruggono i veri fondamenti della moralità.
citazione di Helvetius
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Tutte le altre pratiche spirituali richiedono oggetti esterni e un ambiente adatto, ma per l'investigazione "del Se" non è richiesto niente di esterno a se stessi.
citazione di Ramana Maharshi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Tutte le storie o i film finiscono con "vissero felici e contenti" dandoci un senso di sicurezza, che tutto va bene e che il futuro è nelle nostre mani.
Ma non sono qui per prometterti un futuro d'oro. Sono qui solo per renderti consapevole di un mondo con tutte le incertezze e le insicurezze di cui è fatta la vita.
Camelia Oprița in Pensieri (dicembre 2018)
Aggiunto di Gian Luigi Zampieri - Direttore d'orchestra
Commenti! | Vota! | Copia!


L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a sé stesso. Minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a sé stesso è questa minorità se la causa di essa non dipende da difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! È questo il motto dell'illuminismo. Sennonché a questo illuminismo non occorre altro che la libertà, e la più inoffensiva di tutte le libertà, quella cioè di fare pubblico uso della propria ragione in tutti i campi. Ma io odo da tutte le parti gridare: 'Non ragionate!' L'ufficiale dice: 'Non ragionate, ma fate esercitazioni militari.' L'impiegato di finanza: 'Non ragionate, ma pagate!' L'uomo di chiesa: 'Non ragionate, ma credete!'
Immanuel Kant in risposta alla domanda: Che cos'è l'Illuminismo? (5 dicembre 1783)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La costante abitudine a correggere e a completare la propria opinione confrontandola con quelle degli altri, non solo non causa dubbi o esitazioni nel tradurla in pratica, ma anzi è l'unico fondamento stabile di una corretta fiducia in essa. Le nostre convinzioni più giustificate non riposano su altra salvaguardia che un invito permanente a tutto il mondo a dimostrarle infondate.
citazione di John Stuart Mill
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'amore è inventare l'altro con tutta la nostra fantasia e con tutte le nostre forze, senza cedere di un millimetro alla realtà.
Gianrico Carofiglio in Il silenzio dell'onda
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Un uomo adirato non è adirato solo nella sua testa o nei suoi pugni, ma dappertutto; una persona che ama non ama solo con l'occhio, ma con tutto il suo essere; in breve, tutti gli organi del corpo, e il corpo stesso, sono solo forme-manifestazioni di stati mentali.
citazione di Paracelsus
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il ripudio delle nostre stesse parole è il più grande sacrificio che ci viene richiesto dalla verità.
Arthur Conan Doyle in Tutti i racconti fantastici e dell'orrore
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ciò che logora le nostre anime nel modo più rapido e peggiore possibile è: perdonare senza dimenticare.
aforisma di Arthur Schnitzler da Aforismi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'umorismo è una gran cosa, è quello che ci salva. Non appena spunta, tutte le nostre irritazioni, tutti i nostri risentimenti scivolano via, e al posto loro sorge uno spirito solare.
Mark Twain in Selezione dal Reader's Digest (ottobre 1997)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Stupenda questione quella del solletico: per Spinoza fenomeno capace di impegnare il corpo nella sua interezza, laddove per Cartesio era lo starnuto ad assorbire tutte le funzioni dell’anima, è l’atto gratuito per eccellenza, e già per Platone pienezza di un piacere che non è negazione di nessun dolore. Sarà per questo che non ci si può fare il solletico da soli?
aforisma di Sandro Montalto
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Ancora una volta mi trovo a deplorare il danno arrecato alle indagini dalla diffusione su vari organi di stampa di notizie in merito ai cosiddetti pizzini di Bernardo Provenzano, per altro, con evidenti differenze tra un articolo e l'altro, che tradiscono, stando anche alle informazioni in mio possesso, una scarsa corrispondenza con la documentazione sequestrata.
Piero Grasso in Adnkronos (26 aprile 2006)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Vi è nell'uomo un duplice potere attivo: l'uno che agisce invisibilmente, o potere vitale, e l'altro che agisce visibilmente o forza meccanica. Il corpo visibile ha le sue forze naturali, e il corpo invisibile ha le sue forze naturali egualmente; i rimedi di tutte le malattie o lesioni che possono colpire la forma visibile sono contenuti nel corpo invisibile.
citazione di Paracelsus
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Poni che nelle nostre anime ci sia una massa di cera, in uno più grande, in un altro più piccola, e in uno di cera più pura, in un altro di cera più sudicia e più dura, in alcuni invece, più umida, e in altri, infine, di giusta consistenza.
aforisma di Platon da Qabbalah visiva, di Giulio Busi (2005)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La cultura nasce dalla biologia e... di essa, comunque, fa parte.
Danilo Mainardi in Dalla parte degli animali (1990)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Tutto quello che un individuo è, in bene o in male, lo è per aver ricevuto dai suoi genitori alcune molecole e per aver subìto alcune influenze esterne. Le nostre ricompense o i nostri castighi derivano sempre dalla chimica e dalla sorte.
Jean Rostand in Pensieri di un biologo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Gli uomini quindi non soltanto hanno cominciato con la scienza, ma con una scienza diversa dalla nostra e ad essa superiore, perché partiva da un punto più alto, il che la rendeva anche molto pericolosa. E questo vi spiega come mai la scienza, al suo inizio, fu sempre misteriosa e restò chiusa nell'ambito dei templi, dove infine si spense quando questa fiamma non poté servire ad altro che a bruciare.
Joseph de Maistre in Le serate di San Pietroburgo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Le nostre braccia hanno origine dalla schiena perchè un tempo erano ali.
citazione di Martha Graham
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Bisbigli di immortalità
Webster fu molto posseduto dalla morte;
Sotto la pelle vide sempre il cranio;
E sottoterra creature scarne, ripiegate
All'indietro in un ghigno senza labbra.
Sostituiti ai globi, bulbi di narciso
Fissavano dall'orbita degli occhi!
Sapeva che il pensiero s'avvinghia a membra morte
Serrando ogni sua brama e ogni lussuria.
J. Donne, suppongo, fu un altro di quei tali
Che non riuscivano a sostituire il senso
Per afferrare, adunghiare e penetrare;
Vedendo anche più in là dell'esperienza
Egli conobbe l'angoscia del midollo,
La febbre di malaria dello scheletro;
Nessun contatto carnale possibile
Leniva la febbre dell'ossa.
. . . . . . . . . . . .
E Grishkin è graziosa; il suo occhio di russa
A sottolinearlo con estrema enfasi;
Senza corsetto, il suo busto amichevole
Offre promesse di piaceri pneumatici.
L'accucciato giaguaro brasiliano
Frena la piccola scimmia che fugge
Con la sottile effusione del gatto;
Grisbkin possiede una piccola casa;
Il levigato giaguaro brasiliano
Nella sua arborea oscurità non emana
Un fetore felino tanto forte
Quanto Grishkin ne emana in un salotto.
E persino le Entità Astratte
Fanno la corte alla sua grazia; ma
Il nostro destino s'insinua fra costole aride
Per tener calda la nostra metafisica.
poesia di T.S. Eliot
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
