
È innegabile che nel mondo esiste tanta gente meschina che vuole trionfare su tutto quello che si eleva di un solo palmo dalla mediocrità.
Kierkegaard in Aut - Aut
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Non v'è un solo giorno che l'uomo, per quanto molto potente e ricco, possa passare in questo mondo tra la prosperità e i piaceri, senza dolori o del corpo o dell'anima. Infatti, non può avere tutto quel che vuole, e v'è sempre qualcosa di quel che non vuole. Certamente sono incomparabilmente di più i beni di cui manca che non quelli che possiede. Perciò è più misero che felice. Il bene che si possiede, esso soltanto dà gioia; quello che non si ha, rattrista.
Meister Eckhart in Commento alla Genesi (1989)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quello che sto per dire non è facile da capire, ed è impossibile da ammettere, ma se vuole ascoltare la nostra storia, se vuole avere fiducia in me, allora forse mi crederà, ed è molto importante, perché lei, senza saperlo, è la sola persona al mondo con la quale possa condividere questo segreto.
Marc Levy in Se solo fosse vero
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non esiste altro mondo fuorché il mondo spirituale. Quello che noi chiamiamo mondo sensibili è il Male del mondo spirituale.
citazione di Franz Kafka
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il movimento che vuole creare è di coscienza, non vuole fare un partito. Per questo ho sentito Beppe al telefono per esprimergli la mia solidarietà. Con Grillo tante volte ho recitato in situazioni di lotta, salendo sul palco davanti a 8 o 10 mila persone. Condivido tutto quello che dice. Ho toccato con mano cos'è la politica quando ero in corsa a sindaco di Milano e ho visto furbestreria, corruzione, inciuci. Quello che fa paura è che i politici non hanno nessun programma, per questo sono incapaci di andare incontro ai bisogni della gente. Non dobbiamo permettere ai politici di agire senza controllo, e visto che non ci danno gli spazi per esercitare questo controllo, dobbiamo prenderceli, come ha fatto Beppe.
Dario Fo in Dario Fo: Sto con Grillo! (8 ottobre 2007)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il segreto del successo non risiede solo nella sua veloce comprensione della gente e delle cose e nella straordinaria prontezza di parola, ma soprattutto nel fatto che impiega tutta l'anima al lavoro cui si sta dedicando e che, quando lavora, la sua mente è concentrata solo su quello che sta facendo.
Albert Einstein in Come io vedo il mondo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


È la nostra propria mediocrità che ci fa innamorare e che ci fa rinunciare. Il vero amore non conosce il significato della rinuncia, non è nemmeno preoccupato di questo problema; non rinuncia l'amore stesso, la rinuncia è per la gente sconfitta, e come un sentimento di sconfitta si adatta solo agli sconfitti.
citazione di Eugene Ionesco
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente esiste, e nulla più.
Oscar Wilde in L'anima dell'uomo sotto il socialismo (1891)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

