La calamità dell'uomo, è il creder di sapere.
citazione di Michel de Montaigne
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
Citazioni simili
La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere! Perché io so di sapere più di te, che pensi di sapere.
citazione di Socrate
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
È un errore creder di aver fatto fortuna quando non si sa goderne.
Vauvenargues in Riflessioni e massime
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
La cosa più lontana dalla nostra esperienza è ciò che è misterioso. E' l'emozione fondamentale accanto alla culla della vera arte e della vera scienza. Chi non lo conosce e non è più in grado di meravigliarsi, e non prova più stupore, è come morto, una candela spenta da un soffio. Fu l'esperienza del mistero - seppur mista alla paura - che generò la religione. Sapere dell'esistenza di qualcosa che non possiamo penetrare, sapere della manifestazione della ragione più profonda e della più radiosa bellezza, accessibili alla nostra ragione solo nelle loro forme più elementari - questo sapere e questa emozione costituiscono la vera attitudine religiosa; in questo senso, e solo in questo, sono un uomo profondamente religioso.
Albert Einstein in Come io vedo il mondo (1 gennaio 1952)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
Per il giovane Marx, come per tutti i giovani hegeliani, la filosofia di Hegel era la promessa del compimento del segno faustiano di una "conoscenza divina". Attraverso il "sapere assoluto" l'io finito dell'uomo uguagliava il potere infinito di dio.
citazione di Roger Garaudy
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
La gente finge di sapere qualsiasi cosa su Dio, sulla vita futura, l'universo, le origini dell'uomo, l'evoluzione; ma, in realtà, non sa nulla, neppure su se stessa. E ogni volta che uno parla di qualcosa che non sa come se la sapesse, mente.
citazione di George Ivanovitch Gurdjieff
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
La scienza ci dice ciò che possiamo sapere, ma ciò che possiamo sapere è poco, e se dimentichiamo quanto non possiamo sapere diventiamo insensibili a molte cose di grandissima importanza.
citazione di Bertrand Russell
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
Un ospite è come un generale: le calamità spesso rivelano il suo genio.
aforisma di Horaţiu
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
Nulla riesce meglio del successo, che è la calamita morale che tutto tira a sé.
Alexandre Dumas in Il corricolo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
Amor, s'io posso uscir de' tuoi artigli, appena creder posso che alcun altro uncin più mai mi pigli.
Boccaccio in Decameron
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
L'uomo più saggio non è colui che sa, ma chi sa di non sapere.
citazione di Socrate
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
Un uomo deve sapere come sfidare le opinioni, una donna come sottomettervisi.
citazione di Madame de Staël
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
Come fai a sapere che un avvocato mente? Si muovono le labbra!
Matt Dillon in L'uomo della pioggia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
I nostri tempi sono tristi e pieni di calamità, ma in fondo tutti i tempi sono essenzialmente gli stessi: finché c'è vita, c'è pericolo.
citazione di Ralph Waldo Emerson
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
E piangere senza sapere perché aveva l'odore sgradevole dell'anticamera di un manicomio...
Stephen King in Uscita per l'inferno
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
L'uomo è veramente uomo soltanto quando gioca.
Schiller in Sull'educazione estetica dell'uomo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
Il pensiero dell’uomo è il comportamento dell’uomo.
citazione di B.F. Skinner
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
A uno principe è necessario sapere bene usare la bestia e l'uomo.
Niccolo Machiavelli in Il Principe
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
Il tocco supremo dell'artista – sapere quando fermarsi.
Arthur Conan Doyle in Il ritorno di Sherlock Holmes: L'avventura del costruttore di Norwood
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a sé stesso. Minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a sé stesso è questa minorità se la causa di essa non dipende da difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! È questo il motto dell'illuminismo. Sennonché a questo illuminismo non occorre altro che la libertà, e la più inoffensiva di tutte le libertà, quella cioè di fare pubblico uso della propria ragione in tutti i campi. Ma io odo da tutte le parti gridare: 'Non ragionate!' L'ufficiale dice: 'Non ragionate, ma fate esercitazioni militari.' L'impiegato di finanza: 'Non ragionate, ma pagate!' L'uomo di chiesa: 'Non ragionate, ma credete!'
Immanuel Kant in risposta alla domanda: Che cos'è l'Illuminismo? (5 dicembre 1783)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
Dall'esaltazione con cui un uomo insorge contro un peccato, si misura l'ampiezza delle sue difficoltà; egli è il solo a non sapere ciò che tutti leggono in lui.
citazione di Etienne de Greeff
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!