
Le emozioni forti non sapranno mai i piaceri della superficialità.
aforisma di Alberto Casiraghy da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Il vantaggio della superficialità. È sempre in primo piano.
aforisma di Valeriu Butulescu da Oasi di sabbia (giugno 2011), traduzione di Alina Breje
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


È più facile che i deboli rendano deboli i forti, piuttosto che i forti rendano forti i deboli.
citazione di Marlene Dietrich
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


È un dato di fatto che la maggior parte degli uomini siano oggi impiegati o simili di livello più o meno alto, che fanno ciò che qualcuno dice loro di fare o che è imposto dalle regole, evitando di provare sentimenti, perché i sentimenti disturberebbero il funzionamento armonico della macchina. Il tratto distintivo di ogni società industriale è il suo corretto funzionamento, giacché ogni intoppo, ogni frizione nel meccanismo della macchina è uno spreco di denaro. Così gli uomini devono esercitarsi a provare quante meno emozioni sia possibile, perché le emozioni costano denaro.
Erich Fromm in L'arte di vivere
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nessun piacere è di per se stesso un male: però i mezzi per procurarsi certi piaceri arrecano molti più tormenti che piaceri.
citazione di Epicur
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Noi dobbiamo piuttosto difendere l'immagine della cultura che il libro esprime rispetto ad altre fonti di sapere. E la lettura come esperienza che non coltiva l'ideale della rapidità, ma della ricchezza, della profondità, della durata. Una lettura amante degli indugi e dei ritorni su di sé, aperta, più che alle scorciatoie, ai cambi di passo che assecondano i ritmi della mente e vi imprimono le emozioni e le acquisizioni.
Giuseppe Pontiggia in Prima persona
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Non cadranno infruttuosi i gravi esempi eredati dagli avi nostri, e quando, al sentore della prima guerra europea, l'Austria chiederà all'Italia i suoi figli, i suoi tesori, gl'Italiani sapranno come meglio adoprarli.
Santorre di Santarosa in Storia della rivoluzione piemontese del 1821 del conte di Santarosa (1850)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Cantata del caffè
Ben al di là di tutti gli altri piaceri, più raro di gioielli o tesori,
più dolce del chicco della vite. Sì! Sì! Il più grande
dei piaceri! Caffè, caffè, quanto amo il suo gusto,
e se volete guadagnarvi la mia benevolenza, sì
Sì, Datemi il caffè, datemi il mio caffè forte.
Johann Sebastian Bach in Dal cioccolato alla morfina. Tutto quello che dovete sapere sulle sostanze che alterano la mente (2007), traduzione di Fabio Bernabei
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Se non ci turbasse la paura dei fenomeni celesti e quella della morte, ch'essa possa essere qualcosa che ci tocchi da vicino, e il non conoscere il confine dei piaceri e dei dolori, non avremmo bisogno della scienza della natura.
citazione di Epicur
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La superficialità è un insieme di interne avarizie.
aforisma di Alberto Casiraghy da L’anima e la foglia, pensieri e aforismi per la quiete del giorno
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La fretta e la superficialità sono le malattie psichiche del ventesimo secolo, e più di ogni altro posto si riflettono nella stampa.
citazione di Aleksandr Solzenicyn
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La morte desta vere emozioni soltanto negli eredi.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I piaceri sono i figli del cielo, i doni della sua bontà; e godere è onorare la divinità.
Helvetius in Dello spirito
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Le balene conoscono tutto delle emozioni del mare perché sanno cantare.
aforisma di Alberto Casiraghy da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'unico modo per esprimere emozioni nella forma d'arte è per mezzo di un correlativo oggettivo; in altre parole, una serie di oggetti, una situazione, che potrebbero essere la formula di quella particolare emozione.
citazione di T.S. Eliot
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il limite estremo della grandezza dei piaceri è la rimozione di tutto il dolore. Dove sia il piacere, e per tutto il tempo che vi sia, non vi è posto per dolore fisico, o dell'anima, o per l'uno e l'altro insieme.
citazione di Epicur
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quando i veri nemici sono troppo forti, bisogna pur scegliere dei nemici più deboli. Riflettei che per questo i semplici son detti tali. Solo i potenti sanno sempre con grande chiarezza chi siano i loro nemici veri.
Umberto Eco in Il nome della rosa
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

A parole chiare, risposta chiara. Non cederemo. Noi siamo forti e ostinati. Abbiamo per noi l'istinto della gioventù, del popolo d'Italia.
Giuseppe Mazzini in A parole chiare risposta chiara
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I più forti non trattano, ma dettano le condizioni e ne sono obbediti.
citazione di Napoleone Bonaparte
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La solidarietà è la forza dei deboli. La solitudine è la debolezza dei forti.
aforisma di Ugo Ojetti da Sessanta (1937)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'illusione è il primo dei piaceri.
citazione di Voltaire
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
