Masaniello, senza i nostri lumi, ma nel tempo stesso senza i nostri vizi e gli errori nostri, suscitò in tempi meno felici una gran rivoluzione in quel regno; la spinse felicemente avanti perché la nazione lo desiderava ed ebbe tutta la nazione con lui perché egli voleva solo ciò che la nazione bramava. Con piccolissime forze, Masaniello ardì opporsi, e non invano, alla immensa vendetta della nazione spagnola; Masaniello morì, ma l'opera sua rimase.
Vincenzo Cuoco in Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 (1820)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Un uomo di stato è un politico che dona se stesso al servizio della nazione. Un politico è un uomo di stato che pone la nazione al suo servizio.
citazione di Georges Pompidou
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Una nazione senza bordelli è come una casa senza bagni.
citazione di Marlene Dietrich
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nessuna nazione senza una bomba atomica può considerarsi veramente indipendente.
citazione di Charles de Gaulle
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Giovanni Pascoli rimarrà per gli Italiani il grande lirico delle intime tombe familiari, come Ugo Foscolo è il grande cantore delle tombe che la Nazione conserva ai suoi figli immortali. Per questi nostri due sommi vati si completa la Italiana Lirica dei Sepolcri!
citazione di Guglielmina Ronconi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Chiunque crede nello spirito, e alla libertà dello spirito, e vuole il progresso all’infinito dello spirito per mezzo della libertà, dovunque sia nato e qualunque lingua parli è della nostra razza; egli ci appartiene; egli verrà con noi.
J.G. Fichte in Discorsi alla nazione tedesca
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il fascismo stabilisce l'uguaglianza verace e profonda di tutti gli individui di fronte al lavoro e di fronte alla nazione.
Benito Mussolini in Opera omnia (6 ottobre 1934)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L’uomo si trova davanti all’abisso di essere o non essere. Ed egli non può dominare questo abisso con le sue sole forze: ha bisogno di un aiuto dall’alto. Questa è una faccenda divino-umana. E se nel nostro tempo è l’esistenza stessa dell’uomo ad essere minacciata, se l’uomo è dilaniato, è proprio perché egli si è affidato solo a se stesso e alle sue forze. L’umanità sta attraversando quello che è forse il periodo più pericoloso di tutta la sua esistenza. Ma io non penso che il destino dell’uomo sia del tutto senza speranza. Questa disperazione è solo qui, non nell’aldilà. Perché noi crediamo che la storia del mondo non andrà avanti all’infinito, che il mondo e la storia finiranno. Ma questo significa che noi non crediamo nella possibilità di una soluzione finale in questo mondo, su questa terra, in questo nostro tempo... Tuttavia, questo non deve ostacolare l’azione creativa dell’uomo, e la sua realizzazione della giustizia qui ed ora, perché gli atti creativi dell’uomo influenzeranno la fine stessa. La fine è una faccenda divino-umana. E la parola finale, che appartiene a Dio, comprenderà necessariamente anche una parola dell’uomo.
Nikolai Berdiaev in Christian Existentialism
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Era particolarmente convenevole, che ad un Veneto Patricio fosse questo dramma dedicato, imperciocché non potendo la storia ond'è ricavata l'azione, che non sia come tanti sono oggidì, di sua Nazione inimico, facendogli sovvenire, discacciati gli ultimi Italiani Re, ricadde la misera Italia per non più liberarsene, sotto il giogo straniero, a tale deplorabilissima sciagura solo dà qualche compenso l'inclita Veneta Repubblica, in cui dal suo nascimento fino ai nostri giorni l'Italiana libertà ci conserva, e voglia Iddio sino al finire de' secoli conservarla.
citazione di Antonio Vivaldi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Noi non scriviamo per il popolo. Qualsiasi tipo di arte si rivolge solo all'aristocrazia intellettuale di una nazione.
citazione di Guy de Maupassant
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La nazione, o meglio, la razza non consiste nella lingua, ma solo nel sangue.
Adolf Hitler in Mein Kampf
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Fedeltà, dedizione e silenzio devono essere alla base di una grande nazione.
Adolf Hitler in Mein Kampf
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'allodola. Ispira il simbolo della nazione. Un uccello che cade cantando.
aforisma di Valeriu Butulescu (giugno 2010), traduzione di Simona Enache
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


So quanto la nazione tedesca ami il proprio Führer, pertanto è mio dovere brindare alla salute di questo grande uomo.
Stalin in L'attacco alla Russia (2008)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ogni nazione ha il governo che si merita.
citazione di Joseph de Maistre
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Quando una nazione ricca installa una discarica di rifiuti chimici o nucleari in un paese povero sta saccheggiando il futuro di quell'agglomerato umano, perché se i rifiuti sono, come dicono, "inoffensivi", per quale ragione non hanno installato la discarica sul proprio territorio?
Luis Sepulveda in Il mondo alla fine del mondo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La nostra morte non è una fine se possiamo vivere nei nostri figli e nella giovane generazione. Perché essi sono noi: i nostri corpi non sono che le foglie appassite sull'albero della vita.
citazione di Albert Einstein
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La mia nazione è il mondo… e la mia religione è fare bene.
citazione di Thomas Paine
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I nostri primi maestri di filosofia sono i nostri piedi, le nostre mani, i nostri occhi.
Jean-Jacques Rousseau in Emilio o dell'educazione (1762)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Vivere è come scalare le montagne: non devi guardarti alle spalle, altrimenti rischi le vertigini. Devi andare avanti, avanti, avanti... Senza rimpiangere quello che ti sei lasciato dietro, perché, se è rimasto indietro, significa che non voleva accompagnarti nel tuo viaggio. Però ti è servito anche quel pezzo di roccia che non riesci più a vedere, ti ha fatto capire, ti ha dato slancio...
Giulia Carcasi in Ma le stelle quante sono
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il grado di civiltà di una nazione è misurato dal suo disprezzo per le necessità dell'esistenza.
citazione di Maugham
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
