
Oh, quanto tempo guadagna, chi non attende a quello che il prossimo dice, fa o pensa!
aforisma di Marco Aurelio
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
Mi da fastidio stare con gente che dice di attendere la vita nuova con la stessa noia con cui si attende il tram.
citazione di Ignazio Silone
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quello che conta tra amici non è ciò che si dice, ma quello che non occorre dire.
citazione di Albert Camus
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'uomo dice quello che sa, la donna quello che piace.
citazione di Jean-Jacques Rousseau
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'acchiappasogni
Appeso alla finestra
l'acchiappasogni attende
di afferrare un sogno per me, possibilmente grande
Calmo, immobile, attende nella notte
di acchiappare un sogno che viaggia nell'aria
Di pelle è la rete, leggere le piume
ed immensa è la magia che emana
Mi porterà un amore, una storia lieta o una canzone?
Oppure degli incubi
dove tutto va per il verso sbagliato
Il tempo ora è giunto per me di dormire
e attendo un sogno, che sia bello e fortunato
Acchiappasogni, acchiappasogni
prudenza, ti prego
il mio cuore ora è calmo, la mia mente rilassata
Va' nella notte e trova ciò che vuoi
acchiappami un sogno,
che sia importante e tranquillo.
poesia di di autore sconosciuto/anonimo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il prossimo è troppo occupato coi propri delitti per accorgersi dei nostri.
aforisma di Ennio Flaiano da Tempo di uccidere
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'età è quella che pensi che sia. Si è vecchi quanto si pensa di esserlo.
Muhammad Ali in Quando eravamo re (2000)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


In genere è consigliabile palesare la propria intelligenza con quello che si tace piuttosto che con quello che si dice. La prima alternativa è saggezza, la seconda è vanità.
citazione di Arthur Schopenhauer
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Se nel prossimo vedi il buono, imitalo; se nel prossimo vedi il male, guardati dentro.
citazione di Confucius
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Un uomo è come una frazione il cui numeratore è quello che è, e il cui denominatore quello che pensa di sé. Più grande è il denominatore, minore la frazione.
citazione di Lev Tolstoi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Sconfiggere il tempo: lo si fa se non lo si pensa.
aforisma di Marcella Tarozzi da D’un tratto (2006)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Nessuno può essere punito per quello che pensa.
Domitus Ulpian in Digesto, 48, 19, 18
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L’amore nella vita vive quattro fasi, l’una evolve nell’altra e vi si somma, fino alla maturità piena. Nella prima fase il bambino dice: "Io amo me". L’ego è il centro del mondo. Poi, scopre piano piano gli altri e dice: "Io amo me in te; mi riconosco in te". Ma è come l’amore verso la madre che lo alimenta, lo protegge, lo ama, significa quindi "Ti voglio bene perché sei mia". Nell’adolescenza: "Mi piace come sei e quello che fai, quindi ti amo". Fino a che fai quel che mi piace io ti amo. L’amore maturo dice: "Ti amo perché mi curo di te, il tuo benessere è il mio, mi spendo per te".
citazione di Erik Erikson
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Settimo: non sono le azioni del prossimo che ci danno noia, perché quelle stanno negli egemonici del prossimo, sono, invece, le nostre opinioni in merito. Elimina, dunque, il tuo giudizio, abbi la volontà di sopprimere il giudizio che si tratti di una cosa terribile, e l'ira è già scomparsa.
aforisma di Marco Aurelio da Pensieri (2008)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quando si ama qualcuno si pensa sempre: uno di noi dovrà morire prima dell'altro e questo resterà solo. Se non si pensa così, in realtà non si ama.
Erich Maria Remarque in Ombre in Paradiso
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Dico che l'amore è una lotteria in cui chi vince, guadagna la morte.
Alexandre Dumas in I tre moschettieri (2004)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Come massima disgrazia della nostra epoca, che non permette ad alcunché di pervenire a maturità, devo considerare il fatto che nell’istante prossimo si consuma quello precedente, si sprecano i giorni e si vive sempre alla giornata, senza combinare nulla.
Goethe in lettera (novembre 1825)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La differenza
Penso e ripenso: - Che mai pensa l'oca
gracidante alla riva del canale?
Pare felice! Al vespero invernale
protende il collo, giubilando roca.
Salta starnazza si rituffa gioca:
né certo sogna d'essere mortale
né certo sogna il prossimo Natale
né l'armi corruscanti della cuoca.
- O pàpera, mia candida sorella,
tu insegni che la Morte non esiste:
solo si muore da che s'è pensato.
Ma tu non pensi. La tua sorte è bella!
Ché l'esser cucinato non è triste,
triste è il pensare d'esser cucinato.
poesia di Guido Gozzano
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Chissa da quanto tempo e di quale malattia io sarei gia morto se il mio dolore in tempo non le avesse simulate tutte per indurmi a curarle prima ch’esse m’afferrassero.
Italo Svevo in La coscienza di Zeno (1923)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'amore è l'unico bene il quale man mano che si guadagna, non fa mitigare l'ardore del cuore, anzi, lo incita.
Rafaello Giovagnoli in Spartaco
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

I giochi di prestigio, o il barare alle carte, sono una metafora della realtà quotidiana, dei rapporti fra le persone. C'è qualcuno che dice delle cose e contemporaneamente agisce. Quello che succede davero è nascosto tra le pieghe delle parole e soprattutto dei gesti. Ed è diverso da quello che appare. Solo che l'attore ne è consapevole e controlla il processo.
Gianrico Carofiglio in Il passato è una terra straniera
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
