
La perfezione (nel design) si ottiene non quando non c'è nient'altro da aggiungere, bensì quando non c'è più niente da togliere.
citazione di Antoine De Saint-Exupéry
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
La legge del lusso non è aggiungere, ma togliere.
Giorgio Armani in intervista (27 aprile 2010)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La critica è come lo champagne: non c'è niente di più ributtante quando è cattiva, niente di più delizioso quando è buona.
citazione di Charles Caleb Colton
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ci addormentavamo vicini, senza che ci importi dove inizia uno e finiva l'altro, né di chi sono queste mani o questi piedi, in una complicità così perfetta che ci incontravamo nei sogni e il giorno dopo non sapevamo chi aveva sognato chi e quando uno si muove tra le lenzuola l'altro si accomoda negli angoli e nelle curve e quando uno sospira, sospira anche l'altro e quando uno si sveglia, si sveglia anche l'altro.
Isabel Allende in Paula
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Conoscenza
La conoscenza avviene per semplificazione
Non è un aggiungere, ma un togliere, fino alla
perfetta trasparenza. Lasciare depositare in fondo
al vaso i detriti, il pulviscolo inutile che
si è mescolato all'acqua trasportando il vaso
da una parte all'altra della stanza. Anche
vivere non è aggiungere tempo al tempo accumulato,
ma sottrarre l'eccedenza del tempo
fino alla perfetta consumazione
Anche in questo caso il pulviscolo inutile
viene depositato in un vaso.
poesia di Donatella Bisutti
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


Se non ci si dichiara immediatamente, si crea attesa... Bisogna aggiungere un po' di mistero alla vita di tutti i giorni e si suscita venerazione. E quando viene il momento delle spiegazioni, non si deve essere troppo espliciti... in questo modo si imita il divino quando si pongono gli uomini nella condizione di osservare e meravigliarsi.
citazione di Baltasar Gracián
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Quando si decide di vivere una vita spericolata, sempre di corsa, quando si vuole avere tutto e subito, quando si riescono a ottenere facilmente le cose che hai sempre desiderato e la tua preoccupazione è cercare di avere ancora di più, quando sei “drogato” di adrenalina e non riesci ad ascoltare niente e nessuno perché metti te stesso sempre avanti a tutto, quando scegli di sacrificare i tuoi affetti per i successi personali, quando ti ami troppo e ti senti onnipotente e decidi di camminare sempre su un cornicione, prima o poi cadi.
Fabrizio Corona in Mea Culpa (14 gennaio 2014)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non c'è niente che valga quel che si ha; e si corre un gran rischio d'ingannarsi, quando si fa conto d'una fortuna che un altro vi conserva.
Moliere in Il medico per forza
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Dopo la Notizia
Il vento… È rimasto il vento.
Un vento lasco, raso terra, e il foglio
(quel foglio di giornale) che il vento
muove su e giù sul grigio
dell’asfalto. Il vento
e nient’altro. Nemmeno
il cane di nessuno, che al vespro
sgusciava anche lui in chiesa
in questua d’un padrone. Nemmeno,
su quel tornante alto
sopra il ghiareto, lo scemo
che ogni volta correva
incontro alla corriera, a aspettare
– diceva – se stesso, andato
a comprar senno. Il vento
e il grigio delle saracinesche
abbassate. Il grigio
del vento sull’asfalto. E il vuoto.
Il vuoto di quel foglio nel vento
analfabeta. Un vento
lasco e svogliato – un soffio
senz’anima, morto.
Nient’altro. Nemmeno lo sconforto.
Il vento e nient’altro. un vento
spopolato. Quel vento,
là dove agostinianamente
più non cade tempo.
poesia di Giorgio Caproni da Il muro della terra
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Le statue non raggiungono la perfezione che quando sono mutilate dal tempo.
aforisma di Ramón Eder
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


Di quante preoccupazioni ci si libera quando si decide non di essere qualcosa bensì qualcuno.
citazione di Coco Chanel
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non si potrebbe così bene intendere una cosa e renderla propria quando la si impara da un altro, come quando la si scopre da sé.
Descartes in Discorso sul metodo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
citazione di Albert Einstein
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quando dico che qualcuno passa da una minore a una maggiore perfezione, e viceversa, non intendo che da una essenza o forma sia mutato in un'altra.
citazione di Baruch Spinoza
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il peggior uso della statistica è quando la si dedica a fini retorici o propagandistici, non per sapere, bensì per far credere ai semplicioni.
citazione di Sergio Ricossa
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Quando non hai niente da dire, non dire niente.
Charles Caleb Colton in Lacon
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La felicità è come il coke: qualcosa che si ottiene come sottoprodotto mentre si fa qualcos'altro.
citazione di Aldous Huxley
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I depositari del potere esecutivo non sono i padroni del popolo, bensì i suoi funzionari...; esso può nominarli o destituirli quando gli piaccia.
Jean-Jacques Rousseau in Il contratto sociale
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'angoscia e il dolore. Il piacere e la morte non sono nient'altro che un processo per esistere.
citazione di Frida Kahlo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non si è perduto niente quando ci resta l'onore.
citazione di Voltaire
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La nostra arte è un essere abbagliati dalla verità: vera è la luce sul volto che arretra con una smorfia, nient'altro.
citazione di Franz Kafka
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