I medici dicono che ho al massimo sedici mesi. Potrebbero sbagliarsi. Oppure no. Vedi, Ella, tutto quello che ti posso offrire è il presente. È tutto quello che ho. Ma la verità è che nessuno ha di più. Solo preferiamo fingere che non sia così.
citazione di Elif Shafak
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Un sacco di gente ha paura nel dire quello che vuole. Ecco perché non riesce ad ottenerlo.
Madonna in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Le tue parole
Dove va a morire il sole,
dove il vento si riposa,
ci son tutte le parole
di chi è stato innamorato
e non ha dimenticato
tutto quello che c’è stato.
Ed aspetterò il tramonto,
deve pur passare il vento,
io mi lascerò portare,
dove nascono le parole,
cercherò le tue parole,
te le voglio riportare.
Non è giusto che una donna
per paura di sbagliare
non si possa innamorare,
e si deve accontentare
di una storia sempre uguale
di una vita da sognare.
Dove va a morire il sole,
dove il vento si riposa,
ho incontrato tanta gente
che in un mare di parole
e fra tanta confusione
spera ancora in un amore.
Non è giusto che una donna
per paura di sbagliare
non si possa innamorare
e si deve accontentare
di una storia sempre uguale,
di una vita da scordare.
e si deve accontentare
di una storia sempre uguale,
di una vita da scordare.
canzone interpretata di Andrea Bocelli
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Solo
Fanciullo, io gia' non ero
come gli altri erano, ne' vedevo
come gli altri vedevano. Mai
derivai da una comune fonte
le mie passioni - ne' mai,
da quella stessa, i miei aspri affanni.
Ne' il tripudio al mio cuore
io ridestavo in accordo con altri.
Tutto quello che amai, io l' amai da solo.
Allora - in quell' eta' - nell' alba
d' una procellosa vita - fu deerivato
da ogni piu' oscuro abisso di bene e male
il mistero che ancora m' avvince -
dai torrenti e dalle sorgenti -
dalla rossa roccia dei monti -
dal sole che d' intorno mi ruotava
nelle sue dorate tinte autunnali -
dal celeste baleno
che daccano mi guizzava -
dal tuono e dalla tempesta -
e dalla nuvola che forma assumeva
(mentre era azzurro tutto l' altro cielo)
d' un demone alla mia vista.
poesia di Edgar Allan Poe
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Io non voglio soffrire, io non ho della sofferenza un'idea cristiana. Ci dicono che la sofferenza eleva lo spirito; no la sofferenza è una cosa che fa male e basta, non eleva niente. E quindi io ho paura della sofferenza. Perché nei confronti della morte, io, che in tutto il resto credo di essere un moderato, sono assolutamente radicale. Se noi abbiamo un diritto alla vita, abbiamo anche un diritto alla morte. Sta a noi, deve essere riconosciuto a noi il diritto di scegliere il quando e il come della nostra morte.
Indro Montanelli in Sul diritto alla morte si discute su Internet (25 aprile 2002)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La tracotanza di esigere l'amore si era manifestata solo adesso che non era ricambiato; ero rimasto solo con la mia passione, indifeso, senza diritti, al di là della legge, scandalosamente brutale nella mia pretesta: Amami! Per quale ragione? Avevo solo la solita meschina giustificazione: Perché io ti amo...
Alain de Botton in Esercizi d'amore
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Incurabilmente religioso, questo è il modo migliore di descrivere la condizione mentale di così tanta gente.
citazione di Thomas Edison
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La gente falsa non parla, insinua. Non conversa, spettegola. Non elogia, adula. Non desidera, brama. Non chiede, esige. Non sorride, mostra i denti. La gente falsa è povera di spirito, poiché non cammina, striscia nella vita, sabotando la felicita altrui. La gente falsa ignora la bellezza e la nobilta d’animo perché non ama, e così finisce per non vivere, esiste appena…
autore sconosciuto/anonimo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Esistono tre forme di governi: il repubblicano, il monarchico e il dispotico; il governo repubblicano è quello nel quale il popolo tutto, o almeno una parte di esso, detiene il potere supremo; il monarchico è quello nel quale uno solo governa, ma secondo leggi fisse e stabilite; nel governo dispotico, invece, uno solo, senza leggi, né freni, trascina tutto o tutti dietro la sua volontà e i suoi capricci.
Montesquieu in Lo spirito delle leggi (1748)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Da solo il popolo vuole sempre il bene, ma non sempre, da solo, lo vede. La volontà generale è sempre retta, ma il giudizio che la guida non è sempre illuminato. Bisogna presentarle gli oggetti talvolta quali sono e talvolta quai debbono sembrare; bisogna mostrarle la buona strada che essa cerca, difendendola dalla seduzione delle volontà particolari, avvicinando ai suoi occhi i luoghi e i tempi, bilanciando l'attrattiva dei vantaggi immediati e sensibili, col pericolo dei mali lontani e nascosti. I singoli vedono il bene che rigettano, la collettività vuole il bene che non vede. Tutti hanno ugualmente bisogno di una guida: bisogna costringere gli uni ad adeguare la loro volontà alla ragione; bisogna insegnare al popolo a conoscere ciò che vuole. Allora dai pubblici lumi deriva l'unione dell'intelletto e della volontà nel corpo sociale; da questo verrà l'esatta partecipazione delle parti e infine la maggior forza del tutto. Ecco donde sorge la necessità di un legislatore.
Jean-Jacques Rousseau in Il contratto sociale
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli.
citazione di Ernest Rutherford
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


Karl Bühler è stato il primo a promuovere il riconoscimento scientifico dell'“evidenza del Tu”... Per il pensatore la cui gnoseologia si fonda sull'intuizione del fatto evolutivo, l'“evidenza del Tu” del proprio consimile come dell'animale superiore, è innegabile. Una convinzione che si è infine espressa anche nelle leggi per la protezione degli animali vigenti in tutto il mondo. Siamo costretti a riconoscere il “Tu” nell'animale superiore e a trarne le conseguenze morali.
Konrad Lorenz in Io sono qui, tu dove sei? Etologia dell'oca selvatica (Analogie) (2007)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nel linguaggio non esiste il Caso. Vendicativamente, non esiste Legge nel mondo.
aforisma di Roberto Morpurgo da Pregiudizi della libertà (2006)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
