Val più un testimonio di vista che mille d'udito.
proverbi italiani
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
Quando la vita ti d? mille ragioni per piangere, dimostra che hai mille ed una ragione per sorridere.
autore sconosciuto/anonimo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il punto di vista dell'arte e quello della vita sono anche nell'artista punti di vista diversi.
Franz Kafka in Preparativi di nozze in campagna
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non posso fare a meno di pensare che nell'amore ci sia qualcosa di essenzialmente sbagliato. Tra amici si litiga o ci si perde di vista, e anche tra parenti stretti, ma non c'è questo spasimo, questo pathos, questa fatalità che sta attaccata all'amore. L'amicizia non ha mai l'aspetto della condanna. Perché dunque l'amore è così misteriosamente esclusivo? Si possono avere mille amici, ma si deve amare una sola persona.
Vladimir Nabokov in La vera vita di Sebastian Knight
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Lasciami sanguinare
Lasciami sanguinare sulla strada
sulla polvere sull'antipolvere sull'erba,
il cuore palpitando nel suo ritmo feriale
maschere verdi sulle case i rami
di castagno, i freschi rami, due uccelli
il maschio e la femmina volati via,
la pupilla duole se tenta
di seguirne la fuga l'amore
per le solitudini aria acqua del Bràtica,
non soccorrermi quando nel muovere
il braccio riapro la ferita il liquido
liquoroso m'inorridisce la vista,
attendi paziente oltre la curva via
l'alzarsi del vento nel mezzogiorno, fingi
soltanto allora d'avermi udito chiamare,
entra nella mia visuale da un giorno
quieto di settembre, la tavola apparecchiata
i figli stanchi d'attendere, i figli
giovani col colore della gioventù
esaltato da una luce che quei rami inverdiscono.
poesia di Attilio Bertolucci
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Parlando ed operando, non crediate, quantunque siate solo, di non esser veduto né udito: gli spiriti sono testimonii di tutto.
citazione di Confucius
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Colui che può negare Dio davanti ad una notte stellata, davanti alla sepoltura de' suoi più cari, davanti al martirio, è grandemente infelice o grandemente colpevole. Il primo ateo fu senz'alcun dubbio un uomo che avea celato un delitto agli altri uomini e cercava, negando Dio, liberarsi dell'unico testimonio a cui non poteva celarlo e soffocare il rimorso che lo tormentava.
Giuseppe Mazzini in Doveri dell'uomo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non c'è una specie d'amore, ma in mille versioni diverse.
citazione di La Rochefoucauld
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Mille piacer non vagliono un tormento.
proverbi italiani
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Dal mio venire non fu al cielo profitto
E dal mio andare non aumentò né bellezza né spazio
E da nessuno le mie orecchie hanno mai udito
Questo venire e andare quale vantaggio portarono.
Omar Khayyam in Quartine (1997), traduzione di Haifez Haidar
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Dove c'è qualcosa che cresce, uno che forma val più di mille che riformano.
citazione di Horace Mann
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Tu guardi le stelle, stella mia, ed io vorrei essere il cielo per guardare te con mille occhi.
citazione di Platon
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Un avvocato con la valigetta riesce a rubare più di mille uomini con la pistola.
Mario Puzo in Il Padrino
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Tra le mille ore felici
Tra le mille ore felici
che ho trascorso nella vita,
una sola in me resta per sempre:
quella in cui tra mille dolori
io sentii nel profondo del cuore
chi per noi morì di passione.
Il mio mondo era in frantumi
come se un verme lo avesse corroso,
vizza la fioritura del mio cuore;
ogni bene che avevo e che sognavo
nella vita era chiuso in una tomba,
qui stavo ancora per il mio tormento.
Piangevo sempre, anelando a fuggire
lontano, e in segreto mi torturavo,
davanti a me solo angoscia e inganno:
la pietra del sepolcro all'improvviso
come dall'alto mi fu sollevata,
e si dischiuse nell'intimo il cuore.
Chi ho visto, e chi alla sua mano
mi apparve, non chieda nessuno,
questo soltanto vedrò in eterno;
e questa sola, tra tutte le ore
della mia vita, serena e aperta
starà per sempre, come le mie piaghe.
poesia di Novalis
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nelle nostre azioni abituali di mille non ce n'è una sola che riguardi noi stessi e la nostra condizione.
citazione di Michel de Montaigne
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quell'agente patogeno, mille volte più virulento di tutti i microbi, l'idea di essere malati.
citazione di Marcel Proust
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La bellezza
E un poeta disse: Parlaci della Bellezza.
E lui rispose:
Dove cercherete e come scoprirete la bellezza, se essa stessa non vi è di sentiero e di guida?
E come potrete parlarne, se non è la tessitrice del vostro discorso?
L'afflitto e l'offeso dicono: "La bellezza è nobile e indulgente.
Cammina tra noi come una giovane madre confusa dalla sua stesa gloria".
E l'appassionato dice: "No, la bellezza è temibile e possente.
Come la tempesta, scuote la terra sotto di noi e il cielo che ci sovrasta".
Lo stanco e l'annoiato dicono: "La bellezza è un lieve bisbiglio. Parla del nostro spirito.
La sua voce cede ai nostri silenzi come una debole luce che trema spaurita dall'ombra".
Ma l'inquieto dice: "Abbiamo udito il suo grido tra le montagne,
E con questo grido ci sono giunti strepito di zoccoli, battiti d'ali e ruggiti di leoni".
Di notte le guardie della città dicono: "La bellezza sorgerà con l'alba da oriente".
E al meriggio colui che lavora e il viandante dicono:
"L'abbiamo vista affacciarsi sulla terra dalle finestre del tramonto".
D'inverno, chi è isolato dalla neve dice: "Verrà con la primavera balzando di colle in colle".
E nella calura estiva il mietitore dice: "L'abbiamo vista danzare con le foglie dell'autunno e con la folata di neve nei capelli".
Tutte queste cose avete detto della bellezza,
Tuttavia non avete parlato di lei, ma di bisogni insoddisfatti.
E la bellezza non è un bisogno, ma un'estasi.
Non è una bocca assetata, né una mano vuota protesa,
Ma piuttosto un cuore bruciante e un'anima incantata.
Non è un'immagine che vorreste vedere né un canto che vorreste udire,
Ma piuttosto un'immagine che vedete con gli occhi chiusi, e un canto che udite con le orecchie serrate.
Non è la linfa nel solco della corteccia, né l'ala congiunta all'artiglio,
Ma piuttosto un giardino perennemente in fiore e uno stormo d'angeli eternamente in volo.
Popolo di Orfalese, la bellezza è la vita, quando la vita disvela il suo volto sacro.
Ma voi siete la vita e siete il velo.
La bellezza è l'eternità che si contempla in uno specchio.
Ma voi siete l'eternità e siete lo specchio.
poesia di Khalil Gibran da Il Profeta
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Un giornalista è un brontolone, un censore, un consigliere dei sovrani, un tutore delle nazioni; e quattro giornali ostili son più da temere di mille baionette.
proverbi italiani
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Niente è bello sotto tutti i punti di vista.
aforisma di Horaţiu
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Da quando l'ignoranza è diventata un punto di vista?
citazione di Scott Adams
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Le lezioni della delusione, dell'umiliazione e dell'errore colpiscono più a fondo di quelle di mille maestri.
citazione di Henry Fuseli
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
